Come è cambiato il calendario per l’obbligo di richiesta del Codice C.I.N. per le strutture ricettizie e unità immobiliari locate per finalità turistiche: non per tutti slitta a 1 Gennaio 2025.
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Dal provvedimento attuativo interessanti indicazioni per il condono 2018 – 2022
Facciamo il punto sul provvedimento attuativo del condono: le regole di adesione e versamento, le problematiche per società trasparenti e forfettari, la cause di decadenza.
Entro lunedì 11 invio degli F24 scartati per squadratura contabile sezione erario
L’Agenzia delle Entrate ha concesso una proroga fino all’11 novembre 2024 per reinviare gli F24 scartati tra il 29 e il 30 ottobre a causa di un’anomalia nel software di accoglienza. La proroga riguarda solo i versamenti effettuati e scartati tramite
Irrevocabile l’opzione per il Concordato Preventivo anche se effettuata per errore
Nel caso in cui una dichiarazione dei redditi sia stata presentata flaggando per errore la casella per l’accettazione del Concordato Preventivo Biennale, è possibile porre rimedio?
La questione sembra doversi risolvere negativamente, anche se si può
Per la Cassazione il conto cassa negativo equivale a ricavi non dichiarati
Il conto “cassa” rappresenta la liquidità disponibile in azienda e non dovrebbe avere un saldo negativo. Tale anomalia può indicare omissione di ricavi, spese non giustificate o ricavi non documentati, che la Cassazione interpreta come presunzione di
La nota di credito su fattura emessa con split payment
Come stornare una fattura in split payment con una nota di credito: se l’operazione viene meno o l’importo non è incassato, è possibile rettificare l’IVA seguendo specifiche condizioni. Scopriamo come gestire al meglio questi casi e le implicazioni c
Nessuna pretesa tributaria su atti per cui non vige più l’obbligo di conservazione
La Riforma fiscale introduce un limite ai poteri di verifica del Fisco, impedendo controlli una volta scaduto l’obbligo di conservazione di atti e documenti.
Questa novità mette fine agli accertamenti “infiniti”, favorendo il contribuente.
Facciamo i
Le implicazioni contributive per i soci di SRL sugli utili dichiarati ma non distribuiti
Sull’assoggettamento ad imposizione contributiva INPS degli utili dichiarati da una s.r.l., ma non distribuiti, rileviamo un filone giurisprudenziale del tutto nuovo, che ci proponiamo di illustrare in questo contributo.
Plusvalenze e sopravvenienze attive 2024 e 2025 rischiano di fare brutti scherzi a chi accetta il Concordato Preventivo Biennale
Siamo a un giorno dalla scadenza ma continuano i dubbi sull’opzione per il Concordato Preventivo Biennale: oggi ricordiamo come le plusvalenze e sopravvenienze attive possono cambiare anche per importi rilevanti le previsioni rispetto al reddito d’im
Concordato Preventivo Biennale: i dubbi sulla gestione della contabilità e sulla registrazione dei costi
Il concordato preventivo biennale offre benefici fiscali per il 2024 e 2025, rendendo irrilevanti i costi sostenuti per il reddito concordato. Di conseguenza, i contribuenti in contabilità semplificata potrebbero valutare la non registrazione di tali
È deducibile il costo per la consulenza fornita dall’amministratore ad una società?
Una società può affidare un incarico di consulenza a uno dei propri amministratori? E, in tal caso, il compenso è deducibile dal reddito d’impresa? È importante fare attenzione alle regole indicate dalla Cassazione.
Il (vero) ruolo degli ISA nella legislazione fiscale
Siamo quasi alla scadenza dell’invio all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni dei redditi maturati nell’anno 2023, col difficile incrocio col Concordato Preventivo Biennale… È opportuno chiarire il vero ruolo degli ISA nel sistema fiscale italia
Il Covid non colpisce il condono 2018-2022
Un recente decreto legge estende il condono per gli anni 2018 – 2022 anche a chi non ha applicato gli ISA o a causa della pandemia da Covid o per periodi di non normale svolgimento dell’attività.
L’avviso bonario non fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale
Il semplice ricevimento di un avviso di irregolarità (avviso bonario) non è sufficiente per determinare la decadenza dal Concordato preventivo biennale. È necessario fare chiarezza su questo punto alla luce di quanto riportato in una recente FAQ dell
È opportuno anticipare il versamento del condono 2018 – 2022?
Si deve aspettare il 31 marzo 2025 per versare la prima rata del condono 2018 – 2022 oppure conviene anticipare il versamento? Ecco alcuni casi dubbi in cui il contribuente potrebbe trovare utile pagare già subito la prima rata del ravvedimento “spec
Condono 2018 – 2022: attenzione al file excel predisposto dal Fisco
Nel file Excel relativo al condono per le annualità 2018-2022, collegato al Concordato Preventivo Biennale, gli anni 2018 e 2019, sebbene inclusi nel prospetto, devono effettivamente essere condonati?
Recupero IVA e fallimento: le norme sono tassative
In una recente risposta a interpello, l’Agenzia delle Entrate ha negato la possibilità di emettere una nota di credito per recuperare l’IVA in caso di fallimento del cliente, quando la rinuncia al credito è unilaterale. Questa interpretazione, legata
Lo schema di atto di accertamento e il ravvedimento operoso non si incontreranno presto
Analizziamo come le nuove norme sul contenzioso tributario e la riforma delle sanzioni influiscono sul ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale: in particolare vediamo le diverse opzioni per il contribuente…
Escluse da IVA le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive
Il DL Omnibus ha chiarito alcuni aspetti applicativi dell’esenzione IVA sulle le operazioni istituzionali verso i soci delle associazioni sportive e delle società sportive dlettantitische.
Come richiedere il Bonus Natale?
Vediamo tutte le criticità per i datori di lavoro che dovranno erogare il bonus Natale 2024 ai dipendenti insieme alla tredicesima mensilità.
Prima casa: l’usufrutto equivale al diritto di abitazione?
Bonus prima casa: in caso di vendita dell’immobile nel quinquennio, è sufficiente riacquistare l’usufrutto o il diritto di abitazione per mantenere le agevolazioni?
Le novità del modello 770/2024 in scadenza
Il modello 770/2024 presenta poche novità rispetto all’anno precedente, concentrandosi su nuove codifiche per sospensioni e versamenti legati a eventi climatici nei quadri ST e SV. Vengono introdotti nuovi codici per i versamenti sospesi a causa dell
Fringe benefit per il 2024: la concessione dell’immobile al dipendente
La concessione di un immobile ad uso abitativo ai dipendenti rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, offrendo vantaggi interessanti. Tuttavia, comporta rilevanti implicazioni fiscali che non vanno sottovalutate. Come viene determinato i
Fringe Benefit 2024: la concessione dell’auto al dipendente
In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu