La riferibilità delle operazioni su un conto intestato a terzi è dimostrato dalla delega ad operare, non basta che esista un vincolo familiare o commerciale fra le parti!
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Credito imposta investimenti pubblicitari: pubblicato elenco dei beneficiari prenotati
E’ stato pubblicato l’elenco dei soggetti beneficiari del credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Ricordiamo che lo stanziamento del credito non è ancora definitivo…
Contributo a fondo perduto: imputazione in bilancio – Risposta al volo
Il quesito di oggi riguarda il contributo a fondo perduto e la sua imputazione in bilancio. Va imputato nel bilancio 2020 oppure nel 2021?
Istanza per contributo a fondo perduto per partita IVA aperta a Marzo 2021 – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda un contribuente che ha aperto la partita IVA il 25/3/2021 ma che ha indicato come inizio attività il giorno 1 marzo. Ci chiediamo: è possibile fare istanza per il contributo a fondo perduto di cui al decreto sostegni?
La tracciabilità delle spese sanitarie – Risposta al volo
Facciamo chiarezza su una questione su cui alcuni hanno avanzato dubbi: un nostro utente ci chiede se ai fini della tracciabilità delle proprie spese sanitarie occorre conservare estratto conto della carta di credito con cui ha effettuato il pagament
Il periodo di CIG e la maturazione del TFR
Un datore di lavoro che, come molti, ha avuto la necessità di mettere in cassa integrazione alcuni dei suoi dipendenti, ci chiede se, in chiusura dell’anno fiscale 2020, debba considerare il TFR come maturato anche per il periodo in cui quei lavorato
Sulla registrazione delle fatture di dicembre 2020 spedite a gennaio nelle contabilità semplificate con opzione
Torniamo su un argomento che ha suscitato molto interesse e che abbiamo affrontato nella “risposta al volo” del giorno 18/2/2021: la registrazione delle fatture di dicembre 2020 trasmesse in gennaio 2021. Facciamo chiarezza per confermare alcuni punt
Fattura di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021 – Risposta al volo
Fatture di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021: quando rilevano ai fini IVA e IRPEF nel caso di contabilità semplificata con opzione prevista dall’articolo 18 comma 5 DPR 600/72?
Ravvedimento di dichiarazione errata – Risposta al volo
Il caso relativo a una dichiarazione integrativa presentata per dedurre un costo e indicare un reddito originariamente omesso. Si incorre in sanzioni se la dichiarazione chiude con un maggior credito? Se sì, in quali?
E quale può essere il comportame
Scontrini elettronici giornalieri: sanzioni meno pesanti
La Legge di Bilancio è intervenuta anche sul sistema sanzionatorio relativo agli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, andando a ridurre le sanzioni applicabili a determinate violazioni. Analizziamo i sin
Dichiarazione IVA 2021: le istruzioni sono da cambiare?
Come va compilata la dichiarazione IVA 2021 dai contribuenti che hanno sfruttato le agevolazioni sui versamenti per l’emergenza da CoronaVirus?
Le istruzioni al modello presentano alcune incongruenze che rileviamo…
Ravvedimento operoso in caso di infedele dichiarazione e credito illegittimamente compensato – Risposta al volo
Il caso di omessa dichiarazione di un reddito che va a modificare la situazione precedente, sicchè il credito già compensato in F24 diventa un debito. Occorre regolarizzare solo l’infedele dichiarazione o anche la compensazione dei crediti inesistent
Se il datore di lavoro non può erogare il rimborso scaturente dal Modello 730
Il caso del datore di lavoro in carenza di liquidità e impossibilitato ad erogare il rimborso da Modello 730 al contribuente. Vediamo come procedere anche alla luce dei provvedimenti legati al Decreto Rilancio.
Sospensione dei contributi dopo il decreto Ristori Bis: luci e ombre dall'INPS
L’emanazione del decreto Ristori e poi del successivo decreto Ristori Bis ed anche le variazioni delle misure di allerta per emergenza Coronavirus delle diverse regioni hanno scatenato dubbi sulla scadenza di lunedì 16 novembre. In questo articolo an
Decreto Ristori Bis: principali misure agevolative
Il decreto Ristori Bis interviene con nuove forme di aiuto per emergenza Covid da erogare ai tanti contribuenti in difficoltà ed anche obbligati a sospendere le proprie attività. In questo articolo segnaliamo i principali provvedimenti adottati: cred
Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra il DL 18 e il DL 34 del 2020
I decreti che si sono susseguiti durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno creato un po’ di confusione attorno alla questione del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Dalla sospensione di 60 giorni a quella per 5 mesi.
Ne
Ravvedimento operoso su avviso bonario dopo il Decreto Rilancio – Risposta al volo
Un nostro utente ha sollevato il seguente dubbio: avviso bonario la cui scadenza originaria era 31 gennaio 2020. E’ possibile ravvedere l’omesso versamento anche se i 90 giorni sono trascorsi (la scadenza della rata successiva era 30 aprile)?
Sospensione pagamenti avvisi bonari – Risposta al volo
Avviso bonario in scadenza il il 28/2. Non potendo pagare alla scadenza, il contribuente decide di attendere la scadenza della rata successiva del 31/05/2020, per fare ravvedimento.
Si chiede se questo pagamento rientra nello slittamento a settembre
Decreto Rilancio: il credito di imposta sui canoni di locazione
Il Decreto Cura Italia ha introdotto un credito d’imposta sui canoni di locazione delle attività commerciali.
Il Decreto Rilancio torna sull’argomento ma con un credito d’imposta totalmente diverso. Vediamo in quali casi si benifica del credito d’im
Pratica di indennità 600 euro INPS: errore nell’indicazione dell’Iban – Risposta al volo
Ancora in molti stanno attendendo l’erogazione dell’indennità di 600 euro da parte dell’INPS.
Se nella presentazione della domanda abbiamo inserito un Iban errato è possibile chiedere la correzione? A cura di Debora Graziano e Danilo Sciuto
Decreto Cura Italia: le Faq del Commercialista telematico
La pubblicazione del Decreto Cura Italia ha generato tanti dubbi: in queste FAQ – semplici e chiare – cerchiamo di offrire le risposte alle domande più frequenti dei nostri lettori:
a chi spetta l’indennità di 600 euro?
qual è il termine per le certi
Dichiarazioni IVA integrative e correttive – l'introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020
L’introduzione del quadro VP nella dichiarazione Iva 2020 comporta degli aspetti particolari (ed inediti, nel panorama delle dichiarazioni) nel caso in cui essa voglia essere corretta (entro il 30/4) o integrata (successivamente al 30/4).
Nel video d
Fattura per commissioni Pos con SumUp – Risposta al volo
Abbiamo riaffrontato il problema delle commissioni POS SumUp alla luce delle ultime novità (Interpello n. 91 dell’11/03/2020, brexit e abolizione esterometro) in un nuovo articolo del 30/11/2023, leggilo qui >
Un nostro affezionato lettore ci sottopo
Fatturazione differita nel commercio al dettaglio – Risposta al volo
Un affezionato utente di CommercialistaTelematico trae spunto dall’articolo pubblicato lo scorso 4 febbraio 2020, dal titolo “Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale. Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura?”, per chiederci