rassegna giurisprudenziale del mese di maggio 2011
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Modello ad hoc per i debiti erariali
istruzioni sul pagamento dei debiti erariali alla luce dei recenti chiarimenti della prassi: doppia tempistica per la scelta degli importi da versare
Spese di rappresentanza: aspetti IVA
Un salvagente sull’acquisto di alimenti e bevande e per le spese di vitto e alloggio.
Il conferimento in compensazione
Compensazione tra un credito vantato dal socio, a titolo di finanziamento effettuato, e gli importi dovuti alla società a seguito di un deliberato aumento di capitale; fattibilità dell’operazione.
Determinare il valore dei beni intromessi nell’attività
Per utilizzare in azienda dei beni posseduti come privato è necessario effettuare la procedura di intromissione dei beni nell’impresa.
Quando la nota di credito può essere emessa anche oltre l'anno
Nella gestione della fatturazione, può capitare che l’azienda si trovi nella situazione di dover rettificare una fattura già emessa, e ciò in quanto, ad esempio, la prestazione originariamente pattuita sia venuta meno, oppure in quanto ci si è accort
Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia: trattamento fiscale e scritture contabili
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità ed alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza (che è il requisito previsto dalla norma generale di cui all’art. 109 comma 1 per permettere
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 4: la prevalenza della sostanza sulla forma
La prevalenza della sostanza sulla forma: la transizione contabile ai principi internazionali del leasing. A cura di Danilo Sciuto e Giugno Claudio.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 3: Il processo di transizione contabile
Il processo di transizione contabile ai principi internazionali per la prima adozione degli IAS nel Bilancio. A cura di Giugno Claudio e Danilo Sciuto.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 2: il confronto tra gli schemi di bilancio
Il confronto degli schemi di bilancio secondo i principi italiani e secondo gli IAS: l’analisi della variazione di stato patrimoniale e conto economico.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 1: metodologie e finalità a confronto
In questa prima parte della guida alla transizione ai principi contabili internazionali IAS/ISFR descriviamo i postulati di bilancio e le differenze e similarità tra principi OIC e IAS.
Avviso di accertamento: aspetti fiscali e contabili
Analizziamo gli aspetti fiscali e contabili relativi alla maggiore imposta, nonché sanzioni e interessi, risultanti dall’attività di accertamento del Fisco.
Spese di pubblicità: la contabilizzazione vincola anche la deduzione
Spese di pubblicità: l’agenzia delle entrate è intervenuta in merito, a mezzo la DRE Lombardia con la pronunzia n. 7798/05, affermando la dipendenza delle scelte fiscali da quelle civilistiche, per cui :
– in caso di capitalizzazione delle spese, ess
La competenza dei ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale
In base all’articolo 93 comma 4 del Tuir, i ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale si contabilizzano quando i “corrispettivi sono liquidati a titolo definitivo”. In caso di liquidazione provvisoria, invece, le opere, le forniture ed i serv
Interessi passivi su mutui: tutte le regole per detrarli
Approfondimento sulle regole di detrazione dei mutui: criterio generale per determinare l’importo detraibile e le differenze a seconda che il mutuo sia stato stipulato per l’acquisto o la costruzione dell’abitazione principale o, viceversa, di una c.
Utile di esercizio delle società di capitali: quando è possibile la distribuzione ai soci
Società di engineering: cosa sono, come funzionano, aspetti fiscali e contributivi
Nell’ambito delle società di engineering, particolarmente stringenti sono i limiti imposti per i requisiti tecnici ed organizzativi a cui esse devono attenersi per partecipare agli appalti pubblici.
Quando la società compra beni dai propri soci o amministratori
La procedura imposta dalla norma (redazione della perizia e apposita delibera societaria) non è obbligatoria in tutti i casi di acquisto da propri soci ma è subordinata al verificarsi di alcune condizioni che di seguito illustriamo.
Scomputo delle ritenute d’acconto subite: non è necessaria la certificazione
Accade sovente che l’Amministrazione finanziaria, in sede di controllo della dichiarazione dei redditi ex art. 36-ter, DPR n. 600/73, richieda la documentazione riguardante le ritenute d’acconto scomputate dal contribuente, e, qualora questi non disp
Intromissione di beni nell'impresa individuale
Se il titolare di un’impresa individuale decide di utilizzare taluni suoi beni posseduti come persona fisica, bisogna procedere all’intromissione dei beni nell’impresa, operazione mediante la quale i beni passano dalla sfera persona a quella imprendi
Contravvenzioni al codice della strada: sono deducibili?
Nei bilanci delle imprese che detengono veicoli, il peso delle sanzioni relative alle infrazioni al codice della strada (che di seguito denomineremo genericamente “sanzioni”) ha assunto un ruolo non marginale; basti pensare, per cogliere i casi più e
La rinuncia dei soci ai crediti vantati verso la società: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Tra le varie modalità con cui una società può reperire denaro presso i propri soci vi è, oltre quella dei conferimenti o dei versamenti in conto capitale, quella del finanziamento. Con tale strumento, la società assume un vero e proprio obbligo di re
Deducibilità delle spese per la formazione del personale
Un personale che sia in possesso di adeguate capacità professionali è senz’altro un punto di forza per l’imprenditore. Tale esigenza deriva da vari fattori, primo tra tutti senz’altro l’avanzamento inarrestabile del progresso tecnologico.
Come compilare e utilizzare il modello di certificazione dei dividendi
A seguito delle novità intervenute nel 2005 in tema di dividendi, nonchè della definitiva scomparsa del credito di imposta, si è resa necessaria la riformulazione del modello di certificazione, che, si ricorda, è reso obbligatorio dall’articolo 4 com