Il credito d’imposta a favore dei settori tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria è in attesa: dopo l’emanazione del decreto attuativo che individua le attività economiche interessate, non risulta ancora approvato il mo
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Bonus terme: piattaforma in dirittura d'arrivo?
A breve sarà accessibile anche il bonus terme che permetterà ai cittadini di richiedere un contributo per accedere ai servizi termali convenzionati col SSN: manca solo la piattaforma on line.
IVA detraibile anche in assenza di operazioni attive
L’IVA è detraibile anche in assenza di operazioni attive. Verifichiamo come tale importante principio viene trattato dalla giurisprudenza, anche comunitaria, e dalla prassi del Fisco italiano.
La deduzione degli ammortamenti sospesi nel 2020
Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
La data dell’investimento in beni strumentali nuovi ne determina il trattamento
Analizziamo un caso dubbio in materia di credito d’imposta per i beni strumentali nuovi: se le fatture sono state emesse prima della Legge di Bilancio 2021 e riportano la vecchia dizione normativa i beni sono agevolabili?
Da 1 ottobre 2021 servizi telematici per i cittadini solo con SPID, CIE e CNS
Dal prossimo 1 ottobre gli accessi ai servizi telematici della PA, fra cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, saranno accessibili solo con SPID, CIE o CNS per le persone fisiche non titolari di partita IVA. Come cambia il rapporto con tali enti?
Contraddittorio obbligatorio solo se il contribuente supera la prova di resistenza
Il contribuente ha l’onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere qualora il contraddittorio fosse stato regolarmente attivato dall’ufficio e che avrebbero comportato un risultato diverso del procedimento amministrativo.
Società di comodo e interpello: le conseguenze pratiche del cambio di natura da disapplicativo a probatorio
Come è cambiato nel tempo l’interpello in tema di società di comodo? Ricordiamo che, secondo la precedente versione normativa, in caso di interpello in tema di società di comodo, il Fisco poteva validamente rispondere anche oltre i termini previsti d
Le bozze dei registri IVA disponibili da ieri 13 settembre
Ricordiamo che da ieri (13 settembre 2021) sono disponibili le bozze dei registri IVA precompilati dei contribuenti trimestrali per il terzo trimestre del 2021.
La modifica o convalida dei registri consentirà all’Agenzia delle Entrate la predisposizi
La nuova comunicazione per la cessione dei crediti da canoni di locazione (Bonus Affitti)
Dal 9 settembre 2021 è possibile inviare la nuova comunicazione per la cessione dei crediti da canoni di locazione.
Il nuovo modello andrà inviato attraverso la procedura web di trasmissione, adeguata all’estensione del beneficio disposta dal “Sosteg
Contributo a fondo perduto percepito indebitamente ma involontariamente: non si applicano sanzioni
Il contribuente che ha presentato correttamente la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni, in caso di restituzione spontanea della somma perché non spettante, non dovrà versare alcuna sanzione se solo dopo l’erogazione
Contributo a fondo perduto perequativo: conseguenze delle dichiarazioni integrative o correttive
Contributo a fondo perduto perequativo: quali sono le conseguenze in caso di presentazione di dichiarazioni correttive/integrative inviate dopo il termine previsto al 30/9 per la presentazione della dichiarazione?
L’affidamento ad un professionista della redazione della dichiarazione non esonera il cliente dalla responsabilità penale
Ritorniamo sul discusso tema della responsabilità nel rapporto commercialista – contribuente: la mancanza della dichiarazione e l’omissione dei versamenti sono due elementi che rendono incontestabile la volontà del contribuente di evadere il Fisco, s
La pensione di inabilità non ha natura risarcitoria
La pensione d’inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa e non ha carattere risarcitorio (indennizzo)
Oggi è l'ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Oggi 6 settembre scade l’ultimo giorno per versare le rate della rottamazione-ter dopo la sospensione per emergenza CoronaVirus. Ne approfittiamo per ricordare come sono state riorganizzate le scadenze delle rate e di come è possibile richiedere le r
Bonus edicole da non perdere a settembre
In questo complicato mese di settembre, pieno di adempimenti e scadenze, è possibile anche richiedere il bonus edicole: scopriamo in cosa consiste tale agevolazione.
Per la detrazione dei premi per assicurazione eventi calamitosi della casa, non conta chi è il proprietario
Vediamo come funziona la detrazione IRPEF dei premi versati per coprire il rischio di eventi calamitosi sugli immobili.
Anno bianco contributivo: è aperto il canale INPS per le domande
Dal 25 Agosto 2021 è aperto il canale INPS per accedere all’esonero contributivo (o anno bianco). Attenzione, non trattandosi di click day, è consigliato di fruire di tutto il tempo disponibile (il termine scade il 30 settembre) per presentare l’ista
Fondo perduto alternativo: scadenza 2 settembre 2021
La prima importante scadenza di settembre è quella di giovedì 2, relativa alla richiesta del contributo a Fondo Perduto Alternativo.
Ecco un veloce ripasso delle norme riguardanti tale contributo e il relativo adempimento.
Bonus per rottamazione delle TV: ecco le regole
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2021 il decreto del ministero dello Sviluppo economico con il quale vengono fornite indicazioni per l’accesso all’erogazione del contributo per l’acquisto di apparecchi Tv, previo riciclo dei modelli o
Con il 730 i nodi vengono al pettine: quando il dipendente deve restituire i bonus IRPEF percepiti indebitamente nel 2020?
Con l’inoltrarsi della stagione dei modelli 730, non sono pochi i casi in cui i contribuenti si vedono costretti a restituire i bonus Irpef ricevuti nel 2020, il cosiddetto Bonus renzi o Contributo integrativo. Ecco quali sono i limiti di reddito da
Non si applicano le regole sulla tracciabilità previste per la deduzione IRPEF dell’assicurazione casalinghe
La deducibilità IRPEF della spesa per l’assicurazione casalinghe è possibile anche in caso di pagamenti in contanti, basta conservare la ricevuta del versamento per poter beneficiare dell’agevolazione.
Annullamento tutto automatico per i ruoli di importo inferiore a 5.000 euro
A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che detta i criteri operativi per l’annullamento automatico dei ruoli anni 2000/2010 del valore sino a 5.000 euro, vediamo di sottolineare alcuni aspetti importanti, per capire il funz
Il nuovo modello CILA-Superbonus è utilizzabile da ieri 5 agosto
Le attuali modifiche alla disciplina del Superbonus rendono più facile l’accesso alla maxi-detrazione fiscale grazie ad una sensibile riduzione di informazioni da fornire.