La compilazione del prospetto del capitale e delle riserve nel Modello Redditi può generare dubbi: prima dell’invio delle dichiarazioni, in vista della scadenza, è opportuno un controllo dei dati. Proponiamo una serie di casi pratici che illustrano l
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
L’indicazione dei bonus in dichiarazione: quadro RU e RS del Modello Redditi 2025
Vediamo i casi dei Bonus investimenti 4.0 e 5.0, bonus ZES Unica e Bonus Sud, comprese le agevolazioni per gli agricoltori. L’indicazione degli Aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi può generare dubbi: in vista della scadenza del 31 Ottobre ecc
La presentazione del modello 770/2025 entro il prossimo 31 ottobre
Come ogni anno proponiamo la guida alla presentazione del modello 770/2025, periodo d’imposta 2024: i quadri ST e SX, il ravvedimento operoso, la gestione delle ritenute sulle locazione brevi ed il bonus Natale
Per la sanatoria anni 2019-2023 tutto rimandato al 2026
Per chi entro oggi aderisce al CPB 2025 – 2026 ci sarà la possibilità sanare/condonare il quinquennio 2019 – 2023. Attenzione! Non è possibile anticipare il versamento, e quindi l’adesione, alla sanatoria già nel 2025, si deve aspettare il 1′ Gennaio
CPB 2025 – 2026: i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
In vista della scadenza di dimani, ecco gli ultimi chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale 2025–2026, affrontando temi chiave come adesione, revoca, requisiti di accesso e cause di esclusione. Particolare attenzione è stata posta alle situazio
Modello Redditi 2025: riduzione dei termini di decadenza (anche due anni in meno) per i controlli fiscali, in quali casi
La riduzione di due anni dei termini di accertamento apre scenari vantaggiosi per chi adotta fatturazione elettronica e pagamenti tracciabili. Un’opportunità che richiede attenzione anche in sede dichiarativa: la corretta compilazione del quadro RS d
Quadro RW partecipazione in società estera (non quotata)
Il Quadro RW è un adempimento importante per chi detiene partecipazioni in società estere e la compilazione richiede attenzione anche per chi possiede quote di minoranza. Scopriamo come valorizzare correttamente la partecipazione, evitare errori e sa
Ravvedimento speciale: le nuove istruzioni dell’Agenzia per il CPB 2025/2026
È stato pubblicato il provvedimento con le istruzioni per l’applicazione del ravvedimento speciale. Possono aderire i soggetti che, entro il 30 settembre 2025, opteranno per il CPB 2025/2026 e che nelle annualità dal 2019 al 2023 soddisfano specifici
Ravvedimento speciale attenzione alla scadenza del 30 Settembre 2025
Entro il 30 settembre 2025 i contribuenti interessati possono aderire al Concordato preventivo Biennale per il periodo 2025 – 2026 e aderire al Ravvedimento speciale. Un ripasso deli vantaggi e dei rischi della sanatoria
Codice ATECO e ISA modificati: se l’attività è invariata il concordato preventivo biennale non decade
In assenza di una modifica sostanziale dell’attività, il passaggio a un nuovo codice ATECO e relativo ISA non comporta la cessazione del concordato preventivo biennale. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ribadisce l’obbligo di adeguarsi tempestivament
770 mensilizzato: scadenza al 30 Settembre 2025
Per chi ha optato per il 770 mensilizzato, il 30 settembre scade il termine per l’invio dei dati delle ritenute e trattenute operate nei mesi da gennaio ad agosto 2025. Guida all’adempimento e alla compilazione del modello F24
Nessuna cessazione da CPB 2024-2025 in caso di cambio di ISA per nuova riclassificazione Ateco
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema emerso con l’aggiornamento delle classificazioni Ateco 2025: cosa accade al CPB se, pur mantenendo invariata la sostanza dell’attività svolta, il contribuente si trova a
Il conguaglio da Modello 730: adempimenti dei sostituti d’imposta e rilevazioni contabili
Datori di lavoro alle prese con le operazioni di conguaglio Irpef ed addizionali in busta paga. A partire dal mese di giugno i sostituti d’imposta hanno ricevuto i primi prospetti di liquidazione 730-4 inviati dall’Agenzia delle Entrate, contenenti t
Modello 730/2025: come rimediare ad eventuali errori
Il modello 730/2025 precompilato deve essere trasmesso entro il 30 settembre 2025, scegliendo tra diverse modalità: direttamente online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate; al proprio sostituto d’imposta (solo se ha comunicato ent
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nelle aree ZES: duplice esposizione nel Modello Redditi 2025
Guida operativa alla compilazione dei quadri RU e RS del modello Redditi 2025, con focus sul contributo ZES Unica maturato nel 2024. Un adempimento essenziale per garantire la corretta gestione degli aiuti di Stato.
Società di comodo: il test di operatività è legittimo solo dal quarto anno di vita della società
La Cassazione ha chiarito che, nei primi tre esercizi di una nuova società, non si applica il test di operatività previsto per le società di comodo. Il test è valido solo dal quarto anno in poi, quando l’attività è consolidata. Ciò incide sulla compi
Spese sanitarie: il prospetto STS può sostituire i singoli giustificativi
Il prospetto STS delle spese sanitarie può sostituire i singoli giustificativi nella dichiarazione dei redditi, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva. Una semplificazione utile per contribuente e professionista, che valorizza i dati già pr
Il concordato preventivo copre davvero tutto, anche le rettifiche su plusvalenze e sopravvenienze?
Il concordato biennale abbinato al ravvedimento rafforzato offre ampie tutele contro gli accertamenti fiscali, ma resta un dubbio: la copertura si estende anche alle componenti straordinarie, come plusvalenze o perdite su crediti, escluse dal calcolo
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
Detrazione spese mediche sulla base dei dati presenti nel STS
Con la nuova FAQ del 17 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma un’importante semplificazione: il prospetto delle spese sanitarie scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria può sostituire integralmente scontrini, ricevute e fatture, anche per il m
Redditi 2025: il trattamento ai fini IRPEF degli immobili tenuti a disposizione
Il possesso di immobili non locati può generare effetti fiscali spesso trascurati. Posizione e utilizzo influenzano l’imposizione e le modalità dichiarative. Ecco un approfondimento utile per evitare sorprese e gestire con consapevolezza gli obblighi
Concordato Preventivo Biennale: il cambio ATECO 2025 non ne annulla gli effetti
Un cambio di codice ATECO o di modello ISA non sempre mette a rischio il Concordato Preventivo Biennale. Anche con nuove classificazioni e schemi diversi, l’accordo resta valido se l’attività svolta non cambia nella sostanza. Un chiarimento important
Diritto al rimborso se dichiarazione presentata in ritardo, dopo i 90 giorni: la Cassazione supera la prassi dell’Agenzia
La dichiarazione presentata oltre i 90 giorni può fondare il diritto al rimborso? A questa domanda risponde una recente ordinanza della Cassazione, che sconfessa la prassi restrittiva del Fisco
TCF opzionale nelle imprese minori: implicazioni organizzative per il passaggio dal controllo al dialogo con l’Agenzia delle Entrate
Un nuovo regime opzionale consente anche alle PMI di adottare un sistema strutturato di gestione del rischio fiscale, accedendo a vantaggi concreti come la disapplicazione delle sanzioni e l’esclusione della responsabilità penale in caso di errori no