Ricordiamo che dal 2024 è possibile versare cumulativamente in F24 le ritenute di importo inferiore a 100 euro: ecco un esempio pratico del funzionamento di tale semplificazione.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Un immobile classato A/10 può essere abitazione principale?
Un immobile accatastato in classe A/10 (uffici e studi privati) può essere abitazione principale del contribuente coi benefici fiscali del caso? Secondo una recente sentenza di Cassazione, la sostanza prevale sulla forma.
Come funziona la superdeduzione sul costo del lavoro per le nuove assunzioni
Finalmente è operativa la superdeduzione, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, a favore dei datori di lavoro che, assumendo personale, incrementano in modo stabile il numero di occupati. Quando spetta il beneficio? Quando avrà impatto sulla
Operativa finalmente la possibilità di regolarizzazione del magazzino
Alcune note sulla possibilità di regolarizzazione (o di rottamazione) del magazzino prevista dalla Legge di Bilancio 2024 dopo la pubblicazione dei coefficienti di calcolo. Conviene aderire?
Plusvalenza post superbonus: chiarimenti dal Fisco
Principali chiarimenti dal Fisco in merito alla tassazione della plusvalenza relativa agli immobili ristrutturati con Superbonus prima di essere ceduti.
Concordato preventivo biennale: curiosità sul software
Constatazioni e considerazioni scaturenti dai primi calcoli con il software “Il tuo ISA 2024” per l’elaborazione della proposta di Concordato Preventivo Biennale.
Le criptovalute nella dichiarazione 2024
La dichiarazione dei redditi di quest’anno è la prima a riflettere a pieno le novità fiscali relative alle cripto-attività, al punto che i modelli dichiarativi sono stati aggiornati con apposite sezioni dedicate sia al monitoraggio sia alla nuova tas
Concordato Preventivo Biennale: condizioni di accesso e cause ostative
Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori sul concordato preventivo biennale. Qui ci soffermiamo sulle condizioni di accesso e le cause ostative, con particolare attenzione ai debiti tributari e previdenziali maturati.
Concordato Preventivo Biennale e rapporto professionista-cliente
Uno dei vari rischi per il contribuente è che a posteriori possa vedere sfumata la convenienza alla (avvenuta) adesione al Concordato e non facciamo fatica a prevedere che in tal caso sarà pronto a rimproverare al professionista stesso la responsabil
Concordato Preventivo Biennale: metodologia approvata e condizioni di decadenza
Facciamo il punto sull’applicazione del Concordato Preventivo Biennale, per cui sono state pubblicate le metodologie di calcolo prima dei correttivi legislativi annunciati. Analizziamo cosa accade quando si dichiarano redditi significativamente infer
La quietanza nelle fatture di spese detraibili e deducibili
Per la corretta imputazione delle spese detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi è fondamentale la data del pagamento. Quando possono esservi dubbi sulla data, è opportuno avere una quietanza oppure una prova del pagamento effettuato con
PFN Posizione Finanziaria Netta per un valido giudizio di valore di una società
Analizziamo l’importanza dell’indicatore “Posizione Finanziaria Netta” nella valutazione di un’azienda, un indicatore determinante in quanto il risultato della sua elaborazione spesso incide notevolmente nella negoziazione delle operazioni di M&A.
In arrivo le lettere di compliance per la dichiarazione IVA 2024
Sono già in partenza le lettere di compliance relative alla dichiarazione IVA 2024 (periodo d’imposta 2023): cosa deve fare il contribuente che la riceve? Quanto costa il ravvedimento?
L’invio delle dichiarazioni non può attendere il Concordato Preventivo Biennale
Si può inviare la dichiarazione dei redditi (pensiamo ai casi di urgenza) senza aspettare la definizione del Concordato Preventivo Biennale per cui è atteso e previsto un ulteriore correttivo?
Le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori nel Modello Redditi 2024
Il MEF ha confermato il valore di 48 euro come deduzione forfettaria per gli autotrasportatori per l’anno 2023, da utilizzare nel modello redditi 2024.
Scelte importanti per i bilanci delle imprese di commercio di prodotti di consumo al dettaglio
Torniamo sull’agevolazione concessa alle imprese che svolgono commercio al dettaglio e che permette di ammortizzare i fabbricati con un coefficiente maggiorato per 5 esercizi. Quali sono i rischi ed i vantaggi di tale agevolazione?
Per il ravvedimento della CU arriva ulteriore conferma della fattibilità
Dopo nove anni di dibattiti, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del ravvedimento operoso alla Certificazione Unica. Inizialmente negato per motivi di compatibilità temporale, ora è confermato che il ravvedimento è sempre possibil
Redditi 2024 chiarimenti dal Fisco: dal 730 senza sostituto al ravvedimento delle CU
Ecco alcuni chiarimenti dal Fisco per la compilazione del modello 730/2024 (anno d’imposta 2023): la presentazione senza sostituto d’imposta, il visto di conformità in caso di rivalutazione dei terreni, il bonus per l’acquisto delle case ad alta effi
Tax credit ZES Unica: dal 12 giugno, al via la presentazione dell’istanza
Sono state rese note le modalità di accesso al credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati nella c.d. Zes Unica, la cui piena operatività è demandata alla pubblicazione del modello di comunicazione.
Il ritardato pagamento della Pubblica Amministrazione è causa di non punibilità per tardivi versamenti?
Segnaliamo un’anomalia: il mancato pagamento, nei termini, di incassi dalla Pubblica Amministrazione, non esime dalle sanzioni fiscali per il susseguente tardivo o omesso versamento. Tuttavia, la riforma del sistema penale tributario prevede tale fat
Dichiarazione dei compensi sportivi: le novità 2024
Una delle novità più importanti per il Modello redditi 2024 è quella che riguarda i compensi percepiti dai lavoratori sportivi nel 2023. Ricordiamo che fino al 30 giugno 2023 tali compensi erano Redditi diversi, dall’1 Luglio 2023 redditi da lavoro d
Modello Redditi 2024: le scadenze di versamento
Il calendario delle scadenze fiscali nasce diverso dal solito: i soggetti privati o per cui non sono stati elaborati gli ISA pagano le imposte l’1 Luglio oppure il 30 Luglio con la maggiorazione dello 0,4%. I soggetti per cui sono stati elaborati gli
Sanzioni per mancata ricezione della fattura: cosa cambia dal 2024
Tra le novità in arrivo con il decreto di modifica del sistema sanzionatorio tributario, spicca una interessante semplificazione per il contribuente che deve regolarizzare una fattura non ricevuta o che presenta irregolarità.
Approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni tributarie
Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie. Fra le principali novità da segnalare: confermata la disapplicazione del favor rei, possibilità di usufruire parzialme