L’esenzione dall’imposta sulla casa – prima ICI, poi IMU – spetta anche se nell’abitazione principale vive solo il proprietario. Una recente pronuncia ha chiarito definitivamente una questione rimasta a lungo controversa, superando interpretazioni penalizzanti per i contribuenti. Un passo importante verso un fisco più equo per le famiglie.
ICI, basta la dimora del contribuente per l’esenzione sull’abitazione principale
La sentenza della Consulta sull’ICI: verso l’allineamento con l’IMU
L’esenzione dall’ICI sull’abitazione principale spetta anche se il soggetto dimorante è costituito solo dal soggetto passivo e non dall’intero nucleo familiare. Il principio è stato affermato dalla Corte Costituzionale.
Ora il percorso del Giudice delle leggi risulta completato in quanto la medesima norma relativa all’imposta municipale propria era già stata considerata in contrasto con la Carta costituzionale.
L’ICI è stata abrogata con decorrenza dal 2012. Pertanto, l’effi