Gli ultimi chiarimenti del Fisco in merito alla data di effettuazione dell’investimento per godere del credito d’imposta su beni strumentali.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
E’ noto come, in caso di errori in dichiarazione dei redditi, sia possibile presentare dichiarazione integrativa a correzione.
In questo contributo ci soffermiamo sul caso in cui l’errore derivi da maggior credito e ci si chiede a partire da quando t
Comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale: nuove precisazioni
Nonostante l’inclusione nell’obbligo di comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale per i “produttori assicurativi”, viene confermato, quale criterio distintivo, quello basato sulla classificazione fiscale per le attività occasionali.
Illegittimità della nota di credito se il fallimento è chiuso e il credito è prescritto
Abbiamo avuto modo più volte, ultimamente, di parlare del diritto allo storno dell’IVA.
Un caso particolare riguarda la questione della legittimità della nota credito emessa in presenza di fallimento e in considerazione della sopraggiunta prescrizion
Il 730 precompilato mette fretta agli amministratori di condominio
In vista della scadenza del 16 marzo, vediamo come la comunicazione delle spese da inserire nella dichiarazione precompilata mette pressione agli amministratori di condominio per l’invio dei dati al Fisco
Rivalutazione beni di impresa: la riapertura condizionata nel bilancio 2021
Vediamo come si può ancora effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio in chiusura al 31/12/2021 e quali possono essere i benefici di tale scelta.
L’IVA versata a seguito di accertamento presuntivo è deducibile dalle imposte
L’IVA recuperata in sede di accertamento, che non può essere addebitata in rivalsa, finisce quindi con l’essere un’imposta a carico del contribuente e in quanto tale deducibile dal reddito di impresa.
Le novità 2021 nella Certificazione Unica per locazioni brevi
In vista della scadenza del 16 Marzo puntiamo il mouse sulla CU relativa alle locazioni brevi: diventa obbligatorio inserire i dati catastali delle unità immobiliari locate.
Ricordiamo che in caso di locazione di più di 4 unità per periodo d’imposta,
Nota di credito a fallimenti sempre con imponibile ed IVA
Come va emessa la nota di credito in caso di fallimenti: vanno indicati imponibile ed IVA o solo l’imposta?
In caso di notifica via PEC è utile verificare l’indirizzo di provenienza
Sta assumendo sempre più rilevanza la verifica della correttezza delle notifica via PEC, in particolar modo riguardo agli atti esattoriali (cartelle e ingiunzioni di pagamento), la cui notifica ha ripreso vigore ad inizio 2022.
Scadenza lunedì 7 marzo per gli Elenchi Intrastat di gennaio 2022
Ricordiamo che lunedì 7 marzo scade in via straordinaria il termine per inviare gli elenchi Intrastat di gennaio 2022: ecco le novità dell’adempimento che hanno portato alla proroga
La Certificazione Unica 2022 per forfettari e minimi
In vista della scadenza del 16 marzo 2022 facciamo il punto sulle CU che interessano i contribuenti forfettari e minimi. Si tratta di casi che possono creare dubbi e che riassumiamo schematicamente, indicando gli obblighi di certificazione e la codic
Operazioni nei confronti di organismi europei per fronteggiare la pandemia Covid-19: trattamento IVA
Operazioni nei confronti di organismi dell’UE volte a fronteggiare l’emergenza da Covid: è stato introdotto un particolare regime di non imponibilità di tali cessioni con valenza retroattiva dall’1 Gennaio 2021.
La Certificazione Unica per i dividendi: la CUPE
Ricordiamo che il prossimo 16 marzo scade anche il termine per l’invio della CUPE, Certificazione Unica riguardante i dividendi e la distribuzione di utili. Un breve ripasso dell’adempimento…
Decreto Milleproroghe 2022: le novità per i bilanci in chiusura
Vediamo come il decreto Milleproroghe impatta sui bilanci in chiusura al 31/12/2021 prorogando le norme emanate in periodo di emergenza Covid in tema di riporto delle perdite d’esercizio.
Decreto Milleproroghe 2022: dalla conversione una sanatoria per le CU
Il decreto milleproroghe prevede una sanatoria per le CU dei periodi di imposta 2015, 2016 e 2017 non inviate nei termini.
Tuttavia l’applicazione di tale sanatoria è subordinata al fatto che gli interessati abbiano provveduto all’invio della corrett
Rettifica delle perdite fiscali: smentita la tesi sfavorevole della Cassazione
In presenza di perdite fiscali, il termine per la rettifica decorre da quando queste si manifestano o da quando vengono utilizzate?
I nuovi contributi a fondo perduto per i settori wedding, intrattenimento e HoReCa
In dirittura di arrivo i contributi a fondo perduto previsti dal Sostegni bis per i settori del wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie, e del settore Horeca.
Impianti con piscine chiusi: ok alle domande per i contributi
Le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte al Coni possono ora presentare la richiesta di contributo a fondo perduto per le piscine inattive introdotto dal decreto “Sostegni bis”
La riduzione contributiva per i forfettari è davvero una agevolazione?
Ai contribuenti forfettari che sono artigiani e commercianti conviene la riduzione contributiva INPS del 35%? Il risparmio monetario di oggi come incide a fini pensionistici domani?
Rendita integrativa temporanea anticipata (R.I.T.A.): come va tassata?
Vediamo le implicazioni fiscali della Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (o R.I.T.A.): le condizioni di accesso, le modalità di erogazione e di tassazione
Certificazione Unica 2022 le novità in arrivo
Ecco le principali novità del modello di Certificazione Unica 2022, la cui scadenza si approssima… Si tratta di un adempimento ricco di trappole: ora si vocifera di un possibile condono per gli anni 2015 – 2017
Restituzione contributi a imprese turistiche non spettanti: i codici tributo
Breve sintesi delle modalità per procedere alla restituzione dei contributi non spettanti erogati nei confronti delle imprese turistiche: dovranno essere indicati nel modello di pagamento “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dove andrà indic
Ecco le regole per chiedere il bonus per imballaggi e prodotti riciclati
Per chi ha acquistato prodotti riciclati, provenienti dalla raccolta differenziata, o imballaggi biodegradabili e compostabili, è stato previsto un credito di imposta, che sarà richiedibile dal prossimo 21 febbraio.
Ecco la guida al bonus fra cui le