Analizziamo la fattispecie in cui un contribuente abbia presentato delle Li.Pe. (Liquidazioni Periodiche IVA) errate, in quanto indicanti un importo a debito superiore all’effettivo, e che non abbia corretto in sede di dichiarazione annuale. Vediamo
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Cambia anche quest’anno la deduzione forfettaria per gli autotrasportatori
La deduzione forfettaria per le spese non documentate sostenute dagli autotrasportatori per i viaggi giornalmente svolti per conto terzi torna all’importo previsto due anni fa, ovvero 48,00 euro. Riepiloghiamo quando spetta la deduzione e come va ins
E’ non spettante il credito da cessione del superbonus utilizzato prima della maturazione
L’Agenzia ha affermato che, nell’ambito normativo del superbonus 110%, l’errata indicazione del codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni rappresenta un errore sostanziale, ma che può essere sanato prendendo a base la sanzione per cre
Il Fisco tenta di chiarire meglio il Superbonus per il 2023
Le Entrate tentano di mettere ordine alla vicenda legislativa del Superbonus; vediamo quali sono i commenti dell’Agenzia in merito agli ultimi interventi: in particolare quando spetta ancora la detrazione del 110% e quando la detrazione si riduce.
Rimborsi da 730 postergati in presenza di elementi di rischio
Scopriamo quali sono gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2023 che determinano un rimborso a favore del contribuente.
IMU ridotta per immobili locati a canone concordato
Una norma agevolativa (introdotta fin dal 2020) permette al proprietario di abbattere di un quarto l’IMU calcolata sull’immobile oggetto di locazione con un contratto a canone concordato ai sensi della Legge n. 431/1998.
Agevolazione IMU per l’immobile dato in comodato al figlio o al genitore
Secondo un’Ordinanza della Cassazione della fine dell’anno 2022, l’agevolazione IMU per immobile in comodato al figlio o genitore non si applica qualora questi ultimi siano comproprietari dell’immobile oggetto di comodato.
Profili penali dell’omesso versamento di ritenute previdenziali o assistenziali
Per configurare il reato di omesso versamento di ritenute contributive o assistenziali è necessario accertare il dolo.
Quando l’IRAP sui compensi per amministratore o sindaco resuscita
Analisi di un caso particolare di applicazione dell’IRAP: attività di sindaco o amministratore fatturata tramite associazione professionale
Per far valere l’esclusione, occorre provare che l’attività svolta non sia in alcun modo correlata con quella
Registrazione del contratto e pagamento dell’imposta di registro: due adempimenti nettamente da distinguere
Una norma introdotta nel 2004 dichiara nulli i contratti non registrati, al fine di disincentivare il fenomeno degli affitti “in nero”.
Vediamo il perimetro della infrazione che determina questa pesante conseguenza: omessa registrazione del contratto
Definizione liti pendenti: cambiano ancora i termini per pagare le somme dovute
Con la conversione in Legge del Decreto bollette sono state apportate ulteriori modifiche ai termini per il versamento delle rate della definizione liti pendenti. Vediamo cosa cambia.
Come correggere un errato esterometro?
Come noto dallo scorso luglio la comunicazione dei dati dell’esterometro avviene telematicamente tramite SdI come per le fatture elettroniche.
Vediamo come rimediare ad errori o dimenticanze nell’invio dei dati
Se si impugna un bilancio occorre impugnare anche quelli successivi?
Una recente sentenza della Cassazione mette fine ad una annosa diatriba sul comportamento del socio nelle more che venga deciso il giudizio sulla impugnazione del bilancio: chi impugna un bilancio deve impugnare anche quelli successivi.
Estromissione agevolata dell’immobile all’imprenditore: fatturazione e aspetti operativi
Mercoledì 31 Maggio scade il termine per l’estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale: vediamo come va gestita la fatturazione dell’operazione: la definizione corretta della base imponibile e la data della fattura
Dallo scorso 8 maggio via alle richieste dell’ISCRO 2023
Le istruzioni per l’accesso all’ISCRO, ossia l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, per l’anno 2023. Le domande si possono presentare fino al 31 ottobre prossimo.
Alluvione Emilia Romagna: le sospensioni dei versamenti
Vediamo quali dovrebbero essere le sospensioni di termini relativi ai versamenti fiscali e contributivi che sono attese a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.
L’IMU si deduce dal reddito di impresa o di lavoro autonomo
Illustriamo la novità del 2022 relativa alla deduzione dell’IMU dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo, con indicazione nel modello Redditi 2023.
Ecco i controlli preventivi per le nuove partite IVA
Sono arrivate le istruzioni pratiche per la gestione dei controlli preventivi sull’apertura di nuove partite IVA, norma prevista dalla Legge di bilancio 2023 al fine di ridurre le frodi ed il tax gap.
Nuova causa di esclusione da ISA in Redditi 2023
Vediamo quali sono le cause di esclusione dall’ISA 2023 e puntiamo il mouse su una interessante nuova causa prevista per il modello Redditi 2023.
I profili sanzionatori del credito tributario non spettante o inesistente
Un approfondimento sulla differenza tra credito tributario inesistente e non spettante utilizzato in compensazione in F24: quali sono i diversi profili sanzionatori?
Per i figli a carico residenti all’estero nè assegno unico nè detrazione
Vediamo una anomalia normativa che danneggia chi ha figli a carico residenti all’estero: non si gode né dell’assegno unico né della vecchia detrazione IRPEF!
E’ necessario che il Legislatore intervenga nella materia, allargandola ai casi di soggetti
Controlli formali da 36-ter differenti in base a soggetti e modelli di dichiarazione
Occorre prestare attenzione alla presentazione della dichiarazione precompilata, perchè in caso di accettazione non si è sottoposti a controlli formali da 36-ter (per verifica della documentazione), cosa che può accadere in caso di modifica dei dati…
La sanzione applicata a clienti non è sempre risarcimento ai fini IVA
In quali casi il risarcimento contrattuale è escluso da IVA? In un recente interpello il Fisco spiega che il risarcimento non può essere una tariffa maggiorata.
Locazioni brevi: anomalie in sede di tassazione
Analizziamo il caso della tassazione delle (sub)locazioni brevi relative ad immobili concessi in comodato: attenzione alle anomalie!
Ricordiamo che le locazioni brevi che passano tramite intermediario sono soggette a ritenuta e certificazione.