Restituzione contributi a imprese turistiche non spettanti: i codici tributo

di Danilo Sciuto

Pubblicato il 16 febbraio 2022

Breve sintesi delle modalità per procedere alla restituzione dei contributi non spettanti erogati nei confronti delle imprese turistiche: dovranno essere indicati nel modello di pagamento “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dove andrà indicato l’importo da restituire, con i relativi interessi e sanzioni.

Come è noto, il decreto “Rilancio” (DL n. 34/2020) ha istituito, all’ articolo 182, comma 1, un fondo dedicato al sostegno delle attività legate al divertimento e al turismo da distribuire alle imprese in difficoltà per l’emergenza epidemiologica. Esaminiamo come procedere alla restituzione dei contributi non spettanti indebitamente riconosciuti alle imprese turistiche.

 

Imprese turistiche: i codici tributo per la restituzione dei contributi non spettanti

contributi imprese turistiche non spettantiCon i controlli previsti dalla norma, ed autorizzati dal Dm del 24 agosto 2021, l’Agenzia, con la risoluzione n. 7/E del 14 febbraio 2022, ha istituito i codici tributo per restituire gli importi non spettanti, ovviamente con i dovuti interessi e sanzioni.

Essi sono i seguenti:

  • “8140” – “Contributo a fondo perduto per imprese turistico-ricettive – Restituzione spontanea - CAPITALE – art. 6, c. 3, DM 24 agosto 2021, prot. n. SG/243”
     
  • “8141” – “Contributo a fondo perduto per imprese turistico-ricettive – Restituzione spontanea - INTERESSI – art. 6, c. 3, DM 24 agosto 2021, prot. n. SG/243”
     
  • “8142” – “Contributo a fondo perduto per imprese turistico-ricettive – Restituzione spontanea - SANZIONE – art. 6, c. 3, DM 24 agosto 2021, prot. n. SG/243”.

Nel modello vanno esposti in corrispondenza delle somme riportate nella colonna “importi a debito versati”, indicando, nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del debitore.

Nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, invece, devono essere riportati, nel campo:

  • “tipo”, la lettera “R”;
     
  • “elementi identificativi”, non occorre indicare alcun valore;
     
  • “codice”, uno dei codici tributo suddetti;
     
  • “anno di riferimento”, l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo, nel formato “AAAA”;
     
  • “importi a debito versati”, l’importo del contributo a fondo perduto da restituire, ovvero l’importo della sanzione e degli interessi, in base al codice tributo indicato.

 

Esempio d compilazione del Modello F24 Elide

Nell’intento di rendere ancora più facile la compilazione del modello, si fornisce di seguito un esempio di compilazione, ipotizzando un contributo riconosciuto nell’anno 2021 ma indebitamente percepito per euro 100,00.

Si ricorda che la sanzione per l’indebita percezione è pari al 100% dell’importo stesso, mentre gli interessi sono stati indicati forfettariamente.

contributi imprese turistiche non spettanti

NdR: Potrebbe interessarti anche...

Decreto Sostegni ter: sostegno al turismo

Tax credit per il settore turistico: l’estensione al periodo Gennaio – Marzo 2022

 

A cura di Danilo Sciuto

Mercoledì 16 febbraio 2022