Cosa accade quando un terreno diventa edificabile? Se il Comune non notifica al proprietario il passaggio da agricolo ad edificabile può comportare lo stesso al proprietario sanzioni per l’IMU non versata correttamente!
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
TARI: l’esenzione per i luoghi del culto non è prevista
La questione dell’applicazione della TARI ai luoghi di culto apre un dibattito che intreccia principi fiscali, criteri di equità e peculiarità legate alla destinazione d’uso di questi spazi. Il tema non riguarda solo la tassazione, ma anche la defini
Dichiarazione IMU tardiva: la procedura di ravvedimento operoso entro il 29 settembre
La dichiarazione IMU è un adempimento distinto dal versamento dell’imposta e riguarda solo i casi in cui intervengono variazioni relative agli immobili posseduti, quali acquisti, vendite, nuove destinazioni d’uso o cambiamenti nelle condizioni di es
Esenzione ICI anche con dimora del solo soggetto passivo: il sì della Corte Costituzionale
L’esenzione dall’imposta sulla casa – prima ICI, poi IMU – spetta anche se nell’abitazione principale vive solo il proprietario. Una recente pronuncia ha chiarito definitivamente una questione rimasta a lungo controversa, superando interpretazioni pe
IMU e occupazione abusiva
È irragionevole e contrario al principio della capacità contributiva che il proprietario di un immobile occupato abusivamente, il quale abbia sporto tempestiva denuncia all’autorità giudiziaria penale sia, ciò nonostante, tenuto a versare l’IMU per i
Immobili inagibili: la conoscenza del degrado da parte del Comune esonera dalla reiterazione dell’istanza ai fini IMU
Un immobile è inagibile, il Comune lo sa da anni, ma pretende comunque l’imposta piena. E al contribuente si chiede di ripetere ogni anno la stessa istanza, ignorando fatti già noti. Ora la Cassazione interviene: basta burocrazia inutile. Ma cosa cam
IMU e beneficio di inventario: limiti alla responsabilità dell’erede
Accettare un’eredità con beneficio di inventario consente di limitare i debiti, anche quelli fiscali come l’IMU. Ma senza un’attenta gestione e specifiche azioni difensive, il rischio di dover pagare l’intero importo resta concreto. Ecco un approfond
Gli enti locali potranno proporre forme di definizione agevolata dei tributi locali, la rottamazione
La Riforma Fiscale in tema di fiscalità locale prevede la possibilità per i singoli enti locali di proporre delle definizioni agevolate dei tributi locali: tale possibilità ricorda le modalità di rottamazione delle cartelle con stralcio di sanzioni e
IMU: l’esenzione per i fabbricati “merce” vale solo per quelli costruiti ex novo, non per gli immobili ristrutturati
La Cassazione ha chiarito che solo la costruzione ex novo da parte dell’impresa edile, seguita dalla destinazione alla vendita e in assenza di locazione, consente di godere dell’esenzione IMU per i cosiddetti beni merce.
Acconto IMU 2025: scadenza al 16 giugno
Il 16 giugno scade il termine per l’acconto IMU 2025. Chi possiede immobili deve prestare attenzione a regole, scadenze e novità operative. Tra esenzioni, riduzioni e modalità di calcolo, l’imposta presenta diverse particolarità. Merita attenzione an
Immobile occupato abusivamente, non paga IMU
In vista della scadenza del 16 giugno per il versamento dell’acconto IMU, si riaccende l’attenzione su uno dei casi più delicati e controversi: l’immobile occupato senza titolo. Cosa accade se un bene, al termine di un contratto non viene restituito
Esclusa la transazione dei tributi locali in assenza di un nuovo intervento legislativo
La Corte dei Conti esclude la possibilità per i Comuni di aderire a transazioni sui tributi locali nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
Un vuoto normativo che genera contraddizioni e rischi per la continuità aziendale e l’economia loca
L’assoggettamento alla TARI dei magazzini di semilavorati e prodotti finiti
L’assoggettamento alla TARI dei magazzini aziendali è un tema che continua a generare dibattiti e contenzioso fra contribuenti e Comuni.
Recenti interventi normativi e giurisprudenziali hanno chiarito l’esclusione dalla tassa per superfici produttive
Il saldo IMU alla cassa il 16 Dicembre 2024
In vista della scadenza del saldo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), fissata per lunedì 16 dicembre 2024, presentiamo una guida pratica per agevolare l’adempimento. La guida accompagna il contribuente dal calcolo dell’imposta fino al versamento nei
Accertamento contro l’esenzione IMU
L’IMU, l’imposta patrimoniale per eccellenza, si applica a fabbricati, terreni e aree edificabili, ma con importanti eccezioni. Immobili storici, fabbricati dati in uso gratuito ai familiari e proprietà destinate a scopi sociali o didattici possono b
Il match sull’IMU dello Stadio dato in concessione
A chi spetta il pagamento dell’IMU per un immobile dato in concessione: al proprietario o al concessionario? A Brescia, comune e squadra di calcio si rimbalzano l’obbligo IMU relativo allo stadio Rigamonti.
Il nudo proprietario non paga IMU
Il pagamento dell’IMU sugli immobili in usufrutto ricade sull’usufruttuario, mentre il nudo proprietario è escluso da tale obbligo fiscale. Il testo approfondisce i criteri per individuare il soggetto passivo, le esenzioni per l’abitazione principale
Guida al saldo IMU 2024
Come ogni anno è arrivato il momento di versare il saldo IMU per l’anno in corso. Ecco una guida all’adempimento: dalle basi della normativa alle esenzioni, alle categorie catastali, alle aliquote applicabili e alle modalità di calcolo dell’imposta,
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
Imposta di soggiorno: contano i pernotti effettivi
L’accertamento del Comune basato sui dati della Questura per la tassa di soggiorno è stato giudicato illegittimo, poiché tali dati non rifletterebbero i pernottamenti reali né le esenzioni. Ma quali sono i limiti dell’azione del Comune? E come si dov
TARI: riduzione se l’albergo è stagionale
Se una struttura alberghiera lavora solo alcuni periodi dell’anno e resta chiusa alcuni mesi come va calcolata la TARI? La struttura stagionale gode di una esenzione?
Attività di bed and breakfast: i principali adempimenti
Quali sono i principali adempimenti amministrativi per chi gestisce attività Bed and Breakfast? Comunicazione delle generalità delle persone alloggiate, comunicazione degli arrivi e partenze mensili, imposta di soggiorno…
La gestione dei rifiuti e processi aggregativi delle società in house
La razionalizzazione dei servizi pubblici è un aspetto complesso e desiderato nella gestione degli Enti Locali. Una recente decisione della Corte dei conti, sezione Veneto, ci permette di analizzare il caso della gestione in house providing del servi
IMU su società in house a partecipazione pubblica
La Corte di Cassazione ha stabilito che anche le società in house detenute dai comuni sono soggette all’IMU. Una recente sentenza chiarisce la posizione delle società partecipate pubbliche riguardo alla tassazione immobiliare. Il caso coinvolgeva una