Da lunedì prossimo 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata 2024, per i redditi 2023. Oggi presentiamo una guida alla “compilazione” online della dichiarazione, puntando il mouse soprattutto su oneri dedu
Risultati della ricerca per: società di persone
La destinazione dell’utile di bilancio
Siamo nella fase calda delle assemblee di bilancio, proponiamo quindi un ripasso della normativa e delle opzioni riguardanti la destinazione dell’utile (se il bilancio al 31/12/2023 ha chiuso in positivo).
Lavoro autonomo occasionale: fiscalità
Terminiamo la nostra rassegna delle problematiche inerenti il lavoro autonomo occasionale puntando il mouse sulla tassazione a fini IRPEF e sui successivi adempimenti (dichiarazione dei redditi e pagamento tramite F24).
Contributi di bonifica: riscossione a mezzo ruolo
I contributi al consorzio di bonifica non versati vanno riscossi tramite ruolo e non con ingiunzione fiscale, dato che i Consorzi di Bonifica non sono enti locali territoriali.
Plusvalenze da cessione immobili e terreni nella dichiarazione relativa all’anno 2023
Nel nostro sistema tributario, la tassazione sulle plusvalenze da cessione di immobili si applica solo se la vendita avviene entro cinque anni dall’acquisto, per contrastare le operazioni speculative. Superato questo termine, le cessioni di immobili
Dichiarazione Precompilata 2024: disponibile da oggi 30 aprile 2024 – Diario Quotidiano del 30 aprile 2024
Nel DQ del 30 Aprile 2024:
1) Precompilata 2024: disponibile dal 30 aprile 2024, ma di pomeriggio
2) Accertamento sanitario: nuove funzionalità nel servizio
3) Costituita presso l’INL la task force “Lavoro sommerso”
4) Partecipazioni societarie: aper
eBook | Risvolti operativi della Riforma dello Sport
L’ebook fornisce un’analisi dettagliata delle conseguenze operative della Riforma dello sport, incluse le novità portate dal Decreto “Correttivo-bis”.
A cura di: Avv. Barbara Agostinis – Rag. Gianpaolo Concari – Dott. Stefano Andreani – Dott. Donato
Il modus operandi delle imprese nella diversità dei contesti culturali: il caso saudita
La cultura organizzativa, elemento centrale nella gestione aziendale, non è stata sempre valorizzata adeguatamente. La visione culturale influisce profondamente su pensieri, sentimenti e azioni nel contesto lavorativo. Dunque, quale può essere l’impa
Termini presentazione delle dichiarazioni: proroga per tutti al 15 ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le norme per le dichiarazioni fiscali, estendendo i termini per i modelli REDDITI e IRAP e ampliando l’uso del modello 730. Le modifiche includono semplificazioni nella presentazione e nuove sezioni per la rivalu
Come dare il proprio contributo a sostegno della sostenibilità: il volontariato di competenza può rappresentare una soluzione per tutte le imprese
Per centrare gli obiettivi di sostenibilità non esiste un regolamento o un procedimento prestabilito, che in modo rigoroso deve essere osservato. Ogni attore può contribuire nel modo che preferisce, dando estro alla propria creatività. Per coloro che
Legge Sabatini: incentivi per favorire capitalizzazione di piccole e medie imprese
Sono operativi gli incentivi finalizzati a favorire la capitalizzazione delle piccole e medie imprese: analizziamo bene tutte le condizioni necessarie per ottenere l’agevolazione.
Familiari dei soci di una SRL: possono essere assunti in azienda?
L’Ispettorato del Lavoro talvolta annulla ingiustamente i contratti dei familiari dei soci di S.r.l., senza verificare adeguatamente le attività svolte. La giurisprudenza supporta la validità di questi rapporti lavorativi, anche se l’onere della prov
La polizza professionale per il commercialista
La stipula della polizza professionale per il commercialista richiede particolare attenzione e cautela in considerazione dell’effettiva attività svolta. È fondamentale comunicare con chiarezza all’assicuratore l’attività esercitata e ottenere conferm
L’importanza dell’industria dei meeting per creare business e crescere professionalmente
La partecipazione a fiere, meeting ed eventi rimane un momento in cui sviluppare nuove opportunità di business e far crescere professionalmente i partecipanti. Ecco i trend in crescita per il 2024, con benefici anche per il turismo.
Modifiche al Superbonus: quadro sinottico
Proponiamo un quadro sinottico delle modifiche intervenute sulla normativa del Superbonus (e dei bonus edilizi in generale) nei giorni antecedenti alla Pasqua. Data l’importanza della stretta legislativa proponiamo una tabella con le vecchie e nuove
I compensi del professionista incassati dopo la chiusura della sua partita IVA
Talvolta, al fine di affrettare gli adempimenti di chiusura della partita IVA, il professionista dimentica di emettere alcune fatture ovvero, non volendo sottoporre a tassazione i compensi che non ha ancora incassato, non le emette. Così operando, no
Le scadenze fiscali di aprile 2024
Con il mese di Aprile si apre la stagione dei bilanci, che andranno approvati entro il 29 (il 2024 è anno bisestile). Ci sono anche altre date da attenzionare: pensiamo alla scadenza del 4 Aprile per i bonus edilizi: ecco un calendario delle principa
La transazione: aspetti civilistici e fiscali
Il Codice Civile definisce la transazione come accordo tra parti che, mediante concessioni reciproche, risolvono o prevengono litigi. È essenziale che le parti abbiano la capacità di disporre dei diritti in questione, altrimenti l’accordo è nullo. La
Residenza all’estero e mancata iscrizione all’AIRE: effetti sul monitoraggio fiscale
La Corte di Giustizia sarda anticipa la nuova nozione di residenza fiscale italiana vigente dal 1° gennaio 2024. La riforma, allineandosi alle Convenzioni internazionali, non considera più l’iscrizione AIRE determinante per stabilire la residenza fis
Certificazione Unica 2024 tardiva: come ravvedere l’errore?
Quali sono le modalità e i costi per correggere errori nelle trasmissioni delle Certificazioni Uniche (CU) che dovevano essere inviate entro il 18 marzo? È utile notare che, per il 2023, le CU escluse dalla dichiarazione precompilata possono essere t
Parte la Riforma delle Dogane – Diario quotidiano del 28 marzo 2024
Nel DQ del 28 Marzo 2024:
1) CDM: approvate delle misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali con D.L.
2) CDM: al via la semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e
Associazioni di Promozione Sociale: il regime fiscale forfettario previsto dal Codice del terzo settore
Dal 2025, se l’autorizzazione arriva nel 2024, le associazioni sportive dilettantistiche che agiscono come associazioni di promozione sociale, con meno di 130.000€ di ricavi commerciali annui, potranno adottare un regime fiscale agevolato. Questa opz
Sanzione ridotta del 10% sulle cartelle esattoriali non precedute dagli avvisi bonari – Diario Quotidiano del 20 Marzo 2024
Nel DQ del 20 Marzo 2024:
1) Persone non autosufficienti: in G.U. il decreto di riordino delle agevolazioni contributive e fiscali
2) Focus su analisi di materialità e doppia rilevanza
3) Società di capitali: fatturato in calo, “on line” le stime dei
Finanziare un’impresa con il crowdfunding
Il crowdfunding offre una soluzione per finanziare idee imprenditoriali senza accesso al credito tradizionale. Questo sistema online permette di raccogliere fondi da un vasto pubblico, offrendo ricompense o quote societarie in cambio. È popolare tra