Risultati della ricerca per: evasione
Debiti contributivi: calano gli interessi di mora
A seguito dei provvedimenti BCE sui tassi, calano di conseguenza (a far data dal 12 giugno scorso) gli interessi dovuti sui debiti contributivi. Attenzione, i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente
Criptovalute: è l’ora delle verifiche
Debiti contributivi: variato il tasso di interesse su dilazione e differimento – Diario Quotidiano del 12 Gennaio 2024
Nel DQ del 13 Giugno 2024:
1) Al via le disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
2) Comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito pagata in ogni paese EU: recepita la direttiva (UE)
3) Gesto
Bonus edili: nuova attività di controllo da parte degli enti locali
Introdotti nuovi controlli su interventi relativi a Superbonus, bonus facciate e bonus barriere architettoniche, che autorizzeranno i Comuni, in caso di mancata realizzazione dei lavori o di difformità rispetto ai documenti edilizi rilasciati, a tras
Le novità della legge di conversione del Decreto Salva Conti dedicato ai Bonus Edilizi
La legge di conversione del “Decreto Salva Conti” ha introdotto cambiamenti significativi riguardo ai bonus edilizi, bloccando le opzioni di sconto e cessione del credito. Le nuove regole limitano la cessione del credito per i lavori avviati dopo il
Il controllo formale gode del contraddittorio specifico
In cosa consiste il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ex articolo 36ter? Quali sono le opzioni per il contribuente in caso di anomalie? Per tale tipo di controllo è previsto il contraddittorio preventivo?
Prestazioni di lavoro occasionali: come si attivano?
Ecco la guida, passo per passo, per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionali sul portale INPS dalla registrazione (anche dell’intermediario) alla liquidazione del compenso.
Prestazioni di lavoro occasionali: cosa sono e quando possono essere utilizzate dalle imprese?
La burocrazia e i costi per l’assunzione di lavoratori possono essere ostacoli per chi necessita di prestazioni saltuarie. Per contrastare il lavoro sommerso è stata regolamentata la situazione delle prestazioni di lavoro occasionali. In questo contr
Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: fra rimessione alle Sezioni Unite e riforma fiscale
Nel mese di dicembre 2023 sono state rimesse alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione due questioni fondamentali: i limiti dell’autotutela sostitutiva e il suo rapporto con il principio di unicità dell’accertamento. Si esamina se l’autotutela pos
Una riflessione sul redditometro: è stato davvero utile in passato?
La proposta del ritorno del redditometro come strumento di accertamento ha fatto molto discutere, nel frattempo è stato sospeso nuovamente. Vediamo se in passato questo strumento è stato efficace come metodo di contrasto all’evasione: i numeri indica
Decreto Redditometro: arriva il primo stop – Notizia Breve
Le sanzioni per omesso e tardivo versamento
Ecco come si ridurranno le sanzioni tributarie per omessi e tardivi versamenti; la sanzione di base per l’omesso versamento scenderà dal 30% al 25%.
Critiche alla riattivazione del redditometro – Diario quotidiano del 22 maggio 2024
Nel DQ del 22 Maggio 2024:
1) Mercato immobiliare nel 2023: online il rapporto sul settore residenziale
2) Comunicati dichiarazione telematica IMU (ENC, IMPi, EC-PF)
3) Dichiarazioni telematiche IMU Enti non Commerciali (TAS00)
4) Dichiarazioni tele
Cedolare Secca su immobili utilizzati nell’esercizio di attività imprenditoriale o professionale: è possibile
Si può applicare la cedolare secca in caso di locazioni di unità immobiliari ad uso abitativo ad un affittuario esercente attività d’impresa o di arti e professioni. Invece l’esclusione dall’applicazione della cedolare secca deve essere riferita, esc
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
Circolari Agenzia Entrate: funzioni direttive agli Uffici senza impatto sul rapporto tributario
Una recente sentenza, relativa al caso della opzione per la cedolare secca in caso di abitazione locata da privato a impresa, contiene delle affermazioni generali che è bene ricordare. Le circolari dell’Agenzia hanno solo funzioni direttive nei confr
La dichiarazione trasmessa in ritardo dal commercialista
L’invio in ritardo della dichiarazione annuale dei redditi e di quella IVA comporta una sanzione irrogata non solo al professionista incaricato della trasmissione ma anche al contribuente. È possibile per il contribuente far ricadere le sanzioni solo
Riforma della Riscossione fiscale: proposte di modifiche legislative
Proponiamo un quadro sinottico in PDF della riforma della riscossione emanata dal Governo, accompagnato dalle nostre proposte di miglioramento dello schema di Decreto predisposto. Pensiamo al caso del blocco dei rimborsi fiscali…
Le società di comodo possono riportare il Credito IVA
La normativa italiana in tema di società di comodo prevede una penalizzazione IVA che contrasta con l’ordinamento europeo. Vediamo dunque gli effetti pratici di questa interessante sentenza.
La crescita del PIL è debole: quali sono le reali prospettive di crescita economica per l’Italia?
L’ISTAT segnala una crescita con un aumento del PIL del 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% su base annua. Nonostante un contesto di rallentamento e incertezza, l’economia italiana pare dare segnali d forza: l’inflazione rimane control
Primato del diritto comunitario su quello nazionale: lo ribadisce la Corte UE
La Corte di giustizia comunitaria ha esaminato una questione pregiudiziale sollevata dalla Corte di Budapest riguardo alla potenziale violazione dei principi dell’Unione Europea, inclusi il primato del diritto comunitario e il diritto a un ricorso ef
Autoliquidazione INAIL: adempimenti dichiarativi e registrazioni contabili
I datori di lavoro, soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Proponiamo una guida all’adempimento: il p
Libertà di scelta ed abuso del diritto
In materia fiscale non si configura abuso del diritto quando le operazioni di riorganizzazione societaria, anche se volte al risparmio fiscale, sono supportate da valide ragioni economiche. L’onere della prova spetta all’Amministrazione, che deve evi