Già dal 2025 la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria torna ad essere annuale, quindi i dati 2025 saranno comunicati nel 2026, di fatto abolendo la scadenza del 30 Settembre 2025.
Il rimborso degli oneri fideiussori se l’imposta non è dovuta
Quando e come il contribuente può ottenere il rimborso spese per garanzie fideiussorie sostenute in ambito fiscale? La giurisprudenza più recente offre spunti interessanti che ridefiniscono l’ambito e le modalità di applicazione.
Mance ai dipendenti: cosa cambia nel 2025?
Le nuove regole fiscali sulle mance: si allarga la platea dei beneficiari e cresce la quota agevolata. Come funziona ora la tassazione e quali sono le condizioni per accedere al regime di favore?
Riammissione a Rottamazione-quater: in arrivo le lettere con il dovuto – Diario Quotidiano del 18 Giugno 2025
Nel DQ del 18 Giugno 2025:
1) Nuovo modello di dichiarazione ILCCI per l’anno d’imposta 2024 e seguenti
2) Agevolazioni previdenziali per le imprese agricole danneggiate da eventi naturali: Istruzioni operative sulla gestione degli interventi compens
Indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa o nel sito internet
In attesa delle novità in arrivo dall’approvazione del decreto legislativo sulle agevolazioni, resta l’obbligo di pubblicare le agevolazioni ricevute nel bilancio 2023, scegliendo tra nota integrativa o sito internet. Ma la scelta del canale non è se
Bonus investimenti 4.0: nuovo modello per la prenotazione
Nuova procedura per prenotare il bonus investimenti 4.0. Cambiano i modelli e le scadenze per accedere al credito d’imposta, con priorità legata all’ordine cronologico e un tetto massimo di risorse. Una guida pratica per non sbagliare e non perdere i
Decreto Correttivo bis: stop agli 85 giorni
Il decreto correttivo alla Riforma Fiscale dovrebbe mettere fine alle liti sulla proroga di 85 giorni concessa in periodo COVID per emettere atti aventi pretesa impositiva. Dal 31/12/2025 l’Agenzia non potrà più utilizzare il maggior tempo concesso n
Bonus affitti dipendenti 2025: chiarimenti pratici
Il Fisco chiarisce come gestire in busta paga il bonus affitti per i dipendenti, misura pensata per sostenere chi affronta alti costi di locazione. Un’agevolazione richiesta dalle imprese per favorire la mobilità lavorativa. Ma quali sono i reali req
CU2026 entro 30/4/2026 anche per professionisti e intermediari
Il calendario fiscale si arricchisce di nuove scadenze per l’invio delle Certificazioni Uniche 2026. Cambiano i termini per alcuni redditi da lavoro autonomo e provvigioni, con effetti anche sulle dichiarazioni precompilate. Un riordino che richiede
Rendite vitalizie ante 2025: la questione arriva alla Corte Costituzionale
Dal 2025 cambiano i criteri fiscali per calcolare il valore delle rendite e degli usufrutti, superando anomalie che generavano cifre sproporzionate. Resta tuttavia aperta la questione di legittimità costituzionale per le vecchie regole. Un tema tecni
Transazione fiscale: causa di non punibilità penale – Diario Quotidiano del 17 Giugno 2025
Nel DQ del 17 Giugno 2025:
1) Mef, agevolazioni fiscali per autotrasportatori: Definiti importi per deduzione forfetaria 2025
2) Autotrasportatori, deduzione forfetaria 2025: Indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi
3) La presentazione
La funzione del sistema di reporting in azienda
Il reporting aziendale non è solo numeri: è comunicazione, relazioni e cultura organizzativa. Quando i dati dialogano davvero tra reparti, nascono efficienza, decisioni migliori e benessere. Scopriamo come trasformare i report in uno strumento strate
Associazioni sportive dilettantistiche: agevolazioni fiscali solo con la partecipazione attiva dei soci
Le agevolazioni fiscali a favore delle associazioni sportive dilettantistiche si applicano a condizione che, nello svolgimento della vita associativa, l’ente rispetti i principi di democraticità e svolga attività senza fine di lucro; per usufruire de
Plusvalenza da rivendita di immobile acquisito in base a una sentenza di separazione
L’Agenzia delle entrate è intervenuta sul caso della determinazione della plusvalenza da cessione di immobile, acquisito mediante sentenza di divorzio, in data inferiore ai canonici cinque anni rilevanti ai fini della tassazione.
Licenziamento digitale: quando WhatsApp può soddisfare il requisito della forma scritta
Per interrompere un rapporto di lavoro serve una comunicazione scritta, ma cosa accade se il provvedimento viaggia su WhatsApp? L’evoluzione tecnologica moltiplica le forme della scrittura e solleva nuovi interrogativi sulla validità dei licenziament
Inammissibile un piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione di natura esclusivamente liquidatoria
Il piano di ristrutturazione dei debiti con omologazione rappresenta uno strumento efficace per superare la crisi d’impresa, offrendo soluzioni concordate con i creditori. Tuttavia, per essere ammesso, deve puntare al risanamento e alla continuità az
Contributo unificato: si calcola sull’intimazione di pagamento
Quando si impugna un avviso di intimazione che richiama più cartelle esattoriali, su quale importo va calcolato il contributo unificato? Solo sull’intimazione o anche sulle cartelle sottese? Una recente pronuncia offre spunti interessanti su come det
IDIS: istruzioni operative sulla misura a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo – Diario Quotidiano del 16 Giugno 2025
Nel DQ del 16 Giugno 2025:
1) Fisco: Decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale
2) Fisco: Differiti i termini di versamento del primo acconto 2025 e del saldo 2024 al 21 luglio 2025
3) Dal 17/12/2023 le prestazioni di chirurgia estetica sono esenti I
Raggiungimento dello scopo: mancata notificazione dell’atto prodromico Agenzia Riscossione
Non sempre un vizio di notifica invalida l’atto fiscale: il raggiungimento dello scopo può sanare l’errore. Ma ci sono casi in cui il vizio resta fatale, incidendo sull’esistenza stessa dell’atto e sulla pretesa tributaria. Un confine sottile tutto d
Rating Ecovadis: una opportunità strategica per imprese e consulenti d’impresa
Misurare la sostenibilità aziendale è oggi strategico. Il rating Ecovadis offre una valutazione indipendente delle performance ESG, con scorecard, medaglie e benchmark competitivi. Scopriamo come funziona il processo e quali vantaggi può offrire alle
ZES ZLS 2025: comunicazione delle spese fino al 23 giugno 2025
Entro il 23 giugno le imprese devono comunicare le spese per accedere al credito d’imposta ZES Unica e ZLS. Investimenti, scadenze e modalità operative in una guida pratica per sfruttare al meglio l’agevolazione e non perdere i vantaggi fiscali dispo
ISA e forfetari 2025: proroga acconti e misure fiscali del nuovo decreto
Tra le novità del decreto spicca la proroga dei versamenti fiscali: imposte da dichiarazione dei redditi al 21 luglio 2025, o al 20 agosto con maggiorazione. Ma il provvedimento introduce anche nuove semplificazioni fiscali…
Startup: il ruolo del commercialista
Nel nuovo panorama di startup, scaleup e PMI innovative, il commercialista abbandona il ruolo tradizionale per diventare guida strategica, affiancando le imprese nella crescita, nei modelli di business, nella finanza e nelle scelte operative. Un’evol
Strumenti di pianificazione dell’eredità digitale (un fenomeno a dir poco innovativo)
Il patrimonio digitale è sempre più parte dell’eredità. Dati, account e password richiedono strumenti giuridici specifici per essere trasmessi agli eredi. Scopri come testamento e mandato post mortem possono tutelare dati e volontà anche dopo la scom