Articoli a cura di Isabella Buscema

Isabella Buscema
Autrice di articoli in tema di contabilità e fisco.
22 marzo 2023
Sanzioni tributarie: in quali casi possono essere ridotte, fino al dimezzamento.
Per gli abbonati
Alcune valutazioni sulle circostanze che possono determinare la riduzione delle sanzioni tributarie fino al dimezzamento, tenuto conto del comportamento del contribuente, la mancanza di intenti
Continua a leggere
21 marzo 2023
Accertamenti integrativi per il medesimo periodo di imposta
Per gli abbonati
È consentita la realizzazione del cosiddetto “accertamento a singhiozzo”, ovvero il susseguirsi di accertamenti successivi ad un primo accertamento parziale fondati su elementi acquisiti fin
Continua a leggere
14 marzo 2023
L’amministratore di fatto di una società di capitali è legittimato a proporre il ricorso?
Per gli abbonati
È privo di “legitimatio ad causam” l’amministratore di fatto di una società di capitali che abbia operato nell’interesse di questa, senza ricoprire alcun ruolo formale
Continua a leggere
2 marzo 2023
Visto di conformità mendace: comporta il concorso del commercialista nel reato di indebita compensazione?
Per gli abbonati
Il professionista, che appone il visto di conformità su dichiarazioni recanti crediti inesistenti, può ritenersi responsabile del reato di indebita compensazione? Per il visto di
Continua a leggere
27 febbraio 2023
Domanda di sospensione del giudizio e revocazione della sentenza di legittimità
Quando il contribuente può depositare domanda di sospensione del giudizio che ritiene definibile? In particolare, in tema di definizione agevolata della lite fiscale, il legislatore,
Continua a leggere
21 febbraio 2023
Definitività dell’atto di riscossione e cambiamento del regime di prescrizione del tributo
Per gli abbonati
Per le cartelle regolarmente notificate, e non impugnate in sede giudiziale, dalla loro definitività consegue che il termine di prescrizione si converte in quello decennale
Continua a leggere
17 febbraio 2023
Impugnazione dell’estratto di ruolo: ricorso inammissibile se manca l’interesse ad agire?
Per gli abbonati
Occorre dichiarare l’inammissibilità dell’originario ricorso del contribuente che ha impugnato l’estratto ruolo senza dimostrare l’interesse ad agire? Spetta ai contribuenti dimostrare la sussistenza delle ragioni
Continua a leggere
14 febbraio 2023
Rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione: con fac-simile, entro il 30 giugno 2023
Per gli abbonati
La c.d. “Rinuncia agevolata al giudizio di Cassazione” può essere esperita entro il 30 giugno 2023. E’ in ogni caso una procedura alternativa alla definizione
Continua a leggere
6 febbraio 2023
Istanza di sospensione della lite pendente in Corte di Cassazione
Per gli abbonati
Dopo l’approvazione del modello di domanda di definizione agevolata, può essere utile presentare istanza di sospensione del giudizio per impedire che si formi il giudicato?
Continua a leggere
1 febbraio 2023
Valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi non trascritte in un p.v.c.
Per gli abbonati
Le dichiarazioni rese da terzi hanno valenza di fatti indiziari anche se non sono state trascritte in un pvc? La mancanza di processi verbali, aventi
Continua a leggere
25 gennaio 2023
Operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti: diverso riparto dell’onere probatorio
Per gli abbonati
Il nuovo comma 5-bis dell’articolo 7 D.Lgs. 546/1992, introdotto dalla legge di riforma del processo tributario, stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto
Continua a leggere
20 gennaio 2023
Il concordato preventivo impedisce la notifica della cartella di pagamento?
Per gli abbonati
Il fisco può emettere e notificare la cartella di pagamento nei confronti della società che ha già presentato la domanda di concordato preventivo, poiché la
Continua a leggere
9 gennaio 2023
Le sanzioni conseguenti all’omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo?
Per gli abbonati
Le sanzioni conseguenti ad omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo e, pertanto, per la definizione agevolata prevista dalla Legge di Bilancio 2023, nulla
Continua a leggere
19 dicembre 2022
Conciliazione giudiziale rafforzata per le controversie pendenti a inizio 2023
Per gli abbonati
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2023 prevede una speciale forma di conciliazione agevolata delle controversie tributarie basata sulla tipologia di conciliazione “fuori
Continua a leggere
16 dicembre 2022
Avvisi bonari con sanzioni ultraridotte per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021
Per gli abbonati
Vediamo come dovrebbe essere possibile aderire alla definizione agevolata degli avvisi bonari per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 prevista dall’attuale disegno di Legge
Continua a leggere
15 dicembre 2022
IMU si paga anche su immobili sottoposti a sequestro civile, giudiziario o conservativo
Il presupposto del tributo Imu è la proprietà a prescindere dalla disponibilità del bene. In tema IMU il sequestro non comporta, al contrario della confisca,
Continua a leggere
13 dicembre 2022
Definizione, anche a costo zero, per le controversie relative alle sanzioni tributarie
Per gli abbonati
Vediamo come la definizione delle liti tributarie proposta nel disegno di Legge di Bilancio per il 2023 impatta sulle controversie riguardanti le sole sanzioni e
Continua a leggere
5 dicembre 2022
Confermata la doppia esenzione IMU per i coniugi che dimorano in Comuni diversi
Per gli abbonati
Si può negare l’agevolazione per l’IMU al contribuente, possessore di un immobile in un Comune, nonostante l’abitazione principale di quest’ultimo sia diversa da quella del
Continua a leggere
2 dicembre 2022
Rinvio pregiudiziale alla Cassazione anche da parte del giudice tributario e principio di integrazione
Per gli abbonati
Il principio di integrazione del sistema processuale tributario permette anche al giudice tributario di ricorrere al nuovo istituto del rinvio pregiudiziale previsto dal nuovo art.
Continua a leggere
29 novembre 2022
Il beneficium excussionis è eccepibile anche dal cessionario di ramo d’azienda?
Per gli abbonati
Sussiste la nullità della cartella notificata al cessionario di ramo d’azienda per mancata preventiva escussione del patrimonio della società cedente? Il cessionario di ramo d’azienda
Continua a leggere
21 novembre 2022
Atto impositivo originato dall’accesso in azienda ed emesso ante tempus
Per gli abbonati
Si esula dal c.d. accertamento a tavolino, nell’ipotesi di accesso presso la sede della società, finalizzato alla richiesta di documentazione? La garanzia del termine dilatorio
Continua a leggere
11 novembre 2022
Mancato deposito di documentazione in appello a pena di inammissibilità e poteri ordinatori del
Per gli abbonati
Il fisco che produce in appello il solo avviso di ricevimento del plico raccomandato contenente l’atto di appello notificato direttamente a mezzo posta e non
Continua a leggere
3 novembre 2022
Procedure di appalto: esclusione dalla partecipazione
Per gli abbonati
Importanti chiarimenti giungono dal MEF circa i limiti e le condizioni per l’operatività delle cause di esclusione dalla partecipazione a procedure di appalto che abbiano
Continua a leggere
27 ottobre 2022
Fermo del rimborso IVA: sempre con motivazione adeguata?
Per gli abbonati
Analizziamo il caso del fermo ad un rimborso IVA: in quali casi il Fisco può legittimamente bloccare il rimborso? Quali sono gli strumenti a tutela
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd