La fiscalità della correzione degli errori contabili nel corso del 2022

di Danilo Sciuto

Pubblicato il 16 dicembre 2022

La correzione degli errori contabili in bilancio può avere anche conseguenze fiscali: analizziamo, quindi, la novità normativa che di fatto esclude il principio della competenza per i fatti che hanno generato errori.

correzione errori contabili bilancioCome stabilito dal principio contabile OIC29, la correzione di errori contabili va imputata a conto economico – tramite una sopravvenienza - solo se l'errore non è rilevante; nel caso di errore rilevante, invece, al fine di non inquinare il conto economico, è previsto l’utilizzo del saldo di apertura di una riserva del netto all’inizio dell’esercizio in cui esso viene individuato.

Ricordiamo che, secondo lo stesso principio contabile, l’errore è rilevante (e la valutazione della rilevanza spetta all’amministratore) se può individualmente, o insieme ad altri errori, influenzare le decisioni economiche che gli utilizzatori assumono in base al bilancio.

La rilevanza di un erro