Esaminiamo un aspetto chiave relativo al concordato preventivo 2024 dei forfettari: in particolare, si tratta delle conseguenze di un reddito proposto superiore a quello limite per rientrare nel regime… Quali sono le conseguenze di uno sforamento?
Articoli a cura di Danilo Sciuto
I debiti tributari inibiscono l’accesso al Concordato Preventivo Biennale solo quando risultano da atti non più impugnabili
Il decreto correttivo appena approvato specifica meglio quali sono i debiti tributari e contributivi scaduti che impediscono l’accesso al concordato preventivo biennale: vediamo quindi meglio le condizioni di accesso. Gli avvisi bonari scaduti e non
Compenso del commercialista aleatorio in mancanza di mandato professionale
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione dimostra, ancora una volta e qualora ce ne fosse ancora bisogno, quanto sia opportuna la redazione del mandato professionale al fine di riscuotere il giusto compenso per l’attività svolta.
In caso di morte del contribuente, cosa succede al rimborso IRPEF?
Illustriamo alcune fattispecie che si possono presentare nella pratica, a seguito di decesso del contribuente che non aveva ancora ricevuto il rimborso da dichiarazione dei redditi. Attenzione ai casi del rimborso IRPEF!
Da oggi 5 agosto possibile inviare pagamenti fiscali in scadenza nei prossimi cinque anni
Da oggi 5 agosto 2024 diventa possibile prenotare e inviare i pagamenti fiscali in scadenza nei prossimi cinque anni: ecco come gestire la nuova opportunità
Anche il registratore telematico di cassa va in ferie
Un utile accorgimento per evitare richieste di giustificazioni per l’omesso invio di corrispettivi giornalieri, nel caso in cui essi dipendano da un effettivo periodo di inattività. Può convenire mettere in modalità ferie anche il registratore di cas
Detrazione spese ristrutturazione in caso di decesso del proprietario
Come viene gestita la detrazione delle spese di ristrutturazione in caso di decesso del proprietario: diventano detraibili per gli eredi? Con quali regole?
Cessione di opere d’arte: quale tassazione?
Alcune valutazioni sulle riforma della fiscalità in caso di cessione di opera d’arte: con le nuove norme le plusvalenze saranno di norma imponibili salvo eccezioni. Vediamo quali vendite rimangono esenti da imposta…
Quando la spesa di pubblicità pluriennale è deducibile nell’anno
Diamo notizia di una interessante sentenza della Cassazione che si esprime in merito alla imputazione temporale delle spese pubblicitarie: in caso di inserimento biennale nelle Pagine Gialle, la spesa di pubblicità influisce sul reddito d’impresa sol
Ecco il correttivo al concordato preventivo biennale
E’ finalmente arrivato il decreto correttivo al Concordato Preventivo Biennale che prevede una flat tax differenziata a seconda dei punteggi ISA, da versare sulla differenza fra il reddito 2023 e quello proposto dal Fisco. Esaminiamo le nuove regole.
Rottamazione delle cartelle esattoriali: lavori in corso
Rottamazione cartelle: si discute e si attende una proroga al 15 settembre per la scadenza del 31 luglio; inoltre, si inizia a prevedere la riapertura anche ai carichi affidati ad ADER a tutto il 2023.
Dichiarazione IVA 2024 omessa: ravvedimento possibile entro il 29 Luglio
Lunedì prossimo 29 luglio scadono i 90 giorni per presentare e ravvedere la dichiarazione IVA relativa al 2023 omessa. Cosa accade se si ravvede e cosa accade se si eccede tale termine?
Concordato preventivo: il criterio di calcolo per il reddito proposto ai forfettari
Quali sono le modalità di calcolo del reddito da concordato preventivo annuale proposto dal Fisco ai contribuenti forfettari? Si parte dal codice ATECO…
La dichiarazione dei redditi per le parti comuni del condominio
In pieno periodo dichiarativo, può essere utile riepilogare le regole che governano la dichiarazione dei redditi conseguiti dal condominio dalla locazione delle parti comuni o per la portineria e l’alloggio del portiere.
Il concordato preventivo annuale modifica il quadro LM dei forfettari
È stato rilasciato l’aggiornamento del servizio RedditiOnline grazie al quale anche i contribuenti in regime forfetario possono valutare la proposta di reddito concordato.
Ecco come cambia di conseguenza il quadro LM del Modello Redditi 2024.
Il regime fiscale dei veicoli a motore: le ultime
Alcune recenti sentenze di Cassazione ci permettono di fare il punto sul complesso rapporto fra auto e fisco. Per motivi di gettito, il regime fiscale dei veicoli a motore è soggetto a forti restrizioni.
Attività di bed and breakfast: i principali adempimenti
Quali sono i principali adempimenti amministrativi per chi gestisce attività Bed and Breakfast? Comunicazione delle generalità delle persone alloggiate, comunicazione degli arrivi e partenze mensili, imposta di soggiorno…
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Sulla inerenza delle spese per sponsorizzazioni alle ASD
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha apportato novità significative in tema di sponsorizzazioni sportive e loro deducibilità fiscale, indipendentemente dal legame territoriale con l’attività dello sponsor. Scopriamo come queste nuove in
Quando si registra la sopravvenienza attiva da rottamazione delle cartelle?
Se una società o un impresa in contabilità ordinaria ha aderito alla rottamazione delle cartelle, in quale esercizio può registrare la sopravvenienza attiva derivante dallo stralcio di aggi, sanzioni ed interessi?
Concordato preventivo biennale: per gli studi professionali valutazioni necessariamente da rinviare a ottobre
L’adesione al concordato preventivo biennale andrebbe valutata in autunno perché mancano alcuni chiarimenti applicativi e saranno più facili le previsioni sui redditi 2025…
Responsabilità degli amministratori in assenza della predisposizione degli adeguati assetti
La normativa inizia a generare giurisprudenza: vediamo quali sono i rischi per gli amministratori che omettono di implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
In arrivo le comunicazioni di anomalia ISA per il triennio 2020-2022
Come ogni anno sono in arrivo le lettere di compliance per anomalie nei modelli ISA allegati per il triennio 2020 – 2022: quali sono i soggetti a rischio? Quanto costa il ravvedimento?
Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 31 Ottobre 2024
Ad oggi, il termine ultimo per aderire o meno al concordato preventivo biennale, oppure per cambiare idea, è fissato al 31 ottobre, insieme alla presentazione del modello redditi 2024.