Affrontare una successione internazionale significa districarsi tra norme diverse, giurisdizioni sovrapposte e regole fiscali complesse. Dalla scelta della legge applicabile ai diritti degli eredi, fino alla doppia imposizione, ogni dettaglio può far
Successioni e donazioni
Rendite vitalizie ante 2025: la questione arriva alla Corte Costituzionale
Dal 2025 cambiano i criteri fiscali per calcolare il valore delle rendite e degli usufrutti, superando anomalie che generavano cifre sproporzionate. Resta tuttavia aperta la questione di legittimità costituzionale per le vecchie regole. Un tema tecni
Strumenti di pianificazione dell’eredità digitale (un fenomeno a dir poco innovativo)
Il patrimonio digitale è sempre più parte dell’eredità. Dati, account e password richiedono strumenti giuridici specifici per essere trasmessi agli eredi. Scopri come testamento e mandato post mortem possono tutelare dati e volontà anche dopo la scom
Successione ereditaria e affitto dell’azienda: la disciplina fiscale di tale combinazione di operazioni
Cosa accade quando un’impresa individuale cade in successione? Spesso, anche dopo il decesso del titolare, l’attività non si ferma e gli eredi devono decidere rapidamente come gestirla. Una delle strade più percorse è l’affitto dell’azienda: una scel
Beni digitali non patrimoniali e dati personali: immortalità digitale?
Prosegue l’analisi sull’eredità digitale: quale sorte attende i dati personali online? Chi potrà accedere ai profili social e ai contenuti digitali dopo la morte? In attesa di una disciplina organica, si esaminano i principali orientamenti giurisprud
Abrogato il regime fiscale inglese per i res non-dom
Il Regno Unito ha detto addio al vantaggioso regime fiscale per i non domiciliati “res non dom”, introducendo nuove regole che impattano su redditi, successioni e trasferimenti internazionali. Cosa cambia per chi vive, investe o eredita tra UK e Ital
L’eredità digitale: i beni digitali
Nell’era digitale anche il patrimonio si smaterializza: file, account, criptovalute e dati online pongono nuove sfide al mondo del diritto. Cosa accade a questi beni dopo la morte? Tra limiti, distinzioni e incertezze, si delinea una nuova frontiera
Le imposte che gravano sul trust: evoluzione normativa e scenari applicativi
Il trust, strumento di origine anglosassone, suscita sempre più interesse anche in Italia. Dalla sua introduzione, il quadro è profondamente mutato, soprattutto sotto il profilo fiscale. Oggi, una recente riforma ne ha ridisegnato la disciplina tribu
Successione di un cittadino italiano residente in Inghilterra: aspetti vari
La successione di un cittadino italiano residente nel Regno Unito solleva interrogativi complessi tra leggi italiane, inglesi e norme europee. Quote ereditarie, patti successori, doppia imposizione e validità dei testamenti si intrecciano in un quadr
Conferimento di quote da parte di soci con costo fiscale differente: può rappresentare donazione indiretta?
Nel conferimento societario possono celarsi effetti di donazione indiretta, specie in presenza di apporti non proporzionali. Ma quando si può davvero parlare di liberalità? Valutazioni strategiche, prospettive future e assetti economici rendono il co
Collezioni nella successione e franchigia 10%: valutazioni da fare
In caso di successione, la legge presume l’esistenza di denaro, gioielli e mobili per il 10% dell’attivo ereditario. Ma cosa accade se sono presenti collezioni di valore? È sempre conveniente accettare la presunzione o conviene redigere un inventario
L’autoliquidazione e il pagamento dell’imposta di successione
L’imposta di successione cambia modalità: autoliquidazione, nuove scadenze e responsabilità maggiori per contribuenti ed eredi. Quali sono i rischi da evitare? Come gestire correttamente adempimenti e controlli? Quali saranno le verifiche fiscali sul
Il nuovo regime fiscale dei beni vincolati in trust
La nuova disciplina fiscale del trust segna un cambiamento decisivo, chiarendo in modo definitivo il momento impositivo e i casi in cui si realizza un effettivo arricchimento tassabile. Superando le incertezze del passato, il legislatore introduce un
Quale sorte per l’eredità digitale?
Siamo davvero padroni della nostra identità digitale? Nell’era della Ipnocrazia, in cui la tecnologia modella la realtà, emerge un tema tanto attuale quanto trascurato: cosa succede ai nostri dati dopo la morte? L’eredità digitale è un nuovo confine
La pianificazione patrimoniale come strumento per ridurre il carico fiscale
La pianificazione patrimoniale è la chiave per proteggere i beni e ottimizzare la fiscalità, soprattutto in fase di successione. Strategie come donazioni, polizze vita e investimenti mirati permettono di ridurre il carico fiscale e massimizzare le fr
Beneficiari di una polizza vita
Le polizze vita garantiscono flessibilità nella scelta dei beneficiari e vantaggi fiscali, ma nascondono insidie sulla successione e l’erogazione del capitale. Chi può beneficiarne e con quali limiti? Quali implicazioni fiscali sorgono, soprattutto s
Patto di famiglia: profili fiscali delle attribuzioni compensative
Il patto di famiglia consente il passaggio generazionale di aziende e partecipazioni con vantaggi fiscali, ma pone interrogativi su chi debba liquidare i legittimari non assegnatari e su come determinare le imposte. Recenti decisioni e un cambio di o
Donazioni indirette e trust: attenzione alle novità fiscali
Dedichiamo un nuovo intervento alla Riforma dell’imposta di successione e donazione: ecco le novità per quanto riguarda l’imposizione delle donazioni definite indirette e quelle sulla costituzione del trust.
Recenti novità in materia di imposta di successione e donazione. Coacervo; Aziende; Partecipazioni
Il recente restyling dell’imposta di successione introduce chiarimenti su franchigie, donazioni pregresse e trasferimenti di aziende e partecipazioni. Alcune interpretazioni vengono confermate, altre superate, rendendo più chiaro il quadro per contri
Cessione di terreni ricevuti per donazione e tassazione plusvalenza
Con la Riforma Fiscale si mette un punto fermo alle contestazioni di tassazione delle plusvalenze sui terreni ricevuti per donazione e poi rivenduti: vediamo le novità in pratica.
Donazioni indirette e donazioni informali: aspetti fiscali
Approfondiamo il trattamento fiscale delle donazioni indirette e di quelle informali, anche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali e delle interpretazioni da parte della Agenzia delle Entrate.
Si tratta di argomento da noi più volte ana
Codici tributo per il versamento dell’imposta sulle successioni in autoliquidazione
Autoliquidazione in F24 dell’imposta di successione e donazione, novità del 2025. Attenzione anche alla compilazione del modello F24 in caso di pagamento rateale.
La cessione della partecipazione e la clausola di prelazione impropria
Le clausole di prelazione nelle SRL regolano la cessione delle quote sociali, garantendo equilibrio e trasparenza. Questi strumenti evitano speculazioni sui prezzi, preservano l’integrità della compagine societaria e facilitano passaggi generazionali
Dichiarazione di successione e agevolazioni prima casa
Una recente risoluzione dell’Agenzia Entrate offre lo spunto per riassumere la questione della spettanza dell’agevolazione prima casa nel caso in cui il trasferimento avvenga mortis causa (in sede di successione) e non inter vivos.
Puntiamo il mouse