Acquistare e installare un condizionatore può dare accesso a interessanti agevolazioni fiscali, ma solo rispettando precise condizioni. Bonus Casa ed Ecobonus offrono percentuali diverse e requisiti specifici: scegliere correttamente conviene. Ecco c
Scadenze fiscali di luglio 2025
Luglio è il mese chiave per le dichiarazioni dei redditi: si parte con lo stop allo split payment per le società quotate, si prosegue con contributi, versamenti IVA, ritenute, diritto camerale e modelli fiscali. Un calendario fitto che merita attenzi
La nozione fiscale di possesso del reddito: criterio determinante per l’imposizione fiscale
Una recente pronuncia della Cassazione riporta al centro l’attenzione un concetto chiave ma spesso frainteso: cosa significa “possesso del reddito” in ambito fiscale? La definizione civilistica non basta, e le differenze con quella tributaria possono
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
Quattordicesima dipendenti 2025: come si calcola, a chi spetta e quando liquidarla in busta paga?
La quattordicesima mensilità non è uguale per tutti: a determinarla sono il contratto applicato, i mesi lavorati e alcune specifiche assenze. Capire come si calcola, quando viene erogata e a chi spetta può fare la differenza in busta paga. Ecco una g
Da oggi stop allo split payment per le società quotate – Diario Quotidiano dell’1 Luglio 2025
Nel DQ dell’1 Luglio 2025:
1) Proroga fiscali 2025: come districarsi tra 21 luglio 2025 e maggiorazioni
2) Procedura sanzionatoria nel settore della revisione legale anche per la mancata formazione
3) Sequestro di società, diritti di credito dei terz
CPB 2024/2025: l’applicazione della tassazione sostitutiva non é sempre conveniente
Il Modello Redditi 2025 assume un ruolo chiave anche per chi ha già aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024–2025. In dichiarazione sarà infatti possibile applicare la tassazione sostitutiva sull’extra reddito concordato, ma atte
Responsabilità del liquidatore (da provare) per i debiti della società estinta
Può un liquidatore essere chiamato a rispondere dei debiti fiscali della società estinta senza un’accusa chiara e motivata? Una recente pronuncia ribadisce che l’ingiunzione fiscale, per essere valida, deve indicare in modo preciso condotta, prove e
Decreto attuativo sulle perdite infragruppo: cosa cambia per le imprese
Perdite infragruppo: approvato il decreto attuativo. Nuovo regime di riporto più flessibile e vantaggioso per i gruppi societari
Come redigere un regolamento aziendale efficace: aspetti legali e buone prassi
Un regolamento aziendale ben scritto non è solo un insieme di regole, ma una bussola che orienta comportamenti, previene conflitti e rafforza l’identità d’impresa. In un mondo del lavoro sempre più complesso e digitale, diventa uno strumento strategi
Successioni internazionali: normativa UE, giurisdizione e fisco italiano
Affrontare una successione internazionale significa districarsi tra norme diverse, giurisdizioni sovrapposte e regole fiscali complesse. Dalla scelta della legge applicabile ai diritti degli eredi, fino alla doppia imposizione, ogni dettaglio può far
Bonus ISCRO 2025 agli iscritti alla Gestione Separata Inps: requisiti, importo e istruzioni per richiederlo online
Torna la possibilità di richiedere l’indennità ISCRO, il contributo pensato per sostenere le partite IVA in difficoltà economica. Requisiti, scadenze e importi sono stati aggiornati per il 2025: ecco tutto ciò che serve sapere per non perdere questa
Fallimento in estensione dei soci di una società semplice – Diario Quotidiano del 30 Giugno 2025
Nel DQ del 30 Giugno 2025:
1) Va sospesa la prescrizione delle azioni di responsabilità delle associazioni non riconosciute contro gli amministratori finché sono in carica
2) Fallimento in estensione dei soci di una società semplice
3) “Oro da invest
Associazione professionale di notai: l’IRAP non è dovuta
L’attività esercitata dai notai, anche in forma associata, mantiene una natura strettamente personale. Un principio che ha portato a una sorprendente decisione: esclusione dall’IRAP e diritto al rimborso! Una pronuncia che apre nuovi scenari per le p
La Carbon Footprint: differenze tra approccio di prodotto e di processo
Misurare l’impatto ambientale di un’attività non è mai stato così strategico. Conoscere la carbon footprint, sia di prodotto che di processo, aiuta imprese e consumatori a compiere scelte più consapevoli e competitive. Due approcci complementari, un
Fermo pesca anno 2024: domande entro il 4 luglio 2025
Prorogato il termine per richiedere l’indennità destinata ai lavoratori del settore pesca in caso di sospensione dell’attività. Requisiti, modalità e tempi precisi diventano decisivi per accedere al sostegno economico. Un’occasione da non perdere, ma
Verbali assemblee società: profili operativi e criticità
Dietro ogni decisione societaria c’è un momento chiave: l’assemblea. Non si tratta solo di riunire i soci, ma di seguire un percorso preciso fatto di convocazioni, quorum, votazioni e, soprattutto, verbalizzazioni. Il verbale è molto più di una forma
CPB 2025-2026: conferma della copertura da accertamenti analitico-induttivi
Nella circolare pubblicata il 24 giugno, il Fisco riepiloga e aggiorna i principali aspetti del Concordato Preventivo Biennale, alla luce del decreto correttivo. Dall’adesione ai vantaggi, passando per nuove esclusioni e cause di decadenza, il docume
Dichiarazione mensile dei sostituti d’imposta: proroga al 30 Settembre 2025
Fino al 30 settembre 2025 i sostituti d’imposta con pochi dipendenti potranno adottare la nuova modalità semplificata di dichiarazione delle ritenute, sostituendo il modello 770 con una trasmissione mensile tramite F24. Un approfondimento utile per c
Prova della riduzione del canone di locazione
La scrittura privata di riduzione del canone di locazione non è soggetta all’obbligo fiscale di registrazione, potendo la data certa dell’accordo desumersi anche da altri mezzi di prova. La registrazione del patto modificativo non costituisce, dunque
Esenzione IVA per le prestazioni di chirurgia estetica
Quando un intervento estetico può beneficiare dell’esenzione IVA? Il confine tra finalità terapeutica e intento puramente cosmetico è sottile e delicato. Giurisprudenza, prassi e chiarimenti recenti contribuiscono a definire regole e oneri probatori,
Partecipazione dei lavoratori in azienda: quali novità?
Maggiore coinvolgimento dei lavoratori nella vita dell’impresa, vantaggi fiscali sugli utili distribuiti e sui dividendi, nuove forme di partecipazione alla governance. Una riforma che punta a coniugare produttività, inclusione e riconoscimento del m
Consultazione pubblica Oic sui principi contabili nazionali – Diario Quotidiano del 27 Giugno 2025
Nel Dq del 27 Giugno 2025:
1) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024
2) Commercialisti: Richiesta del compenso professionale maggiore a quello
Aggiornato il Modello Redditi PF per l’inserimento delle 10 rate del superbonus 2023
Il Modello Redditi PF apre alla possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione IRPEF per le spese Superbonus 110% sostenute nel 2023. Una scelta utile per gestire al meglio il carico fiscale, ma che richiede attenzione nella dichiarazione integrat