Gli Amministratori degli Enti del Terzo settore non possono più autonomamente definire i propri principi contabili da utilizzare nella redazione del bilancio né riferirsi all’Agenzia per le Onlus, ma dovranno attenersi ai principi di chiarezza e veri

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Modello 770/2021 non prorogato: che fare?
La tanto attesa proroga per l’invio dei modelli 770/2021 non si è materializzata: vediamo, pertanto, come è possibile ravvedere sia l’omesso invio che l’invio con dati inesatti.
Split payment: elenco dei soggetti obbligati
E’ disponibile sul sito Agenzia Entrate l’elenco dei soggetti obbligati ad effettuare lo split payment sulle fatture ricevute.
Per tutelare il legittimo affidamento degli interessati, la disciplina trova spazio solo dalla data di effettiva inclusione
Dichiarazione IVA soggetti in regime OSS: nessun differimento per la scadenza del 31 ottobre
Ricordiamo che domenica 31 ottobre 2021 senza alcuna proroga, scade il termine per la prima comunicazione dei dati del terzo trimestre; i versamenti andranno effettuati senza la possibilità di compensare eventuali imposte a credito, nonché senza la d
Rottamazione e pagamenti rateali dopo il Dl 146/21: le istruzioni pratiche
Chiarimenti pratici in tema di rottamazione e rateazione delle cartelle resi disponibili dal Fisco dopo il recente Decreto Legge in tema di provvedimenti indifferibili.
Rottamazione ter e saldo e stralcio: entro il 6 dicembre i versamenti delle rate già scadute
Analizziamo le novità in materia di riscossione previste nell’ultimo decreto: la gestione dei piani di versamento per chi ha aderito alla rottamazione ter, le scadenze per cartelle 2021 e la gestione dei piani di dilazione in essere ante pandemia da
Scuole di nuoto e esenzione IVA per attività di interesse pubblico
La Corte UE ha stabilito che la nozione di “insegnamento scolastico o universitario”, che includerebbe attività di interesse pubblico, in quanto tali esenti da IVA, non comprende l’insegnamento impartito da una scuola di nuoto.
La Cassazione inciampa ancora sulla prova negativa
In caso di accertamento analitico-induttivo, spesso il libero professionista si trova nella difficoltà di opporre al fisco una prova negativa impossibile da dimostrare, soprattutto in caso di mancato pagamento da parte dei clienti.
Definizione agevolata avvisi bonari da Decreto Sostegni: serve autodichiarazione
Finalmente è diventata operativa la disposizione del Decreto Sostegni che azzera le sanzioni relative ai controlli automatizzati, inerenti i periodi di imposta 2017 e 2018, ai soggetti che hanno subito una riduzione del volume di affari maggiore del
Rinegoziazione dei canoni di locazione: perdita su crediti o rettifica di ricavi?
La rinegoziazione dei canoni di locazione a causa dell’epidemia da Covid genera perdita su crediti o rettifica di ricavi?
Nessun fringe benefit ai dipendenti se il costo del tampone viene sostenuto dal datore di lavoro
Entro quali limiti i fringe benefits possono essere considerati non tassabili? Se il costo del tampone (obbligatorio per emergenza Covid) è sostenuto dal datore di lavoro, può essere considerato fringe benefit?
Assegni familiari: conseguenze penali dell'abuso di utilizzo del credito
L’abuso nell’utilizzo del credito per assegni familiari dei dipendenti può avere riflessi penali tributari: il reato di indebita compensazione si configura anche in questo caso.
Contributi a ristoro per le imprese del settore turistico
Da oggi 15 ottobre apre il canale per la richiesta del ristoro per il settore turistico, particolarmente colpito dalla pandemia da Covid19. Guida alla compilazione delle domande
Il modello 770/2021 e l’indicazione delle ritenute sospese
Nel quadro ST del modello 770/2021, a seguito del susseguirsi di norme emergenziali da Covid-19, è richiesta l’indicazione dei motivi legali che hanno consentito il ritardo o la sospensione dei versamenti nel 2020.
A tal fine, in ogni rigo del model
Bonus Teatri e Spettacoli: dal 14 ottobre il via alle istanze
Al via le domande di accesso al credito d’imposta, voluto dal decreto Sostegni, per teatri e spettacoli. Si tratterà di un bonus erogato in base alle richieste pervenute, essendo vincolato ad un tetto massimo di spesa.
Liquidazioni Periodiche IVA non conformi alle fatture elettroniche: comunicazioni via pec al contribuente
Il Fisco riprende a inviare le lettere di compliance per le incongruenze IVA rilevate dalle Liquidazioni Periodiche inviate.
Accollo debito altrui, ecco il codice da inserire nell’F24
Dal 12 ottobre chi si accolla il debito altrui verso il Fisco, potrà utilizzare il nuovo codice da inserire in F24. E’ però vietato il pagamento mediante compensazione di crediti.
Legge delega per la riforma fiscale: punti principali
Il Consiglio dei ministri ha approvato i principi e i criteri direttivi generali per i decreti legislativi di attuazione, da emanare entro diciotto mesi: esaminiamo i punti principali: cambieranno IRPEF, IRES e Catasto, ed è prevista la cancellazione
Bonus librerie: presentazione delle domande senza click day
Il bonus di cui trattiamo è parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI, TARI nonché alle eventuali spese di locazione per i locali dove si svolge l’attività di vendita.
Il MIBACT ha comunicato i termini per la presentazione della domanda.
Sempre sanabile l'omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l'esonero dal saldo Irap 2019
Il Fisco ha confermato che è sempre sanabile l’omessa compilazione del quadro IS di Redditi 2020 per l’esonero dal saldo Irap 2019, tramite l’istituto del ravvedimento operoso, se la norma specifica (sanzionatoria) non lo vieta. Vediamo perché.
Credito di imposta sanificazione ambienti di lavoro: da lunedì 4 ottobre la presentazione della domanda
Da lunedì 4 ottobre è possibile presentare le domande per il credito di imposta per l’acquisto di DPI e spese di sanificazione degli ambienti di lavoro sostenute da giugno ad agosto 2021.
Bonus pubblicità: da 1 ottobre al via le domande
L’emergenza Covid-19 ha reso più flessibili le modalità per beneficiare dell’agevolazione. A ottobre è comunque possibile presentare un nuovo modello in sostituzione di quello inviato a marzo.
Cosa fare se i dati del sostituto di imposta nel modello 730 sono errati?
Se i dati del sostituto di imposta indicati nel modello 730 sono errati, è possibile modificarli presentando un modello 730 integrativo di tipo 2.
Come dialogare con lo sportello on line di Agenzia Entrate-Riscossione
Subito disponibile per le province di Roma, Bari, Brescia e Lecce, entro la prima metà di ottobre è in calendario l’estensione per Milano, Modena e Bologna, per poi rendersi fruibile su tutto il territorio nazionale.