Analisi degli adempimenti che deve svolgere il curatore fallimentare come legale rappresentate della procedura: comunicazioni, dichiarazioni, contabilità, IVA….
Febbraio 2011
Fatture false: aspetti IVA e conseguenze penali
Riprendiamo l’illustrazione di alcune sentenze emesse dai Giudici Tributari relative alle conseguenze che scaturiscono nella fattispecie dell’Iva sulle fatture false o inesistenti.
L’agente di commercio: lavoratore subordinato, parasubordinato o autonomo?
L’agente di commercio è un figura che presenta aspetti particolari, a mezza via fra il dipendente/collaboratore e l’imprenditore in proprio; brevi cenni sulle problematiche più importanti relative a questa figura professionale. A cura di Bruno Olivie
L’imponibilità dei servizi in base alle norme sulla territorialità
La disciplina ex articolo 7 ter prevede che se il servizio è reso a un soggetto passivo Iva, ha rilievo il Paese di residenza del committente, che dovrà autofatturare l’operazione, mentre se il servizio è reso a un committente privato, ha rilievo il
Il coordinamento fra le norme del codice di procedura civile e il processo tributario
Come è oramai noto, le norme di procedura civile vengono applicate in modo parziale al processo tributario, vediamo quali sono i problemi aperti…
Esonero per la Comunicazione Dati IVA se si presenta la Dichiarazione annuale in via autonoma
Il contribuente può omettere l’invio della Comunicazione dati IVA presentando la Dichiarazione Annuale IVA in via autonoma. Ecco come fare.
La sospensione della sentenza in attesa di giudizio di Cassazione – con fac-simile
La giurisprudenza di merito sembra aver accolto il principio che anche nel processo tributario è possibile richiedere la sospensione della sentenza di secondo grado in attesa del giudizio della Cassazione. A cura di Luca Bianchi e Michele Gobbi Ardin
Il tutoraggio dei grandi contribuenti
l’analisi del rischio tramite il tutoraggio sarà uno degli strumenti guida nella lotta all’evasione fiscale: analisi delle linee guida dell’Agenzia
L’avviamento: caratteristiche e iscrizione in Bilancio
L’avviamento è una di quelle poste di bilancio la cui piena comprensione e valutazione possono non essere immediate, se non addirittura essere fuorviate, a causa della tipica natura di immobilizzazione immateriale; analizziamo i comportamenti corrett
Monitoraggio fiscale degli immobili esteri: immobile con nuda proprietà e usufrutto intestati a soggetti diversi
Analisi degli obblighi dichiarativi per i titolari di immobili all’estero; in particolare, analisi del caso di immobile con nuda proprietà e usufrutto intestati a soggetti diversi.
Il riporto delle perdite limitate tra normativa civilistica e fiscale
il tema delle perdite e del riporto delle stesse, rappresenta una problematica che riguarda tutti i soggetti esercenti una attività economica in grado di generare un risultato negativo la cui valenza è doppia, da un lato intacca il patrimonio azienda
Con spese elevate si paga l'IRAP
Esclusioni dall’IRAP: se le spese sostenute per gestire la propria attività sono elevate, allore sussiste il requisito dell’autonoma organizzazione.
Operazioni realizzate con gli operatori black list: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione al Fisco
Con la circolare n. 2/E del 28 01 2001, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia stessa tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute,