Risultati della ricerca per: delega di firma
Al via la firma digitale per sottoscrivere i processi verbali del Fisco – Diario Quotidiano del 2 Ottobre 2024
Nel DQ del 2 Ottobre 2024:
1) Guida per la gestione delle abilitazioni ai servizi online dell’Inps
2) Dal Senato ok alla fiducia sul D.L. omnibus, ora passa alla Camera
3) Al via la firma digitale per firmare i processi verbali del fisco
4) Giustizi
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
L’atto di recupero (prima e dopo la Delega Fiscale)
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la normativa dell’atto di recupero. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinato oggi l’istituto.
La fase istruttoria nel processo tributario prima e dopo la delega fiscale
La fase istruttoria del processo tributario è in attesa, dopo la riforma della giustizia tributaria, anche delle innovazioni portate dalla riforma fiscale in fase di ultimazione.
Andiamo ad analizzare qual è l’attuale svolgimento e le novità in arriv
Se manca la delega del direttore dell’Ufficio l’accertamento è nullo
Se il capo dell’ufficio non produce in giudizio la delega di firma conferita al funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento, l’atto impositivo è inficiato da nullità assoluta.
In questo caso è previsto, infatti, l’onere a carico dell’Amm
Legge delega fiscale: crediti inesigibili cancellati dopo cinque anni – Diario quotidiano del 26 aprile 2023
Nel DQ del 26 Aprile 2023:
1) Servizio mensa gestito tramite l’app con Iva al 4%
2) Riserva di conversione: la tassazione è rilevante su interessi passivi e Ace
3) Legge delega fiscale in materia di riscossione: crediti inesigibili cancellati dopo ci
Il pensiero del MEF sulla testimonianza scritta: modello civile e autentica di firma dei segretari delle CGT
La riforma della giustizia e del processo tributario ha aperto anche alla prova testimoniale, attestandosi sostanzialmente sulla prova del processo civile.
Esaminiamo due recenti risposte espresse dal MEF nel corso di Telefisco 2023, che fanno luce s
Il valore della delega sui conti correnti intestati a terzi
Torniamo sulle indagini finanziarie per esplorare il caso di accertamento su conti intestati a terzi sui quali il contribuente opera tramite delega: a chi fanno riferimento le operazioni?
Come si possono smontare le presunzioni del Fisco?
Accertamento firmato a stampa, legittimo
E’ legittimo l’accertamento sottoscritto mediante l’apposizione della “firma a stampa” da parte del funzionario responsabile del tributo locale.
La medesima sottoscrizione a stampa può essere impiegata dal concessionario dei tributi comunali. Ecco co
Il professionista può firmare il verbale di accesso
In caso di accesso nei locali dell’azienda il relativo processo verbale può essere sottoscritto dal commercialista incaricato anche al di fuori dei medesimi locali, atteso il mandato conferitogli dal contribuente.
Non serve dimostrare la condizione d
DURC di congruità: il Ministro Orlando ha firmato il Decreto attuativo – Circolare del Lavoro del 15 luglio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 15 luglio 2021:
– PIN INPS: avviata la transizione alle identità digitali SPID, CIE e CNS
NOTIZIA IN EVIDENZA – DURC di congruità: il Ministro Orlando ha firmato il decreto attuativo
– Inden
Valido l’accertamento firmato digitalmente ma notificato per posta
L’accertamento sottoscritto digitalmente ma notificato in copia cartacea è valido, conferendo all’atto un valore probatorio equiparato all’originale informatico.
Non sussistendo un collegamento tra documento informatico e notifica a mezzo Pec, nulla
Accertamento senza delega, atto nullo
Il giudice tributario deve verificare la validità della delega rilasciata dal Direttore dell’Ufficio al Funzionario delegato, pena la nullità dell’accertamento.
E’ onere dell’Amministrazione finanziaria esibire in giudizio la documentazione relativa
Firma digitale irregolare, ricorso valido
La firma digitale irregolare non inficia la validità del ricorso che è da ritenersi comunque ammissibile. Lo sostengono i giudici tributari secondo i quali il carente rispetto delle regole tecniche non determina inammissibilità del ricorso. Il ricors
Fatturazione elettronica: delega agli intermediari – alcune critiche
Troppe incombenze per gli intermediari: in sede di fatturazione elettronica, il Presidente dell’AIDC richiede un’unica delega per i rapporti tributari
Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente
La CTP di Salerno ha dichiarato nullo l’avviso di accertamento firmato digitalmente e notificato a mezzo posta ordinaria prima del 2018, con cui veniva contestata una maggiore Irpef. Impugnato l’atto, il contribuente ne eccepiva l’illegittimità, perc
Accertamento nullo se la delega è generica
Torniamo sul caso della delega sottostante all’avviso di accertamento, segnalando una recente sentenza della CTR di Bari: l’avviso di accertamento è nullo se il capo dell’ufficio non ha conferito la delega al funzionario per la sottoscrizione
Processo tributario e firma del capo team | Sentenza CTR di Roma
La firma del “capo team” è idonea a sottoscrivere gli atti del processo tributario, in assenza di apposita delega da parte del dirigente pro tempore?
La corte di Cassazione torna a parlare di deleghe e cassa la delega in bianco
la delega in bianco ad un funzionario è nulla in quanto non rende possibile verificare agevolmente da parte del contribuente se il delegatario abbia il potere di sottoscrivere l’atto impugnato. Ricordiamo che il Fisco, per legge, deve necessariamente
Accertamento nullo senza firma del dirigente; grava sull’Ufficio l’onere di fornire la prova
l’accertamento deve essere sottoscritto dal funzionario delegato dal direttore dell’ufficio finanziario e appartenere alla carriera direttiva altrimenti l’atto è nullo secondo il contratto del comparto delle agenzie fiscali, e l’onere della prova spe
Firma dell'appello dell'Agenzia non corretta? La prova spetta al contribuente
l’onere di provare che la sottoscrizione apposta sull’atto di appello dell’ufficio finanziario sia validamente apposta dal direttore o dal funzionario delegato incombe al contribuente
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
Dirigenti (legittimi?): se la delega non è corretta, l'accertamento è nullo!
nella battaglia Fisco-contribuente sui dirigenti illegittimi interviene di nuovo la Cassazione in merito alle deleghe al contenzioso: se il Fisco non prova che l’accertamento è firmato da un funzionario legittimamente delegato, l’atto è nullo!