La legge di bilancio 2023 ci porta due importanti novità per gli avvisi bonari:
1) possibilità per tutti di pagare in venti rate
2) condono sulle sanzioni per quelli relativi agli anni 2019, 2020 e 2021.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Sospensione ammortamenti e sterilizzazione delle perdite: le opportunità dal Milleproroghe 2023
Due importanti interventi del decreto Milleproroghe 2023 riguardano la sospensione degli ammortamenti e la sterilizzazione degli effetti degli obblighi di riduzione del capitale per perdite; si tratta di due interventi volti a sostenere il mondo impr
Riforma dello sport dilettantistico rinviata a Luglio, o no?
Il decreto Milleproroghe ha prorogato al prossimo 1 Luglio l’entrata in vigore della Riforma dello Sport dilettantistico, tuttavia alcuni provvedimenti sono già operativi da inizio Gennaio. Vediamo quali…
Avviso bonario e pagamento con F24 a saldo zero
L’omessa presentazione di F24 a saldo zero non configura omesso versamento; nel caso di pagamento di importi scaturenti da avvisi bonari, il termine dei 30 giorni (90 se telematico) non è di fatto perentorio se l’F24 è a saldo zero!
I nuovi limiti alla contabilità semplificata
Sono scattati i nuovi limiti per l’utilizzo del regime di contabilità semplificata: vediamo cosa cambia per i contribuenti, anche riguardo alla possibilità di liquidare l’IVA trimestralmente.
Detrazione dell’IVA sulle fatture 2022 ricevute a gennaio 2023
Alcune considerazioni sulla possibilità di detrazione dell’IVA sulle fatture datate 2022, ricevute a gennaio 2023 ma relative all’anno precedente: fattura immediata e differita, e analisi delle conseguenze nelle fatture a cavallo d’anno. In ultimo, a
Gli accorgimenti nelle fatture elettroniche dei fornitori degli esportatori abituali
Proponiamo alcuni utili indicazioni operative per i fornitori degli esportatori abituali per l’emissione delle fatture elettroniche.
Come ogni fine d’anno iniziano ad arrivare le dichiarazioni di intento…
La scuola calcio è attività commerciale?
Vediamo quali sono le problematiche fiscali relative alla gestione di una scuola calcio da parte di un’associazione sportiva dilettantistica…
Richiesta di ritenuta ridotta per gli agenti da inviare entro il 31 dicembre 2022
Ricordiamo che, entro sabato 31 dicembre 2022, gli agenti, rappresentanti e procacciatori d’affari possono richiedere l’applicazione della ritenuta ridotta sulle provvigioni percepite.
Correzione errori contabili: le prospettive dalla Legge di bilancio per il 2023
Errori contabili corretti nel 2022: sui soggetti obbligati è in vista un dietrofront parlamentare.
La norma che prevede la concorrenza alla formazione del reddito della correzione degli errori contabili dovrebbe essere limitata alle sole società che
Registrazione contratti di comodato: finalmente possibile anche on line
Da ieri 20 dicembre 2022, la registrazione dei contratti di comodato avviene on line, tramite il nuovo modello RAP, disponibile sul sito dell’Agenzia Entrate.
La nuova opportunità sarà progressivamente estesa anche alle altre tipologie di atti, come
Fringe benefits: richiedono maggiore attenzione per le operazioni di conguaglio
Quest’anno, le operazioni di conguaglio assumono rilevanza per effetto delle diverse novità che hanno interessato i lavoratori dipendenti, come l’introduzione dell’assegno unico e la conseguente revisione delle detrazioni per figli a carico, ma anche
Fino al 28 febbraio 2023 per richiedere i termini di accertamento dimezzati per l'anno d'imposta 2021
Come dovrebbe essere noto, per i contribuenti che utilizzano solo sistemi di incasso tracciabili e non sostengono spese in contanti per importi superiori a 500 euro è possibile chiedere la riduzione dei termini di accertamento.
Per chi non ha compila
La fiscalità della correzione degli errori contabili nel corso del 2022
La correzione degli errori contabili in bilancio può avere anche conseguenze fiscali: analizziamo, quindi, la novità normativa che di fatto esclude il principio della competenza per i fatti che hanno generato errori.
Forfettari e fatturazione elettronica dall’1 gennaio 2023
Torniamo sulla questione dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica per i forfettari nel 2023… Come ci si deve comportare?
Ancora tre anni di detrazione IVA ridotta sulle auto
È stata prorogata dalla UE l’autorizzazione alla limitazione al 40% della detrazione Iva sulle spese inerenti le auto per uso aziendale o professionale.
I dividendi deliberati entro il 31/12/2022 seguono la vecchia tassazione
Facciamo il punto sul regime di tassazione dei dividendi maturati sino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2017: se la distribuzione verrà deliberata entro il 31 dicembre 2022 si applicherà il regime transitorio.
Spese sanitarie ottici: entro gennaio 2023 l'invio dei dati
Riassumiamo brevemente l’obbligo per gli ottici di invio dei dati al sistema tessera sanitaria, a partire dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2022.
Ritenute su compensi da lavoro autonomo: verranno abolite?
Fra gli emendamenti al disegno di Legge di bilancio per il 2023 ve ne è uno rivoluzionario: punta ad eliminare l’applicazione delle ritenute d’acconto sui redditi di lavoro autonomo con rimodulazione di saldo e acconto IRPEF in dodici rate mensili, s
L’accettazione dell’incarico nella deontologia professionale
Tra le novità della Legge di bilancio 2023 c’è quella che introduce una responsabilità solidale per l’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione di inizio attività relativa a una partita IVA rivelatasi fittizia.
Tale norma non ha mancato di susc
Principio del favor rei: applicazione ai casi di eliminazione o riduzione della sanzione
Una sentenza della Cassazione conferma l’applicazione del “favor rei” anche nella ipotesi di compensazione dei crediti oltre il tetto massimo previsto per legge.
Il danno da evasione non coincide con il tributo evaso
Nel rapporto tra il contribuente e l’erario, il danno patrimoniale da evasione penalmente rilevante, di cui l’Amministrazione Finanziaria può chiedere il risarcimento, è necessariamente diverso dall’imposta evasa, dalle sanzioni e dagli interessi pre
Alcune valutazioni sui fringe benefit per utenze domestiche
Torniamo a parlare dei vincoli ai fringe benefit erogabili per il pagamento di utenze energetiche dei lavoratori dipendenti: quale documentazione appare essere necessaria?
La valenza probatoria dei dati indicati nello studio di settore
Esaminiamo una vicenda nella quale le informazioni fornite nel modello di studi di settore sono stati presi a base per la rettifica del reddito: il caso del taxista che ha subito accertamento induttivo.