Vediamo come indicare nella dichiarazione dei redditi 2023 (anno d’imposta 2022) i dati per evitare di pagare imposte sui canoni di locazione non percepiti per morosità dell’inquilino.

Articoli a cura di Danilo Sciuto
Equo compenso per i professionisti: ambito applicativo e regole generali
Con l’approssimarsi dell’entrata in vigore della legge sull’equo compenso per i professionisti, approfittiamo per illustrarne i contenuti, la ratio istitutiva e le criticità operative che già si intravedono.
E’ ammissibile la trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta?
La trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta implica delle conseguenze che non sono affatto scontate…
I nuovi codici tributo per bonus edilizi
Vediamo i nuovi codici tributo resi disponibili per compensare in F24 i crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
Nuovi codici tributo per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770
Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel modello 770: i nuovi codici tributo
Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Tregua fiscale esclusa per gli avvisi bonari per anni 2018 e precedenti?
Tregua fiscale: quale sorte per gli avvisi bonari per gli anni 2018 e precedenti, in caso di pagamenti non pendenti all’1 gennaio 2023?
Gli (in)adeguati assetti organizzativi sono una mina vagante per le società! Attenzione: pericolo!
Gli adeguati assetti organizzativi previsti dalla normativa sulla crisi d’impresa vanno segnalati in bilancio?
Proviamo a vedere quali sono i pro e i contro dell’inserimento di questa indicazione in bilancio e nota integrativa.
Definizione agevolata liti pendenti solo se è parte l’Agenzia Entrate
Per godere della definizione agevolata delle liti tributarie pendenti è necessario che sia parte del processo anche l’Agenzia delle Entrate, non si può definire un contenzioso con la sola Agenzia della riscossione
Sospensione degli ammortamenti 2022: alcune precisazioni
Nel pieno della stagione dei bilanci 2022, proponiamo un breve approfondimento in merito alla sospensione degli ammortamenti.
Ad essa infatti occorre che amministratori, sindaci e revisori facciano particolare attenzione.
In partenza le lettere di compliance per gli aiuti di Stato non registrati
Modelli Redditi, Irap e 770 per l’anno 2019: parte la compliance per gli aiuti di Stato non registrati: la procedura per regolarizzare l’anomalia.
Al via la campagna per la dichiarazione precompilata 2023
Dal pomeriggio del 2 maggio sarà possibile accedere alla dichiarazione precompilata 2023 per i redditi dell’anno 2022: ricordiamo le novità.
Aggiornato il modello IVA TR per il rimborso dei crediti infrannuali
Dal 3 maggio prossimo (quindi dal secondo trimestre 2023), i rimborsi del credito IVA infrannuale vanno richiesti solo con il modello TR aggiornato.
Alle microimprese SRL unicamente di partecipazione sempre applicabile il principio di derivazione rafforzata
Per effetto di una esclusione normativa, le SRL di partecipazione (holding) non possono mai considerarsi micro-imprese: vediamo le conseguenze nei bilanci in corso di approvazione….
Rimborso di imposta: comunicare il proprio IBAN all’Agenzia Entrate
Nel caso in cui si debba ricevere un rimborso dall’Agenzia delle entrate può essere consigliabile comunicare le coordinate IBAN del proprio conto corrente bancario, in modo da rendere più veloce la procedura.
Vediamo come fare e alcuni casi particol
Rimborso chilometrico al rider non fa reddito
Non è reddito da lavoro dipendente il rimborso spese ai rider per l’utilizzo del proprio mezzo. Come noto, sono da escludere dall’imponibile le somme che non costituiscono arricchimento per il dipendente e le erogazioni a esclusivo interesse del dato
Primo anno da forfettario: sono dovuti gli acconti d’imposta?
I contribuenti che aderiscono per il primo anno al regime forfettario non devono versare acconti d’imposta in fase di passaggio fra regimi fiscali differenti. Vediamo il perché e come difendersi da eventuali pretese del Fisco.
Prestazioni sanitarie esenti: solo fattura mai scontrino fiscale
Le prestazioni sanitarie esenti ex articolo 10 numero 18 del decreto IVA non possono mai essere oggetto di scontrino fiscale ma solo di fattura (per ora non elettronica).
Condanna alle spese per l’Agenzia anche se il reclamo viene accettato
In caso di sgravio dell’atto in sede di reclamo-mediazione è possibile per il contribuente richiedere la condanna del Fisco alle spese di lite per il principio della soccombenza virtuale?
Gli istituti della tregua fiscale sanano anche i reati da omesso versamento
Il decreto Bollette porta alcune importanti novità in tema di Tregua Fiscale: l’adesione della sanatoria ed il relativo pagamento permettono anche di sanare eventuali reati di omesso versamento.
Dai commercialisti utili consigli per sindaci e revisori
Il Consiglio Nazionale Commercialisti offre utili suggerimenti e spunti per la relazione che sindaci e revisori devono redigere relativamente al bilancio in chiusura al 31/12/2022.
Tregua fiscale 2023: le proroghe del decreto Bollette
Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del decreto Bollette.
Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriv
Gli errori del codice natura nella fattura elettronica rientrano nella sanatoria delle irregolarità formali?
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?
Continuità aziendale e revisione delle imprese di minori dimensioni
Piccolo vademecum per i revisori nella valutazione della continuità aziendale nei bilanci in chiusura per l’esercizio chiuso al 31/12/2022 delle imprese di minori dimensioni.