-
14 marzo 2022
Il 730 precompilato mette fretta agli amministratori di condominio
Continua a leggere -
29 luglio 2022
Visto di conformità su 730 e Redditi: la circolare 28 dell’AdE prosegue nel vademecum
Continua a leggere -
3 maggio 2022
Istruzioni ISA e individuazione dei criteri di accesso al regime premiale per il 2021
Continua a leggere
Nel presente contributo ci soffermeremo sulle novità inerenti modulistica e cause di esclusione; ricordiamo che sono state escluse dagli ISA 19 codici attività, segnalati nell'articolo.
Il software Il tuo Isa 2022 permette l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021, ed è comprensivo delle integrazioni presentate alla Commissione degli esperti nel corso della riunione del 7 aprile scorso, integrazioni finalizzate ad adeguare i risultati dell’applicazione per tenere conto di situazioni di natura straordinaria (previste dal comma 2 dell’articolo 9-bis del DL n. 50/2017), con particolare riguardo agli effetti economici negativi provocati dalla diffusione del Covid.
Il software Il tuo Isa 2022, nella pagina di esito, riporta la dicitura “il punteggio ISA tiene conto degli interventi straordinari per cogliere gli effetti economici dell’emergenza COVID19”.
Analoga indicazione è contenuta anche nella descrizione di dettaglio dei singoli indicatori di affidabilità applicati.
Tuo ISA 2022: le novità della modulistica ISA
Vale la pena focalizzare l’attenzione su alcune novità presenti nella modulistica aggiornata, pubblicata sul sito dell’Agenzia Entrate.
Infatti, nella modulistica Redditi (modelli Pf, Sc, Enc, Sp) aggiornata lo scorso 22 aprile e nella modulistica Isa (istruzioni, parte generale) aggiornata lo scorso 29 aprile, tenendo conto delle perplessità e degli orientamenti della Commissione, sono state formalizzate le nuove cause di esclusione, estendendo l’inapplicabilità degli Isa a tutti i contribuenti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019, indipendentemente dall’aver subito una contrazione dei ricavi nel 2021.
Le nuove cause di esclusione
Per le nuove cause di esclusione Isa correlate al fenomeno Covid, inoltre, nei modelli Redditi 2022, è previsto l’utilizzo dei seguenti codici:
- 15, per indicare la causa di esclusione afferente la diminuzione dei ricavi/compensi di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2021 rispetto a quello 2019;
- 16, per indicare la causa di esclusione relativa ai soggetti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019;
- 17, per indicare la causa di esclusione relativa ai soggetti che esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche a cui non sono applicabili gli Isa.
Nelle stesse istruzioni è, peraltro, ricordato che nelle tre ipotesi di esclusione precedentemente elencate deve, comunque, essere compilato il modello Isa.
Adempimenti dei soggetti che presentano cause di esclusione dagli ISA
I contribuenti che presentano cause di esclusione dall’applicazione degli ISA per le quali è previsto l’obbligo di presentazione del modello devono:
- dichiarare nel quadro RE/RF/RG del modello REDDITI la specifica causa di esclusione;
- compilare il modello ISA prescindendo dall’importazione delle informazioni precalcolate (Circolare n. 16/E del 16 giugno 2020, par. 3) e senza effettuare il calcolo;
- allegare il modello ISA al modello REDDITI.
Attività escluse dagli ISA
Infine, è opportuno riportare l’elenco delle attività escluse da ISA per l’anno 2021.
14.11.00 - Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
14.20.00 - Confezione di articoli in pelliccia
47.71.40 - Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle
49.31.00 - Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
49.32.10 - Trasporto con taxi
49.32.20 - Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
49.39.01 - Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano
49.39.09 - Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca
59.14.00 - Attività di proiezione cinematografica
79.11.00 - Attività delle agenzie di viaggio
79.12.00 - Attività dei tour operator
79.90.19 - Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
79.90.20 - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
85.52.01 - Corsi di danza
90.04.00 - Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
92.00.02 - Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone (limitatamente alla raccolta delle giocate per conto del concessionario mediante gli apparecchi per il gioco lecito con vincite in denaro di cui all’art. 110, comma 6 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.), di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in veste di esercenti o possessori degli apparecchi medesimi)
93.11.10 - Gestione di stadi
93.11.20 - Gestione di piscine
93.11.30 - Gestione di impianti sportivi polivalenti
93.11.90 - Gestione di altri impianti sportivi nca
93.13.00 - Gestione di palestre
93.19.92 - Attività delle guide alpine
93.21.01 - Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi
93.21.02 - Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante (giostre) o di attività dello spettacolo viaggiante svolte con attrezzature smontabili, in spazi pubblici e privati
93.29.10 - Discoteche, sale da ballo night-club e simili
93.29.30 - Gestione di apparecchi che non consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone
93.29.90 - Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
94.99.20 - Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
94.99.90 - Attività di altre organizzazioni associative nca
NdR: Potrebbe interessarti anche...
Istruzioni ISA e individuazione dei criteri di accesso al regime premiale per il 2021
ISA: punteggio insufficiente e campo annotazioni
In arrivo cause di esclusione soggettive per gli ISA
A cura di Danilo Sciuto
Mercoledì 11 maggio 2022