Non essendo stata prevista la disapplicazione automatica della norma sulle società di comodo nonostante le restrizioni da emergenza Covid, ciascuna azienda interessata deve proporre istanza di interpello per vedere disapplicate le limitazioni derivan
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Errata od omessa compilazione del quadro RB in presenza di contratti di affitto
In merito alla cedolare secca sugli affitti facciamo chiarezza su alcuni possibili dubbi in tema di sanzioni in caso di omessa o errata compilazione del quadro RB della dichiarazione dei redditi.
Nuove accortezze da seguire per evitare lo scarto della fattura elettronica
Sono in procinto di essere applicati nuovi controlli del Sistema di Interscambio relativi alla correttezza delle fatture elettroniche: vediamo quali sono i nuovi codice errore da attenzionare
Accertamenti fiscali ai commercialisti, basati sulla vecchia tariffa in relazione agli adempimenti telematici
Come è noto sono stati notificati a commercialisti accertamenti analitici – induttivi basati sui parametri della tariffa professionale: in pratica quantificando il reddito in fase di accertamento in base al numero delle dichiarazioni trasmesse.
Dato
Deducibilità contributi e sanzioni INPS per annualità precedenti
Prendendo spunto da un recente interpello che riguarda la deducibilità fiscale di contributi INPS per annualità precedenti, recuperati insieme a sanzioni e interessi, vediamo alcune criticità della posizione rigida del Fisco italiano in tema di recup
Punteggio ISA: la valutazione pluriennale dell’affidabilità del contribuente
Tra le novità che emergono nel Decreto Semplificazioni in tema di ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale), segnaliamo la valutazione dell’affidabilità del contribuente in base a più periodi d’imposta, in grado di fornire dati maggiormente
Agevolazione prima casa sull'imposta di registro: si perde se si cambia residenza?
Analizziamo un caso particolare che può verificarsi quando un contribuente trasferisca la residenza nel comune dove ha luogo l’immobile acquistato, e che successivamente la ri-trasferisca altrove.
Imposta di registro su atti giudiziari di minimo valore: il Fisco abbandona il contenzioso
Con una recente circolare, alla luce di alcune recenti decisioni della Corte di cassazione, si danno indicazioni agli uffici di abbandonare il contenzioso sull’imposta di registro per gli atti di valore irrisorio (ovverosia, inferiori a 1.033 euro) a
Regime IVA dei corsi sportivi organizzati dalle ASD: analisi tra presente e futuro prossimo
Breve analisi del trattamento IVA dei corsi sportivi organizzati da associazioni sportive dilettantistiche: dalla risposta ad un interpello, lo spunto per criticare una scelta legislativa priva di fondamento.
ASD: il plafond di 400.000 euro è legato al principio di cassa, e non al fatturato
Una recente sentenza della Cassazione smentisce la tesi dell’Agenzia Entrate, affermando la validità del principio di cassa per il plafond delle ASD di 400mila euro: vale quanto fatturato o quanto incassato?
Ravvedimento dichiarazione IVA 2022: era il 29 luglio l'ultimo giorno utile?
Illustriamo i passi da seguire per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione IVA nei termini di scadenza.
Visto di conformità su 730 e Redditi: la circolare 28 dell'AdE prosegue nel vademecum
Dopo la circolare 24 dell’Agenzia Entrate, arriva, come anticipato, la n. 28, che costituisce una guida utile per chi deve apporre il visto sui modelli dichiarativi dei redditi 2022 per il 2021. Vediamo i punti principali chiariti (solo) alla fine di
La scarsa valenza dei documenti di prassi (alias circolari) al vaglio del pragmatismo
Qual è il reale valore delle circolari della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino contribuente? Il caso della circolare INPS sul bonus da 200 euro..
Bonus facciate e indicazione dello sconto in fattura: discutibile parere del Fisco sulla indispensabilità
In mancanza di norme sulla speciale detrazione nota come bonus facciate, che offrano una soluzione all’errore commesso, non è possibile dare alla fattura una valenza costitutiva del diritto.
Nel caso di specie, il fornitore aveva emesso, una fattura
Bonus carburante 200 euro ai dipendenti
L’esenzione Irpef sui buoni carburante fino a 200 euro prevista in favore dei lavoratori dipendenti presenta alcune caratteristiche uniche nel genere dei fringe benefits. Facciamo chiarezza…
Omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770: configura reato?
Non può essere reato l’omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770.
La Corte costituzionale abroga il reato introdotto nel 2015. Vale ovviamente, il principio del favor rei.
La tassazione del reddito dei lavoratori italiani frontalieri in Svizzera
Indicazioni operative sulla dichiarazione dei redditi dei soggetti frontalieri italiani in Svizzera, nonché sulle rilavanti novità in arrivo dal 2023.
Il credito d’imposta in favore di imprese turistiche per i canoni di locazione dei primi tre mesi del 2022
Approfondimento relativo al credito d’imposta per i canoni di locazione 2022 a favore di imprese del settore turistico e gestori di piscine: il problema della scadenza del 30 giugno scorso e l’utilizzo del credito in F24.
Lettere di compliance per anomalie ISA in arrivo: come fare se corrette e come fare se sbagliate
Cominciano ad arrivare le prime lettere dell’Agenzia Entrate relative ad anomalie rilevate nella compilazione dei modelli ISA.
Vediamo come comportarsi…
I chiarimenti sui nuovi bonus fiscali 2021 da riportare nel Modello Redditi 2022
Continuiamo a trattare della corretta indicazione dei bonus fiscali nel modello Redditi 2022: vediamo il bonus prima casa under 36, il bonus mobilità elettrica ed il bonus acqua…
Spese sanitarie Detrazioni IRPEF nel modello Redditi 2022
Continuiamo a puntare il mouse sulla circolare che chiarisce l’utilizzo di oneri deducibili e detraibili nel modello Redditi o 730 2022: le spese per massiofisioterapia, le detrazioni per test covid, la gestione del bonus vacanze…
Apposizione del visto di conformità al modello Redditi 2022
La maxi circolare del fisco dedicata alle dichiarazioni annuali dei redditi per l’anno 2021 (Modello Redditi 2022) presenta alcune interessanti novità per l’apposizione del visto di conformità.
Eredi e legatari nelle dichiarazioni dei redditi e successorie
Solo l’erede e non un legatario può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta. Attenzione in vista della presentazione del Modello redditi 2022
Autocertificazione Aiuti di Stato: i primi chiarimenti sul Fondo Centrale di Garanzia
Sono arrivati i primi chiarimenti, in sede di interrogazione parlamentare, su come vanno inquadrate e comunicate le garanzie statali su finanziamenti erogati in periodo Covid tramite il Fondo centrale di Garanzia.