Una recente circolare Assonime offre lo spunto per sottolineare il cambiamento del ruolo dei sindaci nella attività di vigilanza, nonché il mutamento delle fattispecie di responsabilità.
L’organo di controllo finisce, dunque, sotto la lente della res

Articoli a cura di Danilo Sciuto
I compensi dell’agente sportivo non possono essere considerati aprioristicamente redditi di lavoro autonomo
L’Agenzia Entrate torna a trattare il tema della natura dei compensi dell’agente sportivo, soffermandosi sul trattamento fiscale degli stessi. Tuttavia, non soddisfa, dal punto di vista giuridico, l’interpretazione fornita…
Gli evidenti limiti della contabilità semplificata nei confronti del Fisco
Le presunzioni basate sui dati bancari valgono anche nei confronti delle imprese che abbiano adottato il regime della contabilità semplificata.
Indennità Covid per contagio o decesso: dalla Fondazione Enasarco confermate anche nel 2022
Confermate anche per il 2022 le indennità per contagio o decesso per Covid. La Fondazione Enasarco conferma che i contributi saranno erogati a seguito di click-day, nei limiti dello stanziamento annuale.
Compensi agli atleti dilettanti: dal 2023 si cambia
Esaminiamo le novità in materia di lavoro sportivo dilettantistico apportate dal decreto di riforma dello sport dilettantistico: ecco il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi erogati agli atleti dilettanti dal 2023.
Il concetto di luogo di lavoro guida la tassazione delle indennità di trasferta
Con una recentissima Risoluzione, il Fisco ha focalizzato alcuni punti determinanti per qualificare fiscalmente le indennità di trasferta, partendo dal caso dei navigator.
Inutili le lettere dal registro imprese per la comunicazione del titolare effettivo
In mancanza dei provvedimenti attuativi necessari per dare il via alle comunicazioni, le aziende interessate al nuovo obbligo di comunicazione del titolare effettivo non possono fare altro che attendere e sospendere l’adempimento.
Definizione agevolata degli avvisi bonari e autodichiarazione aiuti di stato del 30-11-2022
In questo articolo vediamo come va trattata la definizione agevolata degli avvisi bonari ai fini dell’autocertificazione degli aiuti di stato in scadenza al 30 novembre 2022.
L’autodichiarazione aiuti di stato e il quadro RS del modello Redditi
Torniamo sul discusso rapporto fra autocertificazione aiuti di stato ricevuti e compilazione del quadro RS della dichiarazione dei Redditi…
Welfare aziendale: allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit
Le ultime novità in tema di welfare aziendale: un allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit erogabili ai dipendenti.
Veicoli aziendali integralmente deducibili: le prove oggettive dell'impossibilità di utilizzo privato
In quali casi si può parlare di auto utilizzate esclusivamente come strumentali? Ecco una fattispecie-tipo, in cui il contribuente fornisce prove oggettive circa l’impossibilità di utilizzo a fini privati.
Sotto l’occhio del Fisco le anomalie sulle operazioni attive IVA 2019
Sono in partenza le lettere di compliance per le anomalie IVA riscontrate sull’annualità 2019: ecco cosa comunica l’Agenzia, come rispondere e come effettuare – eventualmente – il ravvedimento operoso.
Credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno: la norma non prevede eccezioni
Una recente risposta ad interpello conferma la “rigidità” della norma prevista per gli investimenti che danno diritto al credito d’imposta Mezzogiorno, accettati nel 2021 ma effettuati nel 2022.
ISA quadro A: il peso dei soci amministratori
Proponiamo alcuni chiarimenti utili ad evitare di commettere errori nella compilazione del quadro A del modello ISA 2022, sezione amministratori, che possono portare a indici errati.
Bonus per attività fisica adattata
E’ possibile accedere al Bonus attività fisica adattata: ecco in cosa consiste l’agevolazione. Ricordiamo che l’istanza potrà essere inviata dal 15 febbraio al 15 marzo 2023.
Ecobonus per acquisto di motocicli e ciclomotori nuovi in classe da L1e a L7e
Prosegue l’intento del legislatore di favorire la transizione verso un parco veicolare non inquinante. Esaminiamo le agevolazioni previste per motocicli e ciclomotori.
La correzione degli errori nei Modelli 770: attenzione alle dichiarazioni integrative presentate nel 2021
Qualora nel 2021 si sia dovuto presentare un modello 770 integrativo relativo agli anni 2019 e precedenti, per recuperare l’eventuale maggior credito emerso con la rettifica, occorrerà indicare questa circostanza anche nel modello in scadenza giorno
Le spese detraibili per chi si trova nel regime forfettario
Come noto, i contribuenti forfettari non possono godere delle detrazioni IRPEF in dichiarazione dei redditi sulle spese agevolate. Esaminiamo la ratio di questa scelta normativa…
Prestazioni accessorie IVA: quando si applica l'aliquota della prestazione principale
In quali casi alla prestazione accessoria si deve applicare l’aliquota IVA della prestazione principale… non sempre…
Dichiarazioni Aiuti di Stato e de minimis irregolarmente compilate: in arrivo le lettere di compliance per l'anno 2018
E’ in partenza la campagna di lettere di compliance relative agli aiuti di Stato e de minimis per il 2018 non correttamente indicati nelle dichiarazioni fiscali….
Revisione unilaterale in aumento del compenso richiesto per una consulenza: può considerarsi inerente?
Ennesima sentenza della Cassazione che lascia perplessi sulle motivazioni tecniche inerenti la revisione unilaterale in aumento del compenso del professionista per consulenza.
Doppia esenzione IMU prima casa per coniugi costretti a vivere in abitazioni diverse
La Corte costituzionale ha messo la parola fine sulla diatriba dell’esenzione IMU esclusa per i coniugi che sono costretti a vivere in due immobili diversi, senza essere separati: le esigenze fiscali non possono minare il “nucleo familiare”.
Illegittimo subordinare la deduzione del compenso amministratori alla esistenza di una delibera
Una interessante considerazione da parte di Assonime, a margine della diatriba circa la configurabilità in capo alla stessa persona del ruolo di amministratore e di dipendente: per la deduzione del compenso per l’amministratore dal reddito d’impresa
Agevolazione prima casa e non possidenza dell'immobile
Possono spettare i benefici prima casa anche in presenza di altra casa situata nello stesso comune? L’assenza di espresse eccezioni alla norma ha causato il sorgere di giurisprudenza di legittimità, che ne ha ammesso la possibilità in presenza di det