Come anticipato in un nostro precedente articolo, l’Agenzia Entrate ha fornito anche delle indicazioni sulla fattispecie della responsabilità dell’intermediario in caso di violazioni degli obblighi di controllo previsti proprio da questo documento di

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Obblighi di trasparenza in scadenza al 30/6/2021: che fare?
E’ stato prorogato al 1° gennaio 2022 il termine dal quale possono essere applicate le sanzioni per l’omessa pubblicazione degli importi ricevuti a titolo di aiuto per l’anno 2021, ma non è chiaro se la norma sospenda le sanzioni per gli obblighi inf
Dall'Agenzia Entrate la guida per l'apposizione del visto sulle dichiarazioni
Anche quest’anno l’Agenzia delle entrate ha raccolto in un unico documento le principali disposizioni normative e i documenti di prassi emanati in materia di detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta, ai fini della predisposizione della dichiarazione
Anche per i forfettari il contributo a fondo perduto è irrilevante fiscalmente non rileva nemmeno per il superamento della soglia di 65mila euro
Anche per i forfettari il contributo a fondo perduto è irrilevante fiscalmente, sicchè non rileva nemmeno per il superamento della soglia massima di 65mila euro.
Le misure di cui si tratta non attuano una determinata politica fiscale, ma hanno la fi
Il credito di imposta per adeguamento anti-Covid per gli enti non commerciali
Una fondazione che svolge attività commerciale non può beneficiare del credito d’imposta previsto dal decreto “Rilancio” in relazione alle spese sostenute per l’adeguamento degli ambienti di lavoro alle misure anti-Covid perché non in possesso dei re
Quando anche un professionista rischia l’accertamento induttivo
Gli elementi di inattendibilità della contabilità che possono portare ad un accertamento che prescinde da essa sono la bassa percentuale di redditività, le fatture dalle descrizioni generiche e l’alta rilevanza delle spese per il personale.
Agenzia delle Dogane: obbligo di descrizione in fattura delle operazioni effettuate
Gli operatori che svolgono, in frontiera per conto dei consumatori finali, le formalità per l’importazione delle merci, devono specificare nel dettaglio ogni voce di spesa.
Iscrizione all'AIRE: il problema della residenza effettiva
Al di là delle risultanze anagrafiche è l’esame sulla veridicità di elementi di fatto a determinare la presenza nel territorio dello Stato del centro degli affari e degli interessi personali di un soggetto.
Tovagliometro: valido metodo di accertamento analitico induttivo (e non solo analitico)
La constatazione di taluni dati reali quali indicatori delle dimensioni dell’attività svolta, può confutare quanto risultante dalle scritture contabili. In particolare, per un ristorante l’utilizzo di tovaglioli è un elemento di sicura affidabilità,
Bonus acqua potabile: le regole per lo sconto del 50%
Con il provvedimento del 16 giugno 2021 sono stati definiti i criteri per la fruizione del credito d’imposta ed approvato il modello di comunicazione che gli interessati devono trasmettere all’Agenzia, dal 1° al 28 febbraio dell’anno successivo alla
IRAP e professionista che lavora in più studi
Sussiste il requisito dell’autonoma organizzazione quando un professionista svolge la prevalente attività professionale presso uno studio associato, del quale è componente, avendo un ragguardevole fatturato nei riguardi dello stesso. La Cassazione si
Imponibilità o esenzione delle prestazioni assistenziali ad anziani non autosufficienti? Dipende da chi le svolge
L’esenzione dall’IVA ha natura oggettiva, cioè si applica a prescindere da chi rende le prestazioni e indipendentemente dalle modalità di effettuazione, ovvero sia se fornite direttamente al beneficiario sia se rese nell’ambito di un contratto con un
Quando anche i contributi vanno assoggettati ad Iva
Un contributo erogato da un ente pubblico a favore del gestore di un servizio è comunque inserito in un rapporto fra due parti in cui una si obbliga a fornire all’altra una prestazione di servizi, anche se previsto in via eccezionale per il periodo d
Impegno a trasmettere la dichiarazione predisposta dal contribuente: usi ed abusi
La casella dedicata all’impegno a trasmettere la dichiarazione redatta dal contribuente o dall’intermediario va compilata con cognizione di causa nella casella “impegno a presentare in via telematica la dichiarazione”, deve essere indicato il codice
La data dell’impegno a trasmettere nei modelli dichiarativi
Il tema dell’intermediario che commette un errore nel compilare la data di impegno alla trasmissione della dichiarazione (riportata nello specifico riquadro “Impegno alla presentazione telematica” posto nel frontespizio del modello dichiarativo) è se
Credito di imposta per ricerca e sviluppo riconosciuto ma non fruito: recuperabile con l'integrativa
Quando l’indicazione in RU non è condizione per la spettanza del credito, tale infrazione può essere sanata tramite la dichiarazione integrativa. La dichiarazione va però utilizzata soltanto per le annualità ancora rettificabili in caso di modifiche
Come rimediare per la detrazione di spese pagate in contanti
La Legge di Bilancio 2020 ha subordinato la detrazione IRPEF del 19% all’utilizzo di strumenti tracciabili per il pagamento della maggior parte degli oneri detraibili, a partire dal 1° gennaio 2020.
In attesa di una eventuale deroga a tale previsione
Circolare Agenzia Entrate in materia di ISA 2021
Nel Modello Redditi di quest’anno sono state previste novità imperniate sulla riduzione del lavoro necessario alla compilazione; tali novità interessano sia i modelli, sia le variabili precalcolate dall’Agenzia Entrate, sia il software “IltuoIsa2021”
730 a rimborso ma solo dopo controlli preventivi in casi particolari
Il provvedimento pubblicato il 24 maggio 2021 ammette la possibilità di effettuare controlli preventivi qualora le modifiche apportate dal contribuente al 730 precompilato portino a variazioni significative in materia di reddito o imposta dovuta. Tal
Sospensione versamenti ritenute: le addizionali andavano versate!
Il fisco ha chiarito, probabilmente fuori tempo massimo, che il decreto Cura Italia non sospendeva i termini di versamento delle ritenute relative ad addizionali comunali e regionali. Appare evidente che tale interpretazione ricade in uno caso di app
Passaggio dal regime ordinario al forfettario: attenzione ai fatti concludenti
Esercitati fatti concludenti, l’opzione per il regime ordinario invece del forfettario non è più revocabile. Esame di un caso all’attenzione dell’Agenzia Entrate.
Accesso domiciliare illegittimo: un caso pratico
Una recente ordinanza della Cassazione fornisce l’occasione per fare chiarezza su un tema abbastanza dibattuto, quale quello della legittimità (o meno) degli elementi di un accertamento acquisiti a seguito di accessi domiciliari illegittimi.
Al rigua
Nuove scadenze per la riscossione dei tributi
Il punto sulle nuove scadenze relative alla riscossione dei tributi, alla luce delle disposizioni contenute nel Decreto Sostegni bis.
Tessera Sanitaria: indicazioni per cittadini stranieri e neonati
Indicazioni utili per la richiesta della Tessera Sanitaria da parte di persone di altra nazionalità che vivono in Italia nonchè per il rilascio ai neonati.