Il decreto sostegni-bis migliora il bonus POS: è previsto il recupero pieno per gli esercenti attività di impresa, arte o professione, delle commissioni addebitate fino a metà 2022 sui pagamenti elettronici ricevuti dai consumatori finali.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
La fattura elettronica tardiva non preclude il regime premiale
Una dimenticanza poi sanata non compromette il beneficio della riduzione di un anno dei termini di accertamento.
Forfettari: quando la causa ostativa connessa alla residenza non ha rilevanza
Chi fruisce del regime forfettario in Italia e sposta la sua residenza un altro Paese UE continuando a produrre almeno il 75% del suo reddito complessivo nel nostro Paese, può continuare ad applicare il regime forfettario non rilevando, in tal caso,
FAQ del Fisco: esclusione dalle dichiarazioni dei redditi di contributi e indennità Covid, ma non solo
Esclusione dal reddito di contributi e indennità Covid, ma anche precisazioni riguardanti, ad esempio, il credito di imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e il bonus locazioni previsti dal decreto “Rilancio”, nonchè i finanziamenti ga
Oggi, 29 luglio, ultimo giorno utile per ravvedere la dichiarazione Iva21 non inviata a scadenza
Vediamo cosa occorre fare per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione Iva nei termini di scadenza.
Anno bianco contributivo: che fare?
Si avvicina (scadenza 31 Luglio) il momento di chiedere l’esonero contributivo, previsto a fronte dell’emergenza Covid, e ancora non si ha notizia della relativa procedura INPS.
A prescindere da ogni valutazione di convenienza economica relativa alla
Nuove scadenze per le rate da rottamazione ter
Arrivata la tanto attesa modifica dei termini per il versamento delle rate relative alla definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione…
Non solo il rinvio dei pagamenti delle imposte nella legge di conversione del DL Sostegni bis
Nel corso dell’iter di conversione del DL 73/2021 (noto come decreto Sostegni bis) sono stati introdotti alcuni nuovi crediti d’imposta.
Il giudizio sulla antieconomicità dei costi riguarda le imposte dirette e non anche l’IVA
Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base al giudizio di incongruità o antieconomicità della spesa.
Nel cassetto fiscale del contribuente le comunicazioni di anomalia ISA
L’Agenzia delle Entrate ha approvato un apposito provvedimento con il quale rende note le diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (per il periodo 2017) e degli ISA (per i periodi 2018 e 2019), al ricorrere del
Il regime forfettario e i redditi da lavoro dipendente ed assimilato
Affrontiamo alcuni casi pratici riguardanti l’accesso al regime forfettario: come influiscono i redditi da lavoro dipendente ed assimilati il cui conseguimento risulti superiore a 30.000 euro annui?
Bonus affitti botteghe e negozi: il dubbio circa la compilazione del quadro RS
Bonus affitti: l’assenza di specifiche indicazioni nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi ha fatto dubitare dell’obbligo di compilazione del quadro RS.
Il Fisco punta sul web per snellire gli adempimenti e dialogare con gli utenti
Dichiarazione di successione online con compilazione assistita, consegna documenti via web e certificati del codice fiscale e della partita Iva senza andare in ufficio. Con questi tre nuovi servizi, già disponibili dal 14 luglio, l’Agenzia delle entr
Detassazione canoni di locazione non riscossi: da aggiornare le istruzioni ai Modelli Redditi e 730
La nuova fattispecie relativa alla detassazione dei canoni non percepiti per morosità non è contenuta nelle istruzioni al modello Redditi 2021.
Come contabilizzare i costi delle perizie per la rivalutazione
Il costo può essere portato ad incremento del cespite rivalutato, o deve necessariamente essere indicato tra i costi d’esercizio?
Dichiarazione IVA precompilata 2021: lo stato dell’arte dopo il provvedimento attuativo
E’ stato emanato il provvedimento che ha individuato le regole tecniche per l’elaborazione delle bozze dei documenti Iva, i destinatari e le modalità di accesso da parte di operatori IVA/intermediari delegati.
Come versare le somme derivanti da accertamento per recupero di contributo a fondo perduto
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato quali codici tributo utilizzare per versare gli importi dovuti a seguito dell’adozione degli atti di recupero dei contributi a fondo perduto non dovuti.
Acquisto auto disabile: l'IVA è al 4% anche in presenza di documentazione incompleta
Se il concessionario ha emesso la fattura con IVA ordinaria, può emettere la nota di credito a correzione.
Contratti di collaborazione connessi: il principio di attrazione al reddito professionale dei compensi percepiti
Quando l’attività dei contratti rientra nell’oggetto tipico dell’attività di lavoro autonomo, le retribuzioni, in base al principio di attrazione, non si qualificano fiscalmente quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Il regime IVA sulle prestazioni del professionista relatore ai corsi di formazione
Inapplicabile l’esenzione IVA sui corsi di formazione organizzati sotto la direzione dell’Ordine territoriale.
Chiarimenti INPS sull’ISCRO (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa)
L’INPS ha fornito istruzioni e chiarimenti in merito all’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa denominata ISCRO.
Con un comunicato del 2/07/2021, ha reso noto di aver attivato il servizio online per la presentazione della doman
Una fattura incompleta nella descrizione non può essere sanata con autocertificazione del cedente
Le “testimonianze” rese da terzi possono entrare nel giudizio tributario, ma restano comunque meri indizi, che pertanto non sono idonei a fornire valore di prova dell’effettività delle operazioni e dei costi sostenuti.
E’ possibile correggere una dichiarazione anche in mancanza di ravvedimento
Una interpretazione giurisprudenziale che non consentisse la correzione della dichiarazione darebbe luogo a un prelievo fiscale indebito, incompatibile con i principi costituzionali della capacità contributiva.
Lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE
In arrivo lettere di compliance per i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione IVA o il quadro VE. Le comunicazioni arriveranno al domicilio digitale degli interessati, nonché nell’area “Fatture e corrispettivi” del cassetto fiscale.