Il servizio “ContiTu” aiuta a gestire le rate della rottamazione quater, offrendo flessibilità nel pagamento e nella modifica dei piani di rateizzazione per i debiti fiscali, specie in caso di impossibilità di proseguire i pagamenti.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Agenzia Entrate non può richiedere documenti in fase di controlli 36 bis avvisi bonari
Il Fisco spesso richiede integrazioni documentali sui controlli ex articolo 36 bis/600, ad esempio inerenti la mancata indicazione dei crediti d’imposta nel quadro RU. La richiesta è illegittima, vediamo perché…
Sovvenzioni da ente bilaterale: da tassare IRPEF?
La natura straordinaria ed esclusivamente assistenziale, rende non tassabili e non soggette a ritenuta le erogazioni una tantum corrisposte da un ente bilaterale.
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
In caso di maggior credito emergente da un avviso bonario qual è la via migliore per il recupero? Si deve presentare un’integrativa a favore o basta il canale Civis?
Sulla decontribuzione Sud l’Agenzia prende una cantonata?
Illustriamo i motivi per cui la decontribuzione Sud non può che essere considerata irrilevante ai fini impositivi, a differenza di una recente (e a nostro avviso errata) risposta ad interpello da parte del Fisco.
Eliminazione della Certificazione Unica ai forfettari e contribuenti minimi
All’indomani della scadenza del termine ultimo per l’invio delle CU che certificano redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, vediamo di illustrare una semplificazione molto attesa riguarda tale documento.
Concordato preventivo biennale: le FAQ di Commercialista Telematico
Il concordato preventivo biennale è attualmente uno degli strumenti più discussi della riforma fiscale. Proponiamo le nostre FAQ per sciogliere i dubbi dei lettori: dai forfettari e dagli adempimenti IVA, ai punteggi ISA, ai (pochi) vantaggi e al pro
La sanzioni per il modello 770 infedele o irregolare
Le casistiche sanzionatorie del modello 770: oggi puntiamo il mouse sui modelli infedeli e/o irregolari, che presentano una diversa determinazione delle sanzioni e delle possibilità e costi di ravvedimento.
Modello 770 non presentato o tardivo: quadro riepilogativo delle sanzioni
La scadenza per l’invio del 770 è passata da pochi giorni: è il momento per fare il punto su alcune casistiche di sanzione. Partiamo dalla dichiarazione omessa e ravveduta entro I 90 giorni dal termine.
Forfettari e fatturazione elettronica: la nuova delega per gli intermediari
Con l’estensione della fatturazione elettronica a tutti i contribuenti forfettari cambiano le modalità per la delega agli intermediari: i dati nascono dal quadro LM del Modello Redditi.
Omessa effettuazione di ritenuta: come rimediare senza essere sanzionati
A volte può accadere che un sostituto di imposta paghi la somma dovuta senza procedere all’effettuazione della ritenuta, ossia, più banalmente, paghi il lordo e non il netto dovuto. Esiste un modo per rimediare senza essere sanzionati, la modalità da
Soggetti in split payment: ecco l’elenco 2024
E’ disponibile l’elenco dei soggetti obbligati a ricevere fatture elettroniche in split payment per il 2024: vista l’importanza della sanzione prevista è opportuno sempre verificare tali elenchi nei casi di dubbio.
Le semplificazioni in arrivo per il modello ISA
La riforma fiscale in arrivo prevede una riduzione delle richieste di dati ai contribuenti, semplificazioni per i modelli ISA, nonché un allargamento dei regimi premiali per l’esonero dal visto di conformità. Alcune novità riguarderanno già il prossi
Responsabilità del depositario delle scritture contabili in caso di inerzia dell’ex cliente
In arrivo una norma che disciplina il caso in cui il contribuente rimanga inerte pur in presenza di cessazione del rapporto con il commercialista precedentemente nominato depositario delle scritture contabili. Finalmente sarà possibile per il consule
Modello 770 in caso di distribuzione di dividendi come si compila
Il contributo odierno ha lo scopo di illustrare le modalità di compilazione dei quadri del Modello 770 qualora la società abbia distribuito dividendi nel corso dell’anno 2022.
Modello 770 2023: indicazione delle ritenute sospese per effetto del Covid
In vista della scadenza del 31 ottobre 2023 ricordiamo le (poche) novità previste nei quadri ST ed SS del modello 770/23. Ancora per quest’anno occorre fare attenzione alla corretta indicazione delle ritenute sospese durante il periodo Covid e versat
La comunicazione del titolare effettivo nel modello Redditi e al Registro Imprese: confronto di due comunicazioni uguali solo all’apparenza
Ci soffermiamo brevemente sulle caratteristiche comuni e sulle differenze dei due adempimenti, uno civilistico e l’altro fiscale, relativi alla comunicazione del Titolare Effettivo.
IRAP studi associati: quando è dovuta
L’IRAP negli studi associati è dovuta se esiste sinergia, non per l’autonoma organizzazione.
Una sentenza abbastanza rigorosa, ma conforme all’indirizzo costante della corte di legittimità, afferma che, per avere diritto alla esclusione dall’imposta,
Per le fatture doppie note di credito e assenza di formalismi
Come comportarsi in caso di fatture inviate doppie? Una recente risposta del Fisco ci permette di dare soluzione pratica, e quasi semplice, al caso di duplicazione di fatture elettroniche.
I prelievi dell’amministratore in periodo di crisi portano alla bancarotta
Una sentenza della sezione penale della Cassazione conferma la pericolosità di un comportamento assai frequente nella prassi aziendale, quello dei prelievi effettuati dall’amministratore, che in fase di crisi dell’impresa rischiano di portare a proce
Modello 730 integrativo a favore: possibile fino al 25 Ottobre 2023
Fino al 25 ottobre la correzione a favore di un 730 errato viene rimborsata dal sostituto d’imposta.
Illustriamo i casi in cui, dopo aver presentato il 730, il contribuente si accorga di aver commesso un errore.
La natura dell’errore determina varie
Certificazioni Uniche scadenza 31/10/2023: sanzioni e ravvedimento
Nell’approssimarsi della scadenza per l’invio delle CU (che non certificano redditi dichiarabili nella precompilata), facciamo il quadro delle sanzioni e del ravvedimento per questo tipo di comunicazione.
Per i 770 in scadenza a fine mese un riepilogo dei rischi per inadempimento
Le casistiche che danno luogo all’applicazione delle norme penali in tema di 770 quali ad esempio l’omesso versamento di ritenute, l’omessa dichiarazione del sostituto d’imposta ed anche le cause di non punibilità.
Il ravvedimento non così speciale dei corrispettivi conviene?
Sono molte le perplessità sul ravvedimento “speciale” dei corrispettivi previsto dal recente decreto Energia: la sanatoria prevista appare complessa, costosa e poco conveniente, nonostante la campagna di compliance in atto.