Illustriamo la parte della normativa sul Concordato Preventivo Biennale relativa ai controlli, coordinandola con quanto sorprendentemente affermato dalla circolare 18, che ha decisamente modificato i criteri di calcolo della convenienza economica ver
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Sanatoria 2018-2022 in arrivo per i contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
È in corso di approvazione la normativa che aggancia alla fruizione del CPB la possibilità di sanare le infedeltà commesse per gli esercizi dal 2018 al 2022: vediamo i principali contenuti.
Compilazione del quadro RS per i forfettari: competenza o criterio di cassa?
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfettari solleva dubbi tra l’uso del principio di competenza o di cassa. Le indicazioni attuali favoriscono il criterio di cassa, includendo solo le fatture pagate entro il 31 dicembre e al lordo de
Obblighi contributivi per i redditi da partecipazione in SRL e altre società di capitali
Proponiamo una lettura ragionata della norma sugli obblighi contributivi dei soci di SRL o di altre società di capitali: la norma esclude dall’imponibile previdenziale il reddito conseguito in società di capitali nelle quali il lavoratore non svolge
La compilazione del quadro RS del Modello Redditi 2024 per i forfettari
La compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari, soprattutto imprenditori, sotto la pressione del Fisco sta diventando un adempimento complesso. In vista della scadenza della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, proponiamo alcuni
Società di comodo: quando è ancora obbligatorio l’interpello disapplicativo?
L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
Sanzione ridotta negli avvisi bonari relativi agli omessi versamenti di imposta effettuati post settembre 2024
La riduzione delle sanzioni tributarie per gli omessi versamenti interesserà i futuri avvisi bonari: i software dell’Agenzia sapranno gestire le omissioni ante e post 1 Settembre 2024?
Ravvedimento operoso: introdotto il cumulo giuridico
Facciamo il punto sulle importanti modifiche all’istituto del ravvedimento operoso, applicabili solo per violazioni commesse da settembre 2024. Tra le novità principali, l’introduzione del cumulo giuridico limitato a imposta e annualità specifiche, e
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
Concordato preventivo biennale: le novità della Circolare dell’Agenzia
Vediamo i punti salienti della recentissima circolare dell’Agenzia dedicata al Concordato Preventivo Biennale: le cause di esclusione e decadenza, il problema della dichiarazione integrativa e delle operazioni straordinarie.
Le responsabilità per i debiti tributari della società estinta
In caso di cessazione di società che sorte hanno i debiti sociali? Quali sono le responsabilità gravanti sui soci e sui liquidatori? In questo contributo puntiamo il mouse sui debiti tributari rimasti impagati
Estinguibili i reati tributari da omesso versamento riguardanti gli anni pregressi
Analizziamo come le nuove normative sanzionatorie relative agli omessi versamenti possono aiutare i contribuenti che ricadono in ipotesi di reato: il pagamento del debito, anche rateizzato, estingue il reato!
Omesso versamento IVA e ritenute: un reato meno stringente?
Le nuove norme sulle rateazioni degli avvisi bonari possono aiutare i contribuenti in ritardo col pagamento di IVA e ritenute. Le nuove tempistiche rendono meno opprimente la sanzione penale prevista.
Dai bilanci 2024 più alte le soglie per il bilancio abbreviato e micro
Sono aumentate le soglie per accedere ai bilanci semplificato o micro; da quando saranno validi i nuovi limiti? Dal bilancio in chiusura al 31/12/2024….
La denuncia del Collegio Sindacale al Tribunale è finalizzata alla tutela della società
Oggi trattiamo di un caso particolare della vita di una società di capitali: in caso di denuncia del collegio sindacale al Tribunale ex articolo 2409 codice civile…
Condizioni pratiche per la separazione delle attività ai fini IVA
La separazione delle attività ai fini IVA è una scelta strategica per chi gestisce più imprese o diverse attività all’interno della stessa azienda. Questa opzione permette di applicare l’imposta separatamente, ma quali sono i requisiti per farlo corr
Rivalutazione immobili: chiarimenti per le SNC in contabilità ordinaria
Le operazioni societarie di riorganizzazione, come conferimenti e trasformazioni, richiedono un’attenta valutazione degli effetti fiscali per evitare complicazioni. In questo contesto, esaminiamo il caso di una società immobiliare che ha effettuato l
Prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri: IVA al 4%
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’aliquota IVA del 4% si applica anche alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri, adattandosi all’evoluzione tecnologica e agevolando la produzione e vendita di libri, anche in formato el
Valida la dichiarazione entro novanta giorni dopo la scadenza, anche se presentata in corso di accesso o verifica
L’omissione della dichiarazione dei redditi è un’infrazione grave che consente all’Agenzia delle Entrate di effettuare accertamenti severi. Tuttavia, una recente sentenza della Cassazione chiarisce che presentare la dichiarazione entro 90 giorni dall
Con l’estinzione della società di capitali, i soci ne diventano eredi fiscalmente?
Cerchiamo di fare chiarezza su un tema abbastanza discusso, quale quello della successione dei debiti erariali in capo ai soci di società di capitali estinta (caso tipico la SRL). Quali debiti possono essere richiesti al socio dopo la cancellazione d
Nuove regole sulle sanzioni tributarie: cambia il ravvedimento operoso da settembre 2024
Le recenti modifiche alle sanzioni tributarie influenzano anche il ravvedimento operoso, con una distinzione chiave: le infrazioni commesse prima di settembre 2024 sono soggette alle vecchie sanzioni, mentre a quelle successive si applicano le nuove
Concordato preventivo: la convenienza per i forfettari dopo il correttivo
Dopo l’emanazione del correttivo al concordato preventivo biennale cambia l’analisi di convenienza per i forfettari? Vediamo quanto pesa l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato e le nuove cause di fuoriuscita dall’accordo con Fisco
Nuovi termini di pagamento per le somme dovute dagli avvisi bonari
Novità per la gestione degli avvisi bonari: è in arrivo l’estensione a 60 giorni del termine per il pagamento degli avvisi ricevuti a seguito del controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni redditi e IVA.
Imposta di successione: le novità dopo la Riforma fiscale
E’ in arrivo anche la revisione dell’imposta di successione e donazione: vediamo le novità previste dal decreto Delegato emanato in seguito alla Riforma Fiscale: sarà possibile l’autoliquidazione dell’imposta e arrivano agevolazioni per gli eredi al