Rottamazione quinquies: le ipotesi sul tavolo sono tante, ma anche i dubbi a riaprire un’agevolazione a favore di chi non ha onorato i propri debiti col Fisco. Vediamo quali sono le criticità che si frappongono ad una nuova riapertura della rottamazi
Regime Forfettario nel mirino: il FMI ne chiede l’abolizione, ma le partite IVA forfettarie crescono
Il FMI propone l’abolizione del regime forfettario per sanare distorsioni fiscali e ampliare la base imponibile, mentre i dati del MEF mostrano una crescita record delle adesioni. Un confronto che solleva interrogativi su equità, elusione e futuro de
Finanziamento dai soci: accorgimenti utili per evitare spiacevoli conseguenze
Lo strumento del finanziamento da soci alla società può sicuramente essere una strada molto più economica e pratica rispetto a quella del finanziamento da istituti di credito. Tuttavia vi sono situazioni che possono determinare inaspettate conseguenz
Il nuovo regime IVA transfrontaliero in franchigia per le piccole imprese
Dal 2025 arriva un nuovo regime IVA pensato per semplificare la vita alle piccole imprese che operano in ambito UE: meno burocrazia, una sola comunicazione per più Paesi e vantaggi concreti per chi rientra nei limiti previsti. Ma non mancano vincoli,
Redditi di lavoro autonomo dopo la recente riforma (tra cui il differenziale tra bonus edilizi acquistati e prezzo pagato)
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime fiscale del differenziale da cessione di bonus edilizi, degli interessi attivi da conto corrente, del premio di assicurazione professionale riaddebitato, ai fini della dete
Indeducibili le somme versate a titolo di riconoscenza
La Cassazione nega la deducibilità delle somme versate agli amministratori a titolo di “riconoscenza” per aver favorito un fornitore, qualificandole come prive di causa giuridica e, dunque, non inerenti all’attività d’impresa. Anche se economicamente
Conguaglio da dichiarazione dei redditi: come ricevere i modelli 730-4 dei dipendenti?
Siamo nella fase calda della campagna per i 730 ed i datori di lavoro per effettuare i conguagli fiscali. Ecco una guida allo scarico dei necessari modelli 730-4
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Emergenza caldo: le regole per la Cassa Integrazione – Diario Quotidiano del 4 Luglio 2025
Nel DQ del 4 Luglio 2025:
1) Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2025
2) Contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 20
Bilanci intermedi: da obbligo a leva strategica – come cambiano la gestione aziendale
Il bilancio intermedio si trasforma da adempimento accessorio a leva strategica per governance, credito e trasparenza. Nuove regole richiedono rigore nelle valutazioni, coerenza con il bilancio annuale e una disclosure puntuale. Attenzione a stime, r
Attestato APE al rinnovo dei contratti di locazione: svolta interpretativa dal MASE
Il rinnovo tacito di un contratto di locazione può nascondere un’insidia spesso trascurata: l’obbligo di aggiornare l’APE se scaduto essendo decennale. Un recente chiarimento ministeriale risolve un dubbio interpretativo rilevante per proprietari e i
Usufrutto: cessione e reddito diverso
La cessione dell’usufrutto torna al centro del dibattito fiscale, tra interpretazioni discutibili e conseguenze paradossali. Quando un unico atto genera due redditi e nessuna spesa è detraibile, qualcosa non torna. È davvero possibile tassare ciò che
Accertamento allo studio del professionista: se oppone il segreto professionale può decadere
L’accertamento può essere annullato se, in sede di verifica, si oppone il segreto professionale alla Guardia di Finanza che esamina e raccoglie elementi per contestare la contabilità parallela al professionista; non è sufficiente, in questi casi, una
Privacy: quali controlli può fare l’azienda su mail e navigazione web dei dipendenti?
Il controllo sull’uso di e-mail e internet in azienda è un tema delicato, che mette in gioco esigenze organizzative e tutela della privacy. Le imprese possono monitorare, ma solo entro limiti precisi e con garanzie per i dipendenti. Quando queste con
Decadenza da agevolazione prima casa ma senza sanzioni in mancanza di colpa
Una variazione catastale post-vendita può far decadere dall’agevolazione “prima casa”, ma senza sanzioni se manca colpa del contribuente. Un’Ordinanza della Cassazione riafferma il peso della buona fede e tutela chi si affida ai dati ufficiali al mom
Atto di indirizzo in materia di crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, per quest’ultimi si inaspriscono le sanzioni – Diario Quotidiano del 3 Luglio 2025
Nel DQ del 3 Luglio 2025:
1) Arriva dal MEF l’Atto di indirizzo in materia di crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, per quest’ultimi si inaspriscono le sanzioni
2) Bonus mamme lavoratrici: più risorse e nuove modalità di erogazione, 40 euro
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
Deviazioni giurisprudenziali tra abuso del diritto e società a ristretta base: la necessità di rifarsi il senno (tributario)
Una critica lucida e documentata smaschera le storture giurisprudenziali sugli accertamenti ai soci di società a ristretta base. Tra presunzioni azzardate, riferimenti forzati all’abuso del diritto e una riforma fiscale ancora sospesa, l’articolo inv
Conferimenti a regime di realizzo controllato e in neutralità pura intracomunitari in cortocircuito dopo il D.Lgs 192/2024
I conferimenti a realizzo controllato, estesi a soggetti non residenti, si sovrappongono ora ai conferimenti in neutralità pura intra-UE. Il nuovo assetto normativo genera ambiguità applicative che incidono su profili fiscali e contabili. Chiarire qu
L’accordo conciliativo in Cassazione riprende slancio
La conciliazione giudiziale si rinnova e si amplia, includendo ora anche le controversie già pendenti in Cassazione. Una mossa che punta a rendere più efficiente il sistema e più conveniente chiudere i contenziosi, anche di lunga data. Ma quali sono
Bonus giovani under 35: cosa cambia per le assunzioni – trasformazioni dal 1° luglio 2025?
Dal 1° luglio 2025, cambia l’accesso al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35: è necessario dimostrare l’incremento occupazionale netto. Una novità che cambia le regole per imprese e consulenti, alla luce degli ultimi chiarimenti IN
VSME e PMI: il nuovo linguaggio digitale della sostenibilità volontaria
L’EFRAG lancia strumenti digitali gratuiti per aiutare le PMI nella rendicontazione ESG. Accessibili, flessibili e conformi agli standard europei, promettono di semplificare il percorso verso la sostenibilità. Ma non mancano limiti e sfide tecniche c
DL Omnibus 2025: modifiche all’IVA per l’arte e altre novità – Diario Quotidiano del 2 Luglio 2025
Nel DQ del 2 Luglio 2025:
1) DM attuativi della riforma fiscale
2) Tax credit: introducono diverse novità procedurali
3) CDM: Approvato rendiconto 2024 e assestamento 2025
4) CDM: due emendamenti al “Decreto Fiscale” per un contributo straordinario
Il Concordato Preventivo Biennale e la minaccia di accertamenti
Il Fisco minaccia controlli a chi non ha aderito o non aderirà al CPB: questa minaccia è veritiera? Cosa ci insegna la storia di sanatorie e condoni?