la sofferta gestione del nuovo adempimento denominato “Comunicazione dati fatture”, più noto come spesometro: un elevato numero di dati da inviare anche irrilevanti ai fini del controllo fiscale e incrocio dei dati, si pensi al C.A.P….
Ottobre 2017
Participation exemption e società immobiliare | Sentenza della CTR di Firenze
Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze che analizza l’applicabilità dell’agevolazione della partecipation exemption alle società immobiliari, in particolare analizza quando la società immobiliare è consi
Operazioni inesistenti o esistenti?
partendo da una sentenza di Cassazione proviamo ad indagare quali sono i motivi per cui un’operazione può essere considerata inesistente, con tutti i riflessi fiscali del caso: ad esempio se si riceve una fattura per operazione soggettivamente inesis
Bonus cultura: utilizzo della carta elettronica
proponiamo un piccolo ripasso, anche dal punto di vista del commerciante venditore, della prassi per accedere la bonus cultura di 500 euro destinato ai 18enni
Quando il Fisco chiama conviene rispondere: la mancata risposta al questionario legittima l’accertamento induttivo
se il contribuente riceve un questionario dal Fisco, la risposta è un atto quasi obbligatorio: la mancata risposta, infatti, permette al Fisco di far partire un accertamento induttivo
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Omessi versamenti IVA, pressione fiscale e nuovi adempimenti – le opinioni di un lettore
pubblichiamo una lettera di un abbonato che parla degli effetti dei nuovi adempimenti (spesometro, liquidazioni IVA e relativi avvisi bonari) e della psicologia del mondo imprenditoriale italiano
Accertamento induttivo, escluso per cessione d’azienda
Il Fisco non può procedere con l’accertamento induttivo per contestare un’eventuale plusvalenza patrimoniale a seguito di operazione di cessione di immobile o di azienda.
Infortuni sul lavoro superiori a un giorno: dal 12 ottobre scatta l’obbligo di comunicazione
segnaliamo i nuovi obblighi che entrano in vigore dal prossimo 12 ottobre in tema di segnalazione degli infortuni sul lavoro: come funzionerà tale nuovo obbligo di comunicazione? i chiarimenti pratici
Obbligo di contraddittorio procedimentale
contraddittorio procedimentale: è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni presentate dal contribuente al PVC in base allo Statuto del Contribuente?
Che rumore fa la felicità? Il rumore della Balanced Scorecard
La Balanced Scorecard è uno strumento di controllo e misurazione della strategia che collega gli obiettivi di medio-lungo termine con quelli di breve termine, bilanciandoli al loro interno: può essere uno strumento utilissimo per assistere i clienti
Le trasferte dei dipendenti in split payment
la nuova estensione dello split payment può rendere complesso il momento delle fatturazioni derivanti dalle trasferte dei dipendenti di società partecipate da enti pubblici e società quotate: in caso di pranzo fatturato alla società il ristoratore sa
Indagini finanziarie: le imprese devono provare i beneficiari dei prelevamenti
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che può essere utile per impostare la difesa in caso di indagini finanziarie: le imprese accertate devono provare i beneficiari dei prelevamenti contestati ma ci sono anche dei limiti quantitativi
Validità della notifica tributaria via PEC
Analizziamo in quali casi è valida la notifica via PEC: soprattutto è fondamentale che sia corretta l’estensione del file allegato e firmato digitalmente.
Omesso versamento contributi: per l’applicazione della sanzione vale il criterio di competenza
disposizioni in merito all’arco temporale in caso di superamento del limite di 10.000 euro di contributi omessi: l’Ispettorato del lavoro fornisce indirizzi operativi circa il periodo su cui valutare le ritenute non versate
Gli impianti fotovoltaici non sono immobili
gli impianti fotovoltaici non sono immobili, le componenti impiantistiche non rilevano ai fini della formazione della rendita catastale; al fine di dirimere la controversia, è essenziale la facilità di rimozione delle parti strutturali dell’impianto
Criticità legate agli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre
proponiamo una riflessione sulle criticità rilevabili sugli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre 2017 che stanno arrivando ai contribuenti che hanno omesso in tutto o in parte i versamenti dell’imposta: in questo approfondimento di 8 pagine
La consulenza e la contabilità? Siempre adelante ma con juicio
Commercialista Telematico crede molto nel futuro del professionista che si occupa di scelte aziendali insieme all’imprenditore, occupandosi meno di spesometri, liquidazioni IVA e similari, attività che saranno sempre più automatizzate e a disposizion