la richiesta di rateizzazione della sanzione amministrativa del codice della strada esclude la possibilità di fruire della riduzione del 30% recentemente introdotta dal Decreto del Fare
Risultati della ricerca per: 23
Tutela del domicilio del contribuente e accesso del fisco
l’accesso da parte del Fisco al domicilio del contribuente è argomento estremamente discusso: cosa avviene in caso di illegittimo accesso presso un domicilio diverso da quello individuato nell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica?
Accertamento con adesione non perfezionato
in caso di non perfezionamento del tentativo di accertamento con adesione, in assenza di presentazione del ricorso, si rende l’accertamento definitivo anche se il contribuente non viene chiamato al contraddittorio
Divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita: come comportarsi dinanzi al Questionario mod. 55
sono circa 35mila i questionari inviati dal Fisco relativi all’anno 2009 ai fini del nuovo redditometro: ecco alcuni utili suggerimenti in vista della risposta a tale questionario e all’eventuale contenzioso
Quando la verifica eccede il tempo massimo…
è valida, ai fini dell’accertamento, la verifica che si protrae oltre i termini anche senza provvedimento di proroga
Il lavoro durante le festività è obbligatorio?
si sta avvicinando il periodo festivo di fine anno… può essere imposta dal datore di lavoro l’effettuazione della prestazione lavorativa nei giorni festivi?
Delega di firma degli atti di accertamento e legittimazione processuale
la delega di firma degli atti di accertamento non attiene alla legittimazione processuale dell’amministrazione: il delegante così come il delegato può pure non essere dirigente
E' valido l'accertamento sostitutivo
il fisco, utilizzando il potere di autotutela, può sempre annullare un accertamento parzialmente errato e sostituirlo con uno corretto
Acconto IVA in scadenza
Il versamento dell’acconto Iva per quest’anno d’imposta dovrebbe essere l’ultimo adempimento contabile dell’anno; ecco una guida pratica all’adempimento.
La distribuzione dell'onere della prova sulle operazioni inesistenti
in caso di contestazione di operazione inesistente relativa a costi documentati da regolari fatture, l’onere della prova dell’inesistenza spetta all’ufficio finanziario
Omesso versamento: la responsabilità dell'ex amministratore
non può essere responsabile dei reati di omesso versamento l’ex amministratore di una società fallita, per omessi versamenti di imposte relativi alle norme sulle procedure concorsuali
Mediazione tributaria: le regole in vigore dal 2014 in poi
Le regole della mediazione tributaria (obbligatoria) in vigore dal 2014.
Il tovagliometro e gli altri accertamenti analitico-induttivi
L’accertamento analitico-induttivo è particolarmente pericoloso per il contribuente; consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso a presunzioni qualificate.
La contestazione della motivazione 'per relationem'
se il contribuente intende contestare che la motivazione dell’atto per relationem non è valida, tale contestazione deve essere specificamente illustrata nel ricorso
Normativa antiriciclaggio: gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette
notai e commercialisti devono prestare estrema attenzione agli obblighi antiriclaggio per quanto riguarda la segnalazione di operazioni sospette riscontrate nelle cessioni di quote di Srl
Finanziamenti soci: il caso dell'aumento di capitale
comunicazione dei dati relativi ai finanziamenti dei soci: approfondiamo il caso di aumento del capitale sociale; non conta la data dell’eventuale delibera societaria, ma quella di effettivo versamento delle somme nelle casse sociali.
Controllo stradale: le prove raccolte sono a disposizione del Fisco!
sono validamente utilizzabili per accertamenti fiscali le prove acquisite durante una perquisizione per controllo stradale
Adeguata verifica della clientela: le norme di Banca d’Italia
una panoramica delle norme bancarie in tema di antiriciclaggio e adeguata verifica della clientela che coinvolgono tutti coloro che sono clienti delle banche
Contributo ASPI e licenziamento disciplinare
secondo un recente parere ministeriale il contributo ASPI è dovuto al lavoratore licenziato anche se il licenziamento avviene per motivi disciplinari (Massimiliano Matteucci)
Operazioni inesistenti: basta una presunzione semplice?
il Fisco, per contestare l’inesistenza delle operazioni contabilizzate, può accontentarsi di presunzioni semplici; il contribuente deve, invece, provare che le operazioni contestate sono state davvero effettuate
Transfer pricing: come calcolare il valore normale?
per calcolare il valore normale da utilizzare nelle operazioni infragruppo (nel caso di controllata italiana che cede prodotti alla controllante belga) si deve utilizzare il valore di mercato determinato in base ai prezzi praticati in Italia dalla st
Revisori enti locali: il 12 dicembre scade il termine per le comunicazioni al Registro
è in scadenza giovedì prossimo il termine per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e per la conferma dei revisori già iscritti nel predetto elenco
Accertamento parziale: il Fisco è sempre libero di agire?
l’accertamento parziale è emesso dall’ufficio senza pregiudizio dell’ulteriore azione accertatrice, in quanto privo di una valutazione complessiva della posizione del contribuente e basato su informazioni precise e certe, raccolte presso soggetti ter
Conoscibilità dello stato d'insolvenza e rimesse sul conto corrente: la banca rischia!
è a rischio di revocatoria fallimentare la banca, se era a conoscenza che il suo cliente era già prossimo al fallimento e continuava a pretendere rientri del debito