La richiesta di differimento dell’udienza chiede la prova del “giustificato impedimento” del difensore a presenziare all’udienza? A cura di Antonio Terlizzi.
Febbraio 2011
Il contratto di apprendistato, 2a parte: agevolazioni, retribuzione, novità
Continuiamo la disamina del contratto di apprendistato.
Il contratto di apprendistato, 1a parte: definizione, tipologie, piano formativo individuale
Con la lezione odierna intendiamo analizzare l’unico contratto a contenuto formativo rimasto in vigore dopo l’abolizione del contratto di formazione e lavoro: il contratto di apprendistato.
Il reddito complessivo – Definizione
Enciclopedia fiscale: il reddito complessivo è…
L’estendibilità delle indagini bancarie a terzi – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Le spese d’uso degli autoveicoli: aspetti operativi e contabili
La deduzione dei costi e la detrazione dell’I.V.A. connessa all’uso degli autoveicoli è differentemente articolata a seconda che gli autoveicoli abbiano la caratteristica di beni ad uso:
– esclusivamente aziendale;
– in parte aziendale e in parte ext
La base imponibile dell’Irpef – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La base imponibile IRPEF è…
La cessazione dall’ufficio di sindaco revisore dei conti
vediamo i comportamenti corretti che devono tenere i sindaci revisori di società in base alle norme del CNDEC: le cause di cessazione e la pubblicità della cessazione.
La nuova imposta di bollo a San Marino
dall’1/1/2011 è entrato in vigore un nuovo prelievo per gli italiani che lavorano con San Marino: un’imposta di bollo che colpisce alcune tipologie di servizi professionali
I soggetti passivi all’Irpef – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo chi sono i soggetti passivi IRPEF e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
L’accertamento induttivo – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per accertamento induttivo e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Quale è il presupposto dell’Irpef
Enciclopedia di diritto tributario: il presupposto dell’IRPEF è…
L’utilità di un Trust ai fini delle imposte dirette
Analisi dell’impatto fiscale di un trust ai fini delle imposte dirette: vantaggi e profili di elusione-evasione.
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.
Accertamento sintetico: se il contribuente va in barca…
L’importanza della valutazione del “quoziente familiare” in caso di accertamento sintetico: il tenore di vita può dipendere non solo dai propri redditi, ma anche da quelli dei familiari.
La notificazione degli atti tributari – Definizione
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa è la notificazione degli atti tributari e segnaliamo degli utili approfondimenti.
L’opzione I.R.A.P. per le società di persone e le persone fisiche
il 1 marzo le società di persone e le persone fisiche esercenti attività commerciali possono optare per la determinazione della base imponibile con le stesse regole previste per le società di capitali; alcune riflessioni per ponderare la scelta.
L’anticipo della Dichiarazione I.V.A.
Dal 2011 tutti i contribuenti possono presentare la Dichiarazione IVA in forma autonoma entro il mese di febbraio, in modo da evitare la presentazione della Comunicazione dati IVA; vediamo i vantaggi che derivano da tale opzione.
La sopravvalutazione delle rimanenze di magazzino – Definizione e approfondimenti
La cd. sopravvalutazione delle rimanenze è una modalità idonea a realizzare l’occultamento dei ricavi reali dell’impresa e consiste nell’attribuire alle merci invendute un valore superiore a quello effettivo (c.d. “magazzino gonfiato”).
Il consolidato fiscale internazionale – Definizione
Enciclopedia di diritto tributario: il consolidato fiscale internazionale è…
L’atto di accertamento – accertamento esecutivo – ex Dl n. 78 del 31 maggio 2010
Enciclopedia di diritto tributario: l’atto di accertamento secondo il Dl n. 78 del 31 maggio 2010.
Le controversie di lavoro – Definizione e approfondimenti
Una delle trattazioni più “bollenti” riguardanti la disciplina del lavoro: definiremo cioè quelle situazioni in cui si presenta un contrasto sorto tra lavoratore e datore di lavoro in ordine ad alcuni aspetti, di carattere economico o normativo del r
Non si salvano le operazioni soggettivamente inesistenti
non è consentita la detrazione di fatture emesse da chi non è stato controparte nel rapporto riguardante l’operazione fatturata – parola di Cassazione
Procura speciale ed autentica della firma esenti da imposta di bollo
Le procure rilasciate ai difensori e le relative autentiche non necessitano di imposta di bollo.