Nel documento di prassi, l’Agenzia Entrate riepiloga le novità riguardanti l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per l’anno d’imposta 2021.
L’elemento distintivo è la sostanziale continuità con quanto avvenuto nel passat

Articoli a cura di Danilo Sciuto
IVA sul welfare aziendale: detraibile o no?
Non è condivisibile la posizione del Fisco che nega la detrazione IVA sui costi sostenuti da un’azienda per una applicazione informatica da mettere a disposizione dei dipendenti, nell’ambito di un progetto di welfare aziendale.
Ammesso il ravvedimento operoso dei dati inviati al Sistema Tessera Sanitaria
L’Agenzia delle Entrate, in tema di violazione degli obblighi di comunicazione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, effettua un dietrofront sulla ammissibilità del ravvedimento operoso anche per gli adempimenti riguardanti la dichiarazione dei redd
Indennità 200 euro una tantum e dintorni
Il neointrodotto “Decreto Aiuti” introduce, tra le altre misure, una indennità una tantum di 200 euro.
Esaminiamo chi sono i soggetti destinatari, mentre un Decreto attuativo dovrà definire, tra l’altro, i criteri e le modalità per la concessione del
Aspetti fiscali dell’assegno di mantenimento al coniuge separato
Una recente sentenza della CTP di Milano afferma che non sono deducibili come assegno di mantenimento le imposte versate dal coniuge separato. Tale lettura della norma appare incoerente col TUIR….
Premi produttività tassati al 10%: vale in casi ben circostanziati
Il Fisco ha specificato che, per poter fruire dell’agevolazione fiscale su eventuali premi di produttività, occorre che gli accordi aziendali vengano recepiti a livello nazionale, dalla contrattazione collettiva.
Cause di esclusione ISA con sorpresa per l’anno 2021
Il Ministero fa dietrofront sulla decisione di non escludere da ISA tutti i contribuenti che hanno aperto la partita iva dall’1 gennaio 2019…
Esaminiamo tutte le novità approvate con l’ultimo decreto.
Libero professionista e imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Il libero professionista e l’imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Numerose pubblicazioni possono trarre in errore e procurare abusi che poi riservano brutte sorprese. Opportune dunque alcune precisazioni…
Ravvedimento operoso possibile anche in caso di violazioni penali
Novità sul ravvedimento operoso: per il fisco l’istituto viene reso applicabile anche alle fattispecie di reati tributari, quali le dichiarazioni fraudolente, infedeli o omesse!
Redditi 2022: il quadro RR per soggetti che hanno goduto dell'esonero contributivo
Alcuni chiarimenti in merito alla compilazione del quadro RR del Modello redditi 2022 per i soggetti (lavoratori autonomi e professionisti) cui spetta l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.
Concorso del commercialista nella sanzione irrogata al cliente
Nel caso di violazioni tributarie dei soggetti giuridici l’unica ipotesi di responsabilità del professionista sarebbe ravvisabile qualora fosse dimostrato che lo stesso abbia agito per un interesse esclusivamente proprio o comunque diverso dall’inter
E’ disponibile il software "Il tuo ISA"
Disponibile il software “Il tuo Isa 2022” per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per l’anno d’imposta 2021.
Nel presente contributo ci soffermeremo sulle novità inerenti modulistica e cause di esclusione; ricordiamo che s
Note di credito: vale il termine dei 12 giorni per la trasmissione al Sistema di Interscambio
Se tanto si è detto e scritto sul termine per l’emissione della fattura, non si può dire lo stesso per quanto riguarda il termine per emettere le note di credito.
Ciò vale non solo a livello giurisprudenziale e dottrinario, ma anche a livello di pras
In caso di IVA non versata l’erario non può rivalersi sull’acquirente
Analizziamo un caso purtroppo frequente: i rischi per il soggetto che detrae l’IVA non versata dal cedente – prestatore
La rigidità dell’interpretazione del fisco italiano sembra scontrarsi col principio della neutralità dell’IVA.
L’aggiornamento 2022 di alcuni codici Ateco non richiede alcuna comunicazione da parte del contribuente
La variazione per aggiornamento di alcuni Codici Ateco effettuata dall’ISTAT non comporta obblighi di comunicare la variazione dati al Fisco.
La detrazione per le spese di iscrizione e abbonamento a scuole musicali
Con la Legge di bilancio 2020 è possibile detrarre a fini IRPEF le spese per iscrizione e abbonamento a scuole musicali: vediamo come indicarle nella prossima dichiarazione dei redditi.
Estensione della fattura elettronica ai forfettari: il passaggio graduale e le sue complicazioni
La gradualità dell’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari (e i minimi residui) può creare problemi sanzionatori alle imprese loro clienti.
In particolare sarà difficile sapere se dal mese di Luglio in poi le fatture emesse ancora in for
Anche lo studio associato può essere escluso dall’IRAP!
Niente Irap per lo studio associato se i proventi conseguiti siano derivanti dal lavoro personale di ciascun professionista: le prospettive dopo la recentissima sentenza di Cassazione.
Sul comportamento del professionista che cessa l’attività, istruzioni del Fisco fuori dalla norma
L’Agenzia delle Entrate ritorna sul tema della sorte dei compensi professionali maturati ma non incassati alla data di chiusura della partita iva.
Anche in precedenza si era già espressa in merito a situazioni analoghe, sulle quali andremo a fare uti
Intermediari e documentazione del cliente: quali obblighi?
Quali sono gli obblighi a carico degli intermediari che si assumono l’onere di inviare qualsivoglia dichiarazione in nome e per conto del cliente? L’Agenzia Entrate interviene fornendo alcuni chiarimenti a riguardo…
Comunicazioni INL: sarà ancora possibile usare la PEC per il lavoro occasionale
L’INL ci ripensa sulle sanzioni in caso di comunicazione di lavoro autonomo occasionale effettuata a mezzo PEC e non a mezzo app: si potrà ancora usare il canale email.
Il contributo perequativo non guarda i motivi della riduzione del reddito
Il contributo a fondo perduto perequativo spetta in caso di riduzione del reddito, anche se tale riduzione non è stata causata dall’emergenza Covid.
Il regime forfettario al 5% vale solo per le nuove iniziative
Il regime forfettario prevede un’aliquota agevolata al 5% solo per le nuove iniziative: tale agevolazione vale anche per chi arriva dall’estero ed era titolare di partita IVA estera?
Altre Regioni intervengono sulle aliquote delle addizionali IRPEF
Facendo seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 su aliquote e scaglioni IRPEF, esaminiamo come alcune regioni (Toscana, Trentino, Calabria e Molise) si sono adeguate ai cambiamenti delle aliquote delle addizionali IRPEF.