il caso di un contribuente che si difende dall’accertamento (basato sull’applicazione delle percentuali di ricarico) invocando come giustificazione la crisi economica e la successiva chiusura dell’attività…
Novembre 2011
Nuovi documenti e nuove prove nel giudizio tributario d'appello: aspetti contraddittori e possibili soluzioni
è possibile introdurre nuove prove e nuovi documenti in sede di appello? Analizziamo le possibilità concesse dalla giurisprudenza all’integrazione documentale anche nel secondo grado di giudizio…
Solo online le segnalazioni antiriciclaggio
Lo svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, in particolare la segnalazione delle cd. “operazioni sospette”, ha assunto nuove modalità da Novembre 2011.
La distinzione tra società in difficoltà economica e società di comodo a fini tributari
dopo l’introduzione della “nuova” disciplina delle società non operative, in questo frangente di crisi economica è possibile che una società “in crisi” possa risultare società di comodo?
Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?
torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…
Il modello per la definizione delle liti pendenti
la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente all’Agenzia per la chiudere le liti pendenti di importo inferiore a 20.000 euro
Niente bonus assunzioni se non si osservano le regole sulla sicurezza sul lavoro
l’applicazione delle regole sulla sicurezza sul lavoro è condizioni imprescindibile per poter godere del bonus assunzioni
L’accertamento esecutivo: norme e procedura
Una guida approfondita all’applicazione dell’accertamento esecutivo in vigore dal 1 ottobre 2011.
Copertura perdite di una S.r.l. unipersonale
il comportamento corretto da tenere quando l’unico socio di una SRL unipersonale deve coprire le perdite sociali.
Il mancato avviso di ricevimento non blocca il ricorso
vediamo se e come si può sanare il mancato deposito dell’avviso di ricevimento postale dell’invio del ricorso tributario
Affitto d’azienda: responsabilità dell’affittuario per debiti fiscali dell’affittante | Con fac-simile di scrittura privata
Qual è la posizione del conduttore dell’azienda affittata rispetto ai debiti fiscali e previdenziali connessi all’azienda stessa e sorti prima dell’inzio dell’affitto? Con fac-simile di contratto di affitto d’azienda per scrittura privata autenticata
La capacità di stare in giudizio dell'ufficio: a volte il contribuente può vincere un contenzioso grazie alle formalità di firma…
partendo da una recente sentenza di Cassazione, ritorniamo su un tema sempre molto sentito nel processo tributario: quando non è valida la sottoscrizione dell’ufficio sugli atti processuali?
Canoni di leasing deducibili anche se una quota è destinata a un fondo per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto del bene
una recente ed innovativa sentenza della Cassazione stabilisce che i canoni relativi ai leasing immobiliari traslativi sono pienamente deducibili
I chiarimenti sui soggetti obbligati a comunicare la P.E.C. al registro imprese
ecco chi deve comunicare la propria P.E.C. al Registro imprese entro il 29 novembre
Impresa conduttrice di immobile e deduzione delle spese straordinarie di ristrutturazione
deducibilità dei costi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sull’immobile in locazione da parte dell’impresa conduttrice: può dedursi tali spese di manutenzione dal reddito?
Effetti del giudizio di rinvio della Cassazione. Con esempio di domanda di riassunzione
Vediamo quali sono gli effetti di una sentenza di Cassazione e come va proseguito successivamente il processo presso la Commissione Tributaria competente – è compreso il facsimile di domanda di riassunzione. a cura di Antonio Terlizzi.
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la costituzione di fondi patrimoniali, trust, fittizie separazioni coniugali, simulazioni di vendite od operazioni straordinarie quali la cessione di un ramo d’azienda… questi sono alcuni dei comportamenti che possono nascondere un tentativo illecito
Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali
Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…
Il consumo di energia elettrica dimostra la "vita" dell'impresa
il caso di un imprenditore che dichiara di aver cessato l’attività, ma continua a consumare energia elettrica come se l’azienda stesse lavorando…
Tassazione per trasparenza: confronto e differenze tra regime naturale e regime opzionale
La corretta gestione delle ritenute subite dalle società che distribuiscono il reddito “per trasparenza” ai soci.
La delibera di nomina e revoca dei liquidatori nelle S.R.L.
Come va correttamente gestita la nomina e revoca dei liquidatori nella SRL, in cui il procedimento è semplificato rispetto alle Spa.; proponiamo anche alcuni fac-simili di delibere tipo. A cura di Andrea Sergiacomo.
L’annullamento della cartella esattoriale non fa venir meno il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” è un reato di pericolo, quindi si commette a prescindere dalla reale debenza dei debiti tributari, ma solo perchè gli atti commessi rischiano di rendere vane le procedure di recupero at
Accordi giudiziali per il risanamento dell’impresa in crisi: gli accordi di ristrutturazione dei debiti
un approfondimento su questa “procedura concorsuale minore”, che (in questo frangente di crisi economica) è molto utilizzata per tentare di risolvere le crisi aziendali, senza arrivare al fallimento
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.