puntualizzazioni sui rimborsi IVA; compensazione dei crediti fino a 10 mila euro; compensazione dei crediti IVA superiori a 10 mila euro; compensazione dei crediti IVA superiori a 15 mila euro; compensazione dei crediti IVA maturati in capo ad altri
Risultati della ricerca per: terzo settore
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee (affiliati), la facoltà di entrare a far parte della propria struttu
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
L'inerenza degli interessi passivi delle spese di rappresentanza e la presunzione di comportamenti antieconomici
Completiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità dei comportamenti antieconomici da parte del Fisco. In particolare puntiamo il mouse sulla quaestio dell’inerenza all’attività delle spese di rappresentanza.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte II
Continuiamo l’approfondimento sulle presunzioni di comportamenti antieconomici dei contribuenti da parte del Fisco.
Il principio di continuità aziendale
Analisi delle implicazioni del principio di continuità aziendale.
Trattamento IVA dei contributi pubblici ed attività di revisione contabile ai fini del visto di conformità
trattamento IVA nel caso in cui l’erogazione da parte dell’Ente locale alla azienda assuma natura contributiva; effetti sulla detraibilità dell’IVA in capo alla azienda; l’attività del revisore alle prese dell’apposizione del visto di conformità ai f
Deducibilità degli interessi passivi e misurazione del ROL (Risultato Operativo Lordo)
Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi, ai fini IRES, in particolar modo sulla misurazione del “Risultato Operativo Lordo”, cosiddetto R.O.L.
Uso e abuso del diritto: un caso di donazione immobiliare e sollecita rivendita
la contestazione di “abuso del diritto” risulta sempre più diffusa – non soltanto nell’accertamento delle operazioni straordinarie – ed assume, di conseguenza, crescente interesse nella giurisprudenza tributaria. La legislazione italiana, che ha prev
L’inventario di magazzino
L’inventario di magazzino, è una procedura sistematica mediante la quale viene accertata l’esistenza di beni, in un determinato luogo e ad una data definita, in corrispondenza della quale non devono avvenire movimenti. Non si attua, però, qualora le
Soppresso l’accertamento basato sul valore normale nelle compravendite immobiliari
E stata abrogata la possibilità di accertamento in base al valore normale degli immobili: alcune prospettive…
La circolazione dell’azienda: opzione tra diversi tipi di operazioni straordinarie
dovendo procedere al trasferimento, alla trasmissione e in generale alla «circolazione» del bene-azienda, la prassi mette a disposizione diverse alternative, le quali possono essere esaminate e comparate sotto il profilo del rischio fiscale e della m
Contributi europei a fondo perduto ed IVA
l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i contributi a fondo perduto erogati dalla CE ad un consorzio olivicolo, la cui attività è circoscritta alla valorizzazione della produzione olivicola, sono esclusi dal campo di applicazione dell’imposta sul v
Modifiche alla disciplina sulle Controlled Foreign Companies
la normativa sulle Controlled Foreign Companies disciplina il “trasferimento di materia imponibile” di soggetti residenti in Italia che detengono il controllo di partners localizzati in Stati o territori individuati da appositi decreti ministeriali…
Fusioni di società internazionali e caratteristiche territoriali
la disciplina fiscale prevista per le fusioni di società di diversi Stati membri UE
Frodi carosello: le cattive frequentazioni sono un'indizio
L’intrattenere rapporti commerciali formali con soggetti che con costanza e sistematicità hanno evaso il pagamento dell’IVA è indizio inequivoco circa l’intenzione del contribuente di ottenere possibili vantaggi fiscali attraverso la fattispecie del
Il rappresentante fiscale
la realizzazione di operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto da parte di soggetti che non sono fiscalmente residenti in Italia comporta, al fine del buon funzionamento del sistema IVA, la necessità di identificazione per tali ope
Impiego di alcole etilico in usi esenti da accisa. Documenti per la circolazione
L’intervento analizza il tema dell’utilizzo di alcool etilico come coadiuvante tecnologico nella produzione di semilavorati: l’alcool e le bevande alcoliche sono esenti dall’accisa quando impiegati nella produzione di aromi destinati alla preparazion
Le ipotesi elusive codificate e l’abuso del diritto
la giurisprudenza della Cassazione ha posto gli operatori di fronte all’espansione incontrollata delle potestà accertative, in un quadro di crescente incertezza per le stesse attività degli uffici fiscali. Tale orientamento deve misurarsi con i princ
Accertamenti immobiliari: eliminazione del criterio del valore normale – valori OMI
Il valore normale si pone, nell’ambito delle attività di accertamento tributario, come un criterio utile a superare il dato formale delle somme dichiarate in atto, ai fini della contestazione di un maggior valore della transazione immobiliare…
Il regime fiscale delle stock option
Lle stock option sono opzioni che conferiscono il diritto di acquistare azioni di una società quotata ad un determinato prezzo; …ma prima di esaminare il trattamento fiscale delle stock option, è interessante analizzarne le caratteristiche, che sopra
Il conferimento d’azienda: aspetti civilistici e fiscali
Tra le operazioni straordinarie rientra il conferimento d’azienda in quanto esula dai normali fatti di gestione, essendo volto ad una radicale riorganizzazione delle attività produttive.
Processo tributario e notificazione alla luce delle più importanti decisioni giurisprudenziali
secondo la Cassazione il processo tributario non rientra tra i processi d’impugnazione-annullamento, bensì tra quelli d’impugnazione-merito, in quanto non diretto alla mera eliminazione giuridica dell’atto impugnato, ma preordinato alla pronunzia di
Il contratto di consignment stock: problematiche fiscali
Il contratto di consignment stock: aspetti generali e suo funzionamento in caso di cessioni intracomunitarie ed extracomunitarie.