Come noto, i criteri introdotti dal Fisco per definire la residenza fiscale dopo la Riforma lasciano aperti alcuni dubbi. Assonime fornisce alcuni utili suggerimenti per la corretta applicazione.

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Il trattamento delle spese processuali quando il professionista difende se stesso
Illustriamo le regole a cui attenersi allorquando si sia in presenza di coincidenza tra una parte del processo e il difensore (pensiamo ad un avvocato o ad un commercialista nel processo tributario): quali sono i profili fiscali (IVA e IRPEF)?
Il diritto di consultazione del socio non amministratore di SRL
Il socio non amministratore di SRL gode di specifici diritti: pensiamo alla consultazione documentale e alle possibilità di impugnazione del bilancio. In alcune recenti sentenze si fa strada la possibile interconnessione tra mancata consultazione e i
Ecco la nuova classificazione dei codici Ateco 2025
Al via dal 2025 la nuova classificazione Ateco: in vigore dal 1° aprile, porterà importanti aggiornamenti per imprese e professionisti. Scopriamo cosa cambia, come verificare e aggiornare i codici attività, e quali strumenti le Camere di Commercio me
Entro il 31 dicembre gli atti definitivi per il bonus mutui prima casa under 36
Illustriamo una importante precisazione contenuta nel principio di diritto con cui l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema relativo alla agevolazione per acquisto prima casa di soggetti under 36: attenzione alla scadenza del 31 dicembre 2024
A Dicembre è festa per gli avvisi bonari
Come noto, anche a Dicembre il Fisco va in vacanza e non notificherà, salvo casi di urgenza, lettere di compliance, avvisi bonari e richieste di documenti. Attenzione, rispetto alla sospensione di agosto, la causa di dicembre riguarda solo le notific
Acconto IVA in scadenza il 27 Dicembre 2024
In vista della scadenza del 27 dicembre proponiamo una piccola guida al versamento dell’acconto IVA 2024.
La deducibilità delle assicurazioni a favore degli amministratori di società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ci dà lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi pagati da una società per la copertura del rischio di morte o infortuni degli amministratori.
Lettere di compliance per redditi 2023 troppo bassi: che fare?
L’Agenzia sta inviando ai contribuenti delle “lettere di compliance” per segnalare anomalie nelle dichiarazioni dei redditi 2023 (quelle presentate entro ottobre 2024) che denotano incongruenze, in particolare un reddito troppo basso in quanto inferi
Quando al forfettario spetta l’imposta ridotta al 5%?
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate offre una controversa interpretazione dell’aliquota agevolata al 5% per i forfettari, escludendola per chi passa a questo regime dopo l’apertura della partita IVA, anche entro il quinquennio. Un approccio ch
Avvisi bonari su Cassetto Fiscale: alcuni suggerimenti
Gli avvisi bonari sono inseriti nel cassetto fiscale, offrendo ai contribuenti un accesso più semplice e diretto alle comunicazioni di irregolarità. Questa innovazione, però, non è priva di limitazioni: ad esempio, non è prevista la possibilità di ef
CPB: quali dichiarazioni integrative entro il 12 dicembre?
Numerosi quesiti pervenuti in redazione ci danno lo spunto per fornire alcune precisazioni circa gli effetti, ai fini del CPB, dell’invio, entro il prossimo 12 dicembre, di una dichiarazione integrativa, nei casi in cui, oltre alla spunta del quadro
Quali sanzioni in caso di F24 con compensazioni pagato tramite home banking?
Il pagamento dei modelli F24 con compensazioni richiede l’uso dei canali Entratel o Fisconline, ma cosa succede in caso di errore?
Analizziamo le norme, le sanzioni applicabili e gli orientamenti giurisprudenziali per capire le conseguenze di un even
Sopravvenienze attive detassate per i nuovi piani attestati
Crisi di impresa: la non imponibilità (parziale o totale) delle sopravvenienze attive derivanti dai nuovi piani attestati di risanamento è condizionata alla pubblicazione di tali piani nel Registro delle imprese.
Recesso atipico, conferimenti e fusione: attenzione all’abuso del diritto
Due recenti interpelli hanno contestato l’abuso del diritto ad operazione di riorganizzazione societaria presentate da contribuenti: analizziamo il caso di recesso atipico del socio ed il caso di due conferimenti a cui è succeduta una fusione. Attenz
Omesso versamento IVA in caso di blocco dei pagamenti della P.A.: prime applicazioni della nuova norma
Il mancato versamento di IVA o ritenute può costituire reato, ma le nuove norme offrono una mitigazione per chi dimostra che l’omissione è dovuta a cause straordinarie, come crisi di liquidità per mancati pagamenti della P.A. o insolvenze imprevedibi
L’Intelligenza Artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – seconda parte
Proseguiamo con l’esposizione pratica delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale negli studi professionali di commercialisti. Analizziamo le potenzialità offerte da strumenti come i modelli generativi di testo e immagini, le funzionalità avanza
Termini di decadenza dell’accertamento fiscale: ecco il punto al 31 dicembre 2024
Con la fine dell’anno, riemerge la questione su quando scadano i termini per gli accertamenti fiscali. La situazione è resa più complessa da nuove misure che estendono i termini per gli anni soggetti a sanatoria.
Esaminiamo in dettaglio le tabelle e
L’intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – prima parte
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo dei commercialisti. Nel presente contributo analizziamo alcune funzionalità che l’intelligenza artificiale mette a disposizione di commercialisti e consulenti. La novità tecnologica avrà un
Dichiarazioni per agevolazioni prima casa: obbligo per entrambi i coniugi
Una recente ordinanza della Cassazione ha ribadito che, per ottenere le agevolazioni sull’acquisto della prima casa, entrambi i coniugi devono rendere la dichiarazione, anche se l’acquisto è effettuato da uno solo in regime di comunione legale.
Residenza fiscale: la nuova definizione di domicilio solleva dubbi di praticità
Dal 2024 cambia il concetto di residenza fiscale (anche) per le persone fisiche: la nozione di domicilio assume particolare rilevanza, comprendendo anche relazioni personali stabili e radicamento sociale. Queste nuove regole, però, rischiano di assum
CPB: quali controlli per chi (non) ha aderito?
Nel concordato preventivo biennale, tra le variabili che hanno suscitato dubbi, è da rilevare il timore di controlli fiscali non solo per chi non aderisce ma anche per chi aderisce. Tuttavia, le norme che promettono intensificazioni dei controlli ris
Da gennaio 2025 novità per il pagamento delle imposte di successione
Introdotte importanti novità sull’imposta di successione, che dal 2025 sarà autoliquidata dai contribuenti, mantenendo invariati i tempi per la dichiarazione e i pagamenti di imposte immobiliari.
Restano attesi aggiornamenti per codici tributo e mode
Autotutela obbligatoria: le istruzioni delle Entrate agli Uffici periferici
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni agli Uffici sulla gestione dell’autotutela tributaria, riformata nel 2024 con l’introduzione di nuove valenze processuali. L’autotutela obbligatoria ora è impugnabile, mentre il principio dell’illegittim