Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Isabella Buscema / Pagina 5
Isabella Buscema

Articoli a cura di Isabella Buscema

linkedin
Avvocata praticante. Tirocinante presso la Procura della Repubblica. Autrice di articoli in tema di contabilità e fisco.
31 Marzo 2022

Infedele dichiarazione: nessuna sanzione per l’accomandante se non può vigilare sulla società?

Nessuna sanzione può essere applicata a coloro che dichiarano redditi di partecipazione in società di persone per difetto dell’elemento soggettivo (colpa o dolo)?
Non si ravvisa in capo al socio accomandante quel momento soggettivo che deve presieder

Per abbonati Continua a leggere
21 Marzo 2022

È legittima la sostituzione dell’atto impositivo in presenza di pronuncia giurisdizionale non ancora passata in giudicato?

È il solo giudicato esterno, formatosi in epoca precedente l’esercizio del potere di autotutela sull’atto successivamente annullato, che costituisce limite all’esercizio del potere di autotutela?
Formatosi tale giudicato in epoca precedente l’emissio

Per abbonati Continua a leggere
16 Marzo 2022

Notifica dell'appello: effetti della mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario

Quali sono gli effetti, ai fini della notifica dell’appello, della variazione di studio del difensore?
La mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario comporta l’onere del notificante di effettuare app

Per abbonati Continua a leggere
11 Marzo 20226 Maggio 2025

Credito d’imposta per imposte pagate all’estero: la prova può consistere in una certificazione in lingua straniera?

Nel contenzioso tributario sovente emerge la necessità di utilizzare documentazione redatta in lingua straniera. La documentazione prodotta in giudizio è utilizzabile qualora non sia prodotta in lingua italiana?
Per i documenti di prova prodotti dal

Per abbonati Continua a leggere
8 Marzo 2022

Remissione di un debito: liberalità indeducibile o perdita su crediti deducibile?

Sussiste la facoltà del creditore di compiere operazioni antieconomiche, quali la rinuncia al credito, in vista ed in funzione di benefici economici su altri fronti?
L’assenza di valide ragioni, a giustificazione del comportamento assunto, può essere

Per abbonati Continua a leggere
1 Marzo 2022

Pagamento spese di lite da parte dell'agente della riscossione: la nuova disciplina

Novità sul fronte della disciplina del pagamento delle spese di lite da parte dell’agente della riscossione: sono cambiate le attività che il contribuente dovrà adottare per il relativo rimborso.

Per abbonati Continua a leggere
24 Febbraio 2022

Detrazione IVA o rimborso del credito da eccedenza detraibile in caso di operazioni simulate o oggettivamente inesistenti

Il fisco può rettificare l’artificiosa formazione di un credito IVA da parte della cessionaria?
L’atto di riacquisto di immobile per retrocessione può costituire una operazione artificiosa volta alla creazione di un illegittimo credito IVA?
Ciò che

Per abbonati Continua a leggere
18 Febbraio 2022

Riduzione in autotutela dell'importo dell'avviso di accertamento originario

Problematiche connesse alla riduzione in autotutela dell’importo della pretesa tributaria contenuta nell’avviso di accertamento originario.
È legittima la riduzione in autotutela, durante il procedimento tributario, dell’importo originariamente conte

Per abbonati Continua a leggere
11 Febbraio 2022

Proventi illeciti: possono essere qualificati redditi diversi in capo all’amministratore di fatto di una società?

Al dominus di un’organizzazione criminale dedita alla commissione di reati tributari e riciclaggio è imputabile l’Irpef, come “redditi diversi”, per i redditi illeciti derivanti dall’Iva evasa nell’ambito di un sistema di fatture false?
È corretto p

Per abbonati Continua a leggere
8 Febbraio 2022

Detrazione e rimborso dell'IVA per le spese su immobili di proprietà di terzi

Sussiste la chance da parte dell’impresa/società di detrarre l’IVA sulle spese di ristrutturazione dell’immobile che detiene in locazione ma che è di proprietà di terzi?
Sussiste il rimborso IVA, in relazione a lavori effettuati su proprietà altrui

Per abbonati Continua a leggere
3 Febbraio 2022

Compensazione di crediti fiscali non spettanti: è applicabile il termine di accertamento lungo?

Salvi i più ampi termini previsti dalla legge in caso di violazione che comporta l’obbligo di denuncia per il reato di indebita compensazione, l’atto emesso a seguito del controllo degli importi a credito indicati nei modelli di pagamento unificato p

Per abbonati Continua a leggere
28 Gennaio 2022

Assoluzione in sede penale e responsabilità fiscale: quali implicazioni?

L’esistenza di un provvedimento penale favorevole al contribuente non impedisce al giudice tributario una valutazione dei fatti conforme alle tesi del fisco?
Il giudice tributario deve procedere ad una autonoma valutazione, secondo le regole proprie

Per abbonati Continua a leggere
19 Gennaio 2022

È nulla la sentenza basata su documentazione irritualmente acquisita e tardivamente prodotta?

Sussistono presupposti e limiti di operatività dei poteri istruttori conferiti al giudice tributario?
Sussiste il potere del giudice tributario di acquisizione ex officio del Pvc in prossimità dell’udienza in appello?
La decisione basata su document

Per abbonati Continua a leggere
13 Gennaio 2022

La sproporzione tra l'importo del mutuo e prezzo degli immobili legittima la rettifica del prezzo di vendita?

Torniamo su un argomento che interessa le verifiche fiscali sulle compravendite immobiliari: la sproporzione tra l’importo del mutuo accesso dall’acquirente rispetto al prezzo di vendita degli immobili legittima la rettifica del prezzo di vendita?
Ta

Per abbonati Continua a leggere
27 Dicembre 202112 Dicembre 2023

Saldo negativo di cassa: conseguenze fiscali e difesa del contribuente

La chiusura di cassa con segno negativo oltre a rappresentare, sotto il profilo formale, un’anomalia contabile, denota sostanzialmente l’omessa contabilizzazione di attività?
La chiusura in rosso di un conto di cassa significa che le voci di spesa s

Per abbonati Continua a leggere
20 Dicembre 2021

Annullamento dell’accertamento societario in società a ristretta base societaria

L’annullamento dell’accertamento societario, reso con sentenza passata in giudicato per vizi attinenti al merito della pretesa tributaria, ha efficacia di giudicato esterno per i soci di una società a ristretta base societaria?
La sentenza, passata

Per abbonati Continua a leggere
9 Dicembre 2021

Accertamento analitico – induttivo: i costi sostenuti rilevano quali componenti negativi del reddito?

Anche nell’accertamento analitico-induttivo i costi sostenuti assumono sempre rilevanza in quanto componenti negativi del reddito

Per abbonati Continua a leggere
1 Dicembre 2021

Vizio di extrapetizione e di ultrapetizione nella pronuncia del giudice tributario: alcuni casi concreti

È evidente che, anche nel processo tributario, l’individuazione dell’esatta corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato richiede che si renda necessario accertare il reale contenuto del ricorso introduttivo ovvero le precise ragioni del contendere

Per abbonati Continua a leggere
26 Novembre 2021

Profili di censurabilità della motivazione apparente della sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria

Il presente contributo analizza, alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità, la nullità della sentenza per carenza di motivazione idonea a sorreggere la decisione del giudice tributario.
In particolare, precisa i profili di censurabil

Per abbonati Continua a leggere
24 Novembre 2021

Accollo del debito di imposta altrui: divieto di utilizzo in compensazione

L’Agenzia delle Entrate disciplina le modalità di presentazione delle deleghe di pagamento ed individua le ipotesi in cui le stesse si considerano scartate; chiarisce il regime sanzionatorio applicabile alle violazioni delle modalità di esecuzione de

Per abbonati Continua a leggere
19 Novembre 2021

Somma percepita a titolo risarcitorio: va esclusa la rilevanza a fini fiscali?

La somma percepita a titolo di ristoro della perdita del diritto di proprietà di un immobile, a seguito di transazione, ha natura risarcitoria, con importo non imponibile ai fini Irpef, e quindi va esclusa dalla dichiarazione dei redditi?
Il danneggi

Per abbonati Continua a leggere
15 Novembre 2021

La società di fatto tra professionisti, ai fini fiscali, può essere dedotta anche dall'esistenza di indici presuntivi?

Per società di fatto si intende una collaborazione imprenditoriale avviata in base a dei c.d. comportamenti concludenti.
Trattasi di forma societaria c.d. irregolare dietro la quale si insidiano una serie di pericoli per i soci, anche dal punto di vi

Per abbonati Continua a leggere
10 Novembre 2021

Impugnabilità degli estratti di ruolo: ragioni e perplessità

Torniamo sul controverso tema dell’impugnazione degli estratti di ruolo: secondo il MEF è utilizzata pretestuosamente, ovvero per sfruttare le carenze o vizi delle notifiche delle cartelle, comportando in ogni caso ingenti costi gestionali ed amminis

Per abbonati Continua a leggere
5 Novembre 2021

Cessione di beni strumentali o cessione d'azienda? Le ipotesi di riqualificazione del contratto

Gli avvisi di liquidazione per la riqualificazione dell’operazione contrattuale in cessione d’azienda possono essere fondati dall’Ufficio finanziario sull’art. 20 Legge di registro?
La riqualificazione degli atti di vendita di beni strumentali, post

Per abbonati Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 14
  • Successivo

Flash News
Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040
4 Luglio 2025 08:07

La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il...

Lavoro: CIG per temperature elevate
3 Luglio 2025 13:07

Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...

Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
3 Luglio 2025 12:07

In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...

Monopattini: attivo l’obbligo di targa
3 Luglio 2025 12:07

Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...

Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
3 Luglio 2025 11:07

La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...

Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesse
3 Luglio 2025 08:07

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...

Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it