Proviamo a chiarire quali sono i casi e i costi del ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA.
La presentazione della Lipe corretta non è sempre dovuta, vediamo cosa dicono gli ultimi chiarimenti del Fisco. A cura di Debora Graziano e Danilo Sci
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Richieste di esibizione di documenti ai commercialisti: come difendersi dalle armi spuntate del Fisco
da qualche tempo il Fisco recapita richieste di esibizione di documenti: le richieste nascono da discrasie fra le dichiarazioni inviate come intermediari e le fatture emesse dal professionista; in questo articolo vediamo come rispondere serenamente a
Trasmissione all'Agenzia dei documenti; pagamenti avvisi bonari, rateizzazioni: più tempo per contribuenti ed intermediari (fino al 5/9)
per rispondere alle richieste del Fisco, come i controlli formali e gli avvisi bonari, da quest’anno è concessa una tregua estiva: è stato introdotto un periodo di sospensione che va dall’1 agosto al 4 settembre (sospensione separata da quella ferial
La gestione delle correzioni a IVA 17 e Spesometro 2017 per il 2016
tantissimi lettori ci chiedono come poter ravvedere dichiarazione IVA e lo Spesometro già inviati, dato che a volte i clienti consegnano con ritardo fatture relative al 2016: in questo articolo vediamo le opzioni pratiche e le sanzioni da versare per
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Il possibile rientro nel regime forfettario
sono tanti i casi dubbi di chi vorrebbe rientrare nel regime forfettario non avendo aderito negli anni precedenti: una risposta pratica al quesito di un lettore
Inizio 2017: opzioni, revoche e conferme nei regimi di determinazione di imposta. E' possibile optare per il regime forfettario?
ogni inizio di anno si ripropone per i contribuenti titolari di partita IVA la questione relativa a quale regime di determinazione di imposta poter adottare; nel 2017 la scelta è ancora più complessa in quanto è arrivata la nuova contabilità semplifi
Il nuovo regime fiscale e contabile per cassa dei soggetti in semplificata
uno degli aspetti che più spaventa i professionisti per l’anno entrante 217 è il regime di contabilità per cassa per le piccole imprese: le nuove modalità di determinazione del reddito, il problema delle rimanenze, il regime transitorio, la tenuta de
Dichiarazione IVA in scadenza a febbraio: cosa comunicare ai propri clienti?
in vista dell’anticipo al 28 febbraio p.v. della dichiarazione IVA per il 2016 suggeriamo un’informativa da inviare ai propri clienti per sollecitare la consegna dei documenti contabili nei tempi corretti per la gestione dell’adempimento
La responsabilità del professionista nello svolgimento degli incarichi professionali
Puntiamo il mouse sulla giurisprudenza relativa alla responsabilità del commercialista, nell’ambito dello svolgimento degli incarichi professionali.
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
Le responsabilità del professionista nell’esercizio della propria attività
Ogni anno le responsabilità del professionista fiscale aumentano e aumenta la confusione interpretativa: ci capita di leggere troppo spesso di prassi ormai radicate foriere di profili di responsabilità dalle quali diventa problematico sottrarsi in ca
Il contraddittorio endoprocedimentale è obbligatorio!
La Cassazione interviene sulla necessità di comunicazione del preavviso di iscrizione ipotecaria al debitore moroso.
Riflessioni pratiche in tema di accertamento e contenzioso
pubblichiamo alcune riflessioni in tema di controlli ex articoli 36 bis e ter del Dpr 600/73, dell’istanza di disapplicazione della norma per le società di comodo, e i vari tipi di accertamento esperibili dal fisco.
Esonero dall'IRAP anche per il professionista con dipendente
In seguito a due rivoluzionarie sentenze della Cassazione, vi sono ipotesi in cui la disponibilità di un dipendente non accresce la capacità produttiva del professionista, non costituisce un fattore ‘impersonale e aggiuntivo’ alla produttività del co
La responsabilità del professionista: giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
Casi di detrazione IVA: omesse indicazioni art. 21, descrizione generica, fotocopia
Sentenze e casistiche che riguardano la detrazione dell’IVA, puntando il mouse su interventi di Cassazione: fatture senza indicazioni ex articolo 21, descrizione troppo generica. fattura in fotocopia…
Occhi all’errore: la restituzione del finanziamento soci non è libera
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
Gli studi di settore e i parametri non sono applicabili ai giovani professionisti
due recenti ed interessanti sentenze della C.T.R. Siciliana illustrano che il professionista nei primi anni di attività gode di un’esimente rispetto ai dati standardizzati che possono nascere dagli studi di settore
Quali sanzioni per gli errori nello spesometro per il 2010?
date le numerose perplessità e le difficoltà di interpretazione della norma relativa allo spesometro per l’anno 2010, quali sono i rischi di sanzioni tributarie per i contribuenti che hanno commesso errori od omissioni nell’invio dei dati?
Omissioni ed errori nella comunicazione annuale dei dati IVA
considerazioni sul ravvedimento e sulla sanzionabilità dell’errata od omessa presentazione della “comunicazione dati IVA”: è vero che tale adempimento non è ravvedibile?
La riscossione dei tributi e la prescrizione
l’esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell’azione di riscossione (pignoramenti, intimazioni ad adempiere) non sono indeterminati, bensì soggiacciono a dei limiti temporali che possono essere di
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Casi di detrazione IVA – Giurisprudenza tributaria
rassegna giurisprudenziale del mese di maggio 2011