Nonostante il contribuente forfettario sia esonerato dalla presentazione della dichiarazione IVA, ci sono alcuni casi in cui è obbligato. Vediamo quali…
Articoli a cura di Danilo Sciuto
Dibattito su statuto del contribuente e concordato preventivo
Un recente convegno tenuto presso ODCEC Messina ha permesso un confronto sulle principali novità fiscali del 2024: il nuovo statuto del contribuente e il “famigerato” concordato preventivo biennale. Facciamo il punto sui dubbi emersi in sede di confr
Milleproroghe: ravvedimento speciale esteso anche all’anno d’imposta 2022
Illustriamo brevemente le caratteristiche del ravvedimento speciale così come riproposto dal decreto Milleproroghe; l’estensione al 2022 riapre anche le annualità precedenti?
Un interessante input per distinguere crediti non spettanti e inesistenti
La distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti è essenziale al fine dell’applicazione delle sanzioni: i primi, privi di base legale, sono gravemente sanzionati (100%-200%), mentre i secondi, seppur utilizzati erroneamente, subiscono sanzioni
Spese per anticipazioni riaddebitate al cliente: in quali casi sono escluse da Iva e da Irpef
Quali sono le spese anticipate in nome e per conto del cliente che sono escluse dalla base imponibile IVA? Come vanno trattate in fattura? Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori…
Le perdite di bilancio dell’esercizio 2023: quali adempimenti?
Nel caso di fruizione delle norme derogatorie relative alle perdite degli esercizi 2020, 2021 e 2022 per emergenza Covid, una eventuale perdita 2023, anche irrisoria, potrebbe far rientrare la società nella fattispecie prevista dal Codice Civile di o
Da domani 15 Febbraio al via le modifiche alla precompilata IVA 2024
Da domani 15 febbraio sarà possibile modificare o integrare i dati e inviare la dichiarazione precompilata IVA 2024 (anno d’imposta 2023). Vediamo le caratteristiche e gli step da seguire per l’invio del modello.
Collegio sindacale: obblighi di intervento fattivo anche se inascoltati da amministratori e soci
L’attività di sindaco basata sulla diligenza non può prescindere da comportamenti fattivi nel caso in cui i moniti e le direttive dati agli amministratori siano inascoltate, pena la possibile responsabilità concorsuale nel reato di bancarotta semplic
Efficacia probatoria della fattura come prova di esistenza del contratto
La fattura può avere efficacia probatoria dell’esistenza di un contratto: occorre però considerare anche il comportamento del debitore, che può contestare la fattura al momento della ricezione e annotarla nelle scritture contabili.
Premi produttività con tassazione superagevolata anche nel 2024
Anche per il 2024 è confermata la tassazione agevolata dei premi di produttività. Vediamo i casi di applicazione ed esclusione di tale agevolazione e le opzioni previste per il lavoratore dipendente.
L’importanza della data della fattura elettronica
Quanto alla data della fattura elettronica, si ricorda che la data di effettuazione e quella di emissione (ossia di trasmissione al SdI) posseggono valenza autonoma, ma la fattura non si considera emessa se non risulta inviata al SdI.
Attenzione per
Gli introiti degli influencer hanno rilevanza fiscale?
Sui social si sta diffondendo il dubbio se le attività su questi svolte, e da cui derivano proventi, debbano essere oggetto di dichiarazione dei redditi, e se essere oggetto di fatturazione. Vediamo di analizzare la situazione e dare una risposta cer
Quando le detrazioni IRPEF cedute all’impresa sono escluse da tassazione
Analizziamo le motivazioni per cui le cessioni di detrazioni IRPEF per le spese edilizie, pensiamo al Superbonus, non configurano componenti di reddito rilevanti fiscalmente.
Novità in tema di versamento di ritenute di piccolo importo
Nel contributo odierno analizziamo le novità apportate dal decreto adempimenti ai termini di versamento che riguardano le ritenute di piccolo importo per qualsiasi sostituto di imposta.
Più tempo per il ravvedimento quando scade in un giorno festivo o il sabato
I termini del ravvedimento operoso possono slittare al primo giorno lavorativo successivo se scadono in un giorno festivo o di sabato? Esaminiamo ad esempio il caso del ravvedimento per omessa dichiarazione…
Locazioni brevi, più pesante il regime opzionale della cedolare secca
La legge di bilancio 2024 interviene sul regime delle locazioni brevi assoggettate a cedolare secca, introducendo delle novità in materia di aliquota applicabile, ritenuta fiscale e adempimenti degli intermediari.
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
Depositario scritture contabili: nuova procedura di cessazione
Finalmente, per i professionisti depositari delle scritture contabili, sarà possibile dichiarare al Fisco la cessazione dell’incarico anche in caso di inerzia del cliente: vediamo un esempio pratico.
Rottamazione del magazzino: le responsabilità del revisore
Se la rottamazione del magazzino prevede esenzioni dalle sanzioni, pensiamo in primis a quelle tributarie, può comportare altre problematiche per le aziende: pensiamo alla responsabilità del revisore che deve “certificare” il magazzino rottamato.
Il regime transitorio della tassazione dividendi deliberati entro il 31 dicembre 2022 prosegue anche nel 2024
Secondo il Fisco il regime transitorio della tassazione sui dividendi deliberati entro il 31 dicembre 2022 si può applicare anche nel 2024. Tale interpretazione, tuttavia, appare più improntata a ragioni di cassa che di rispetto letterale della legge
Dichiarazione IVA 2024: quali novità?
Ecco le principali novità (quadro per quadro) del modello di dichiarazione annuale IVA 2024 che si potrà inviare da giovedì 1 Febbraio.
Certificazione Unica 2024: Modello e Istruzioni
Lunedì 18 marzo scadrà la prima data per la consegna della Certificazione Unica 2024: ecco le principali novità da tenere sotto controllo.
Omessa svalutazione dei crediti e falso in bilancio
Omessa svalutazione dei crediti inesigibili: per motivare una condanna di falso in bilancio serve una motivazione analitica sul caso concreto di valutazione dei crediti, non basta che la stima sia stata semplicemente sbagliata.
Certificazioni Uniche errate e possibile responsabilità del professionista
In caso di invio di una Certificazione Unica errata su chi ricade la responsabilità: professionista o cliente? Ad esempio, in caso di mancato pagamento degli stipendi…
Ecco un utile suggerimento per difendersi dalle dimenticanze.