Alcune considerazioni sulla possibilità di detrazione dell'IVA sulle fatture datate 2022, ricevute a gennaio 2023 ma relative all'anno precedente: fattura immediata e differita, e analisi delle conseguenze nelle fatture a cavallo d’anno. In ultimo, attenzione ai neo forfettari 2023...
Come ogni inizio anno, occorre prestare attenzione ai limiti di detrazione dell’IVA esposta nelle fatture pervenute a Gennaio.
Come è noto, infatti, in corso d’anno è possibile detrarre l’Iva su talune fatture nel mese precedente quello della loro ricezione. Detto in maniera più tecnica: è possibile esercitare il diritto alla detrazione dell'imposta nella liquidazione relativa al mese di effettuazione anche se le fatture di acquisto sono ricevute e annotate entro il 15 del mese successivo (art. 1 del DPR n. 100/1998).
La fattura differita
Ad esempio, nel caso di merce consegnata il 30/9, il fornitore ha titolo per emettere la fattura entro il 15/10,
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane