i pagamenti delle fatture differite e delle consegne di tentata vendita, qualora effettuati singolarmente in contanti, sono considerati transazioni in violazione alla disciplina antiriciclaggio? (di Vito Dulcamare e Massimiliano DeBonis)
Se i dipendenti costano troppo…
se il costo di dipendenti e collaboratori è così elevato da ritenere la gestione d’impresa antieconomica l’onere della prova diversa si sposta sull’imprenditore?
Le agevolazioni IRAP per le aziende agricole
sono in arrivo interessanti novità per gli imprenditori agricoli: la deduzione IRAP per il lavoro dipendente salirà al 50% anche per le persone assunte con contratto a tempo determinato
Valutazione d'azienda: alla ricerca di principi condivisi
si tenta di uniformare i principi valutativi delle aziende italiane per eliminare le maggiori distorsioni attualmente permesse dalla prassi in uso
Confisca per equivalente e novità giurisprudenziali
l’istituto della confisca per equivalente scatta anche per effetto di alcuni reati tributari…
Cessioni intracomunitarie: la discussa posizione del cedente nazionale
in caso di contestazione sulle operazioni intracomunitarie la regola generale è l’onere della prova a suo carico circa la sua buona fede e l’uscita delle merci dal territorio nazionale: profili operativi e riparto dell’onere probatorio
Locazioni di immobili e alternatività IVA-Registro
il trattamento impositivo indiretto delle locazioni di fabbricati strumentali e le deroghe al principio tradizionale di alternatività IVA-registro
L'IVA sugli aggi di Equitalia
tutti i chiarimenti sull’applicazione dell’IVA sugli aggi di riscossione dei tributi ed esenzione per le operazioni relative ai servizi finanziari e di pagamento
Contabilizzazione dei crediti: gli aggiornamenti al principio contabile
analisi delle novità in tema di valutazione contabile elaborate dall’OIC per la valutazione dei crediti iscritti in bilancio, con particolare attenzione alla corretta svalutazione dei crediti inesigibili
Omessi versamenti IVA: i profili di responsabilità
analisi dei profili pratici e degli sviluppi giurisprudenziali a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 80/2014 in materia di omesso versamento IVA
Cessione d'azienda e carichi fiscali pendenti
in caso di cessione d’azienda è fondamentale richiedere al Fisco il certificato per l’accertamento di carichi pendenti e quello sulla verifica dell’esistenza di contestazioni in corso
Tre auto fanno un accertamento sintetico
nel vecchio accertamento sintetico il possesso di autoveicoli era uno dei maggiori indici in grado di giustificare una maggior capacità contributiva a carico del contribuente accertato
L'obbligatorietà del contraddittorio tributario
in quali casi il Fisco è obbligato al contraddittorio con il contribuente in fase di procedimento amministrativo?
Affrancamento terre civiche e imposta di bollo su fatture esenti
Alcuni adempimenti che toccano gli enti locali come soggetto passivo della fiscalità statale.
Quando è la società di revisione a firmare la dichiarazione dei redditi
ecco le linee guida per le società di revisione che sottoscrivono la dichiarazione fiscale ai fini della compensazione dei crediti tributari oltre la predetta soglia di € 15.000
La sospensione feriale dei termini
Come tutti gli anni è arrivato il momento della sospensione dei termini processuali: le regole che normano la sospensione feriale per i casi di deflazione del contenzioso con particolare attenzione alla medizione obbligatoria.
Il bilancio di previsione slitta al 30 settembre
come ampiamente previsto, il termine di approvazione dei bilanci di previsione da parte degli enti locali, attualmente previsto al 30 luglio 2014 trova l’ennesima proroga al prossimo 30 settembre
La bancarotta preferenziale del liquidatore | Sentenza di Cassazione
Che succede se il liquidatore di società effettua pagamenti che non rispettano l’ordine dei privilegi?
E' impugnabile l'avviso di recupero del credito d'imposta
la Corte di Cassazione ha recentemente confermato l’impugnabilità dell’avviso di recupero del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate
Mancata pubblicazione incarichi: responsabilità erariale o disciplinare?
Quali sono i profili di responsabilità se l’ente locale omette l’obbligo di pubblicazione degli incarichi conferiti?
Razionalizzazione delle società partecipate
la razionalizzazione delle società partecipate è uno dei metofdi che il Governo intende utilizzare per ridurre i costi della finanza pubblica
L'IRAP e gli studi associati fra professionisti
la gestione dell’attività libero professionale tramite uno studio legale associato è soggetta al pagamento dell’IRAP
Sanzioni tributarie: l'incertezza normativa la rileva il giudice
è solo il Giudice tributario a poter rilevare la situazione di incertezza normativa dalla quale un contribuente può chiedere la non applicazione delle sanzioni tribuarie
La sicurezza sul lavoro e il D.Lgs. 231/2001
la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale, anche per i profili di rischio dei datori di lavori e delle imprese (15 pagine di approfondimenti a cura di Paolo Belardinelli)