Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Isabella Buscema / Pagina 8
Isabella Buscema

Articoli a cura di Isabella Buscema

linkedin
Avvocata praticante. Tirocinante presso la Procura della Repubblica. Autrice di articoli in tema di contabilità e fisco.
9 Ottobre 2020

Risarcimento danni per iscrizione ipotecaria illegittima

Sussiste la responsabilità solidale dell’ente impositore e del concessionario in caso di iscrizione ipotecaria fondata su pretese tributarie annullate con sentenza del giudice tributario passata in giudicato?
L’agente della riscossione deve tenere un

Per abbonati Continua a leggere
6 Ottobre 2020

Mancata produzione documenti causa Coronavirus: ipotesi di difesa per il contribuente

Il contribuente può dimostrare che la mancata produzione dei documenti prima dell’istanza di autotutela era dovuta a causa a lui non imputabile ovvero all’emergenza sanitaria Covid-19

Per abbonati Continua a leggere
30 Settembre 2020

Qual è il termine perentorio per proporre opposizione alla cartella di pagamento?

La scadenza del termine perentorio per proporre opposizione a cartella di pagamento, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senz

Per abbonati Continua a leggere
19 Settembre 2020

Sanatoria per il fotovoltaico prorogata al 31 dicembre 2020

Sanatoria per il fotovoltaico prorogata al 31 dicembre 2020 dalla legge di conversione del Decreto Semplificazione. Si prospetta, quindi, una precisa scelta delle imprese che hanno fruito della “Tremonti ambiente” cumulandola con gli incentivi alla p

Per abbonati Continua a leggere
14 Settembre 2020

Iscrizione a ruolo straordinario e accertamento esecutivo: fondati pericoli per la riscossione?

E’ noto che dal 1° giugno 2020 ci sia stata la ripresa dell’attività di accertamento dell’Agenzia delle Entrate ed in particolare della notifica ai contribuenti dell’accertamento esecutivo, che può contenere il carico straordinario (ammontare integra

Per abbonati Continua a leggere
4 Settembre 2020

Accesso documentale, civico semplice e civico generalizzato nei confronti del fisco

Il vigente ordinamento configura differenti tipologie di diritto di accesso, la cui ratio è riconducibile al perseguimento della trasparenza e dell’imparzialità dell’azione amministrativa. La presenza di vari istituti in tema di accesso (documentale,

Per abbonati Continua a leggere
1 Settembre 2020

Irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa

In caso di irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa quando decorre il termine per il ricorso? Se l’iter procedimentale è stato correttamente posto in essere, il diretto interessato non può sottrarsi agli effetti giuridici, c

Per abbonati Continua a leggere
12 Agosto 2020

Agli avvisi di recupero di crediti di imposta è applicabile la procedura di accertamento con adesione?

Gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta hanno natura accertativa e da ciò, sul versante tecnico, discende la conseguenza dell’applicabilità della procedura di accertamento con adesione e della causa di non punibilità?
Agli avvisi di recupero di

Per abbonati Continua a leggere
5 Agosto 2020

Spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche: vale la presunzione di inerenza?

La spesa di sponsorizzazione verso associazioni dilettantistiche sportive è assistita da presunzione assoluta di congruità qualora tale dazione di denaro rientri nei limiti quantitativi previsti dalla legge? Per le spese a favore di associazione spor

Per abbonati Continua a leggere
27 Luglio 2020

Indebita compensazione: la responsabilità penale del contribuente e del commercialista

Fra gli illeciti del diritto penale tributario, quello più frequente è il delitto di indebita compensazione di debiti erariali. La caratteristica di tale illecito, che lo differenzia rispetto alle altre fattispecie risiede nella circostanza che si r

Per abbonati Continua a leggere
14 Luglio 2020

Istanza di rimborso al Fisco dei costi delle garanzie fideiussorie: deve rispettare il termine biennale?

L’art. 8 dello Statuto del contribuente intende tutelare l’integrità patrimoniale dei contribuenti, di modo che va evitato che sui contribuenti ricadano i costi delle garanzie fideiussorie ottenute al fine di ottenere il rimborso di un credito d’impo

Per abbonati Continua a leggere
7 Luglio 2020

Notifica dell’appello presso il precedente difensore

E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato dal contribuente, e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio.
La conseguenza giuridica che deriva da tale evidente vizio

Per abbonati Continua a leggere
2 Luglio 2020

Contributo a fondo perduto per Covid-19: il ruolo dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate è chiamata non solo a gestire l’erogazione dei contributi ma anche a verificare la legittimità della domanda, in relazione alle diverse condizioni previste dalla legge, con una tempistica diversa dall’ordinaria: avrà otto anni

Per abbonati Continua a leggere
30 Giugno 2020

Rimborso IVA: può essere sospeso fino ad annullamento definitivo dei carichi pendenti?

Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva

Per abbonati Continua a leggere
26 Giugno 2020

Contraddittorio preventivo anche in casi non obbligatori, pro adempimento spontaneo

Ambito applicativo ad ampio raggio delle nuove regole ai casi di esclusione e ad alcuni aspetti legati all’iter del procedimento, come la “motivazione rafforzata” che l’Agenzia deve fornire nel caso di mancato accoglimento dei chiarimenti e dei docum

Per abbonati Continua a leggere
17 Giugno 2020

DL Rilancio: la liquidità arriva dal fisco con rimborsi al posto di compensazione tra crediti e debiti fiscali

Con la finalità di immettere liquidità nel sistema economico anche a favore delle famiglie il cd. Decreto Rilancio consente di effettuare, nel 2020, direttamente i rimborsi senza procedere all’eventuale compensazione con i debiti fiscali.
Procedure

Per abbonati Continua a leggere
4 Giugno 2020

Sussiste la possibilità di verifica che l’atto impositivo sia stato emesso entro il 31 dicembre 2020?

Il presente contributo analizza l’eccezione di nullità dell’atto impositivo per carenza di motivazione delle fattispecie di indifferibilità ed urgenza richiesti dalla previsione letterale della norma (articolo 157 del decreto legge n 34/2020) e la po

Per abbonati Continua a leggere
25 Maggio 2020

La mediazione tributaria, ai tempi dell’epidemia da COVID-19, alla luce del Decreto Rilancio

Laddove vi sia in concreto un condiviso interesse tra contribuenti ed Agenzia delle entrate, è possibile svolgere l’attività relativa al procedimento di mediazione?
In caso di risposta positiva, la gestione di tale attività deve avvenire, durante que

Per abbonati Continua a leggere
12 Maggio 2020

Accordo di conciliazione a distanza per il periodo emergenziale da Covid-19: è posssibile?

Le modalità di gestione a distanza possono essere adattate a qualsiasi procedimento tributario che richiede la partecipazione ovvero l’intesa con il contribuente?
Sussiste, in particolare, la possibilità di sottoscrivere a distanza un accordo di conc

Per abbonati Continua a leggere
6 Maggio 2020

Emergenza da Covid-19: consentita la riduzione della sanzione fino a metà del minimo?

La circostanza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 permette la riduzione della sanzione fino alla metà del minimo?
L’eventuale mancanza di liquidità per soddisfare il debito fiscale può comportare una riduzione della sanzione tributaria come p

Per abbonati Continua a leggere
4 Maggio 2020

Rimborsi fiscali in situazione di emergenza Covid-19: analisi e prospettive

A causa dell’emergenza epidemiologica, tutte le imprese stanno vivendo un momento drammatico, anche in tema di liquidità.
Per agevolare la fruizione dei servizi a distanza sono state introdotte nuove modalità semplificate per la lavorazione e il pag

Per abbonati Continua a leggere
28 Aprile 2020

Rinvio udienze e termini processuali sospesi dal 9 marzo all'11 maggio: procedimenti esclusi

La sospensione cautelare della provvisoria esecutività delle sentenze, i procedimenti cautelari finalizzati alla sospensione degli effetti dell’atto impugnato e il procedimento finalizzato all’adozione delle misure cautelari dell’iscrizione di ipotec

Per abbonati Continua a leggere
24 Aprile 2020

Semplificazioni registrazione atti e proroga termini prescrizione e decadenza: valgono anche per l'imposta di registro?

Al fine di fronteggiare la situazione straordinaria ed urgente determinata dall’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Coronavirus sussistono modalità semplificate di svolgimento delle attività di registrazione atti?
L’atto inviato per e-mai

Per abbonati Continua a leggere
14 Aprile 2020

Notifiche a mezzo posta alla luce del DL Cura Italia

Il Decreto Cura Italia prevede una disposizione volta ad evitare che il portalettere abbia contatto personale con i destinatari.
Tuttavia, ciò costituisce deroga alle norme di cui alla legge 890/1982, nonché a quanto previsto dallo Statuto del contr

Per abbonati Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Successivo

Flash News
Lavoro: CIG per temperature elevate
3 Luglio 2025 13:07

Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...

Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
3 Luglio 2025 12:07

In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...

Monopattini: attivo l’obbligo di targa
3 Luglio 2025 12:07

Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...

Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
3 Luglio 2025 11:07

La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...

Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesse
3 Luglio 2025 08:07

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...

Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
2 Luglio 2025 11:07

Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it