In assenza del requisito della “graffatura” al bene principale agevolato, è possibile estendere il regime di favore c.d. “prima casa” al terreno?
Quali sono le caratteristiche che deve avere un terreno per poter essere considerato pertinenza di una c

Articoli a cura di Isabella Buscema
Indeducibilità dei costi da reato e giurisprudenza
La disciplina introdotta nel 2012 ha delimitato l’indeducibilità dei costi alle sole ipotesi di attività riconducibili a delitti non colposi, novella cui è attribuibile efficacia retroattiva quale ius superveniens favorevole al contribuente. Analizzi
Disconoscere le proprie firme sul documento deve comporta querela di falso? Disconoscimento e querela di falso
Nel processo tributario trova applicazione l’istituto del disconoscimento delle scritture private, con la conseguenza che il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni. Approfondiamo quindi le conseguenze processuali riferib
Credito d’imposta per investimenti entro il 2019 nel Mezzogiorno
In questo articolo si prendono in considerazione gli aspetti operativi e i requisiti essenziali per l’ottenimento dell’agevolazione, sulla sussistenza dei quali sono mirati i controlli ex post del fisco, fermo restando che i beneficiari possono utili
Condono liti fiscali pendenti anche in ipotesi di inammissibilità del ricorso introduttivo
Sussiste la possibilità di definire le controversie tributarie pendenti anche in ipotesi di ritenuta inammissibilità del ricorso introduttivo?
Qual è il rapporto tra la definizione agevolata delle controversie tributarie, introdotta dall’art. 6 del D
La rilevanza penale della condotta del contribuente giustifica l’incremento delle sanzioni oltre il minimo edittale?
La rilevanza penale della condotta del contribuente giustifica l’incremento delle sanzioni oltre il minimo edittale? L’irrogazione della sanzioni amministrative in misura maggiore rispetto al minimo edittale è legittima nell’ipotesi in cui la violazi
L’opposizione di terzo nel processo tributario alla luce di recenti interventi del giudice tributario (con fac-simile)
L’opposizione di terzo ordinaria è un rimedio o mezzo di impugnazione straordinaria, presente in diversi tipi di processo, che trova la sua più compiuta disciplina nel processo civile. Essa va proposta dinanzi allo stesso giudice (competenza assoluta
Se il sostituto di imposta non versa le ritenute operate, il sostituito non è responsabile in solido
La Cassazione ha risolto finalmente un contrasto giurisprudenziale riguardante l’esistenza o meno della solidarietà, anche del “sostituito”, nei casi in cui il sostituto d’imposta non abbia versato la ritenuta ma l’abbia comunque operata. Si chiedeva
Come ottenere il rimborso delle spese di lite in caso di sentenza favorevole non definitiva
Quali sono le modalità procedurali pratiche che il contribuente deve eseguire in pendenza di sentenza favorevole non definitiva per ottenere il rimborso di:
1) spese di lite cui è stata condannato il fisco;
2) imposte per le quali il giudice ha affe
Sanzioni collegate al tributo e possibilità di definizione, anche a costo zero, nella sanatoria delle controversie pendenti
La definizione delle sanzioni tributarie pone il contribuente di fronte alla necessità di individuare con dettaglio quali sono gli atti per i quali è applicabile il procedimento di definizione delle sanzioni. In questo contesto diventa rilevante ai f
Dichiarazioni rese dal legale rappresentante in sede di verifica
E’ rilevante il comportamento che i contribuenti, e coloro che li rappresentano, tengono nel corso delle verifiche fiscali. Spesso, infatti, in virtù di un auspicato rapporto sereno tra verificatori e contribuente al rappresentante della società i ve
Validità della procura alle liti dopo la sostituzione del legale rappresentante della società
La procura rilasciata dal soggetto che era rappresentante legale consente la legittima proposizione del ricorso dinanzi al giudice di primo grado se, in relazione a quest’ultimo momento, il soggetto perde la suddetta qualità. La sostituzione della pe
Limiti del riesame del giudice di merito (con fac-simile)
Il mancato rispetto del principio di diritto enunciato dalla sentenza del giudice di legittimità assurge a violazione dell’art. 384, comma 2, c.p.c; pertanto, il giudice di rinvio non può eludere il principio di diritto affermato dal giudice di legit
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Sospensione del rimborso: un caso di provvedimento cautelare
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
I capisaldi della definizione agevolata dei processi verbali di constatazione
I processi verbali di constatazione (PVC) redatti dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza e consegnati entro il 24 ottobre 2018 sono definibili in base a quanto previsto dall’articolo 1 del D.L. 119/2018. I contribuenti nei confronti de
Nessuna sospensione automatica dei giudizi per la chiusura liti pendenti (con fac-simile di richiesta)
I giudizi suscettibili di essere definiti per la sanatoria sulle liti pendenti ad istanza del contribuente non sono sospesi di diritto. È il contribuente che, facendone richiesta al giudice, presso il quale la causa è pendente, può ottenerne la sospe
Un caso di vizio di notifica dell'accertamento
L’asserito vizio di notifica dell’atto d’imposizione fiscale è sanato per effetto del raggiungimento dello scopo, desumibile proprio dalla tempestiva impugnazione? L’applicazione, per l’avviso di accertamento, delle norme sulle notificazioni, contenu
Cessione di fabbricato da demolire e cessione di terreno: sono equiparabili ai fini delle imposte dirette?
Ai fini delle imposte dirette l’Agenzia delle Entrate può equiparare la cessione di fabbricati da demolire alla cessione di terreno edificabile? Ai fini delle imposte indirette il trattamento è quello specifico per il bene trasferito, immobile, mentr
Applicazione retroattiva del Favor Rei
Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie ha abrogato la disposizione che prevedeva per le A.S.D., in caso di mancato rispetto delle disposizioni sulla tracciabilità di incassi e pagamenti superiori a mille euro, la decadenza dal regime di fav
Sequestro diretto e per equivalente nei confronti della società e degli imputati
Il GIP può emettere due decreti di sequestro diretto e per equivalente nei confronti rispettivamente della società e degli imputati. Orbene, quando si può procedere al sequestro funzionale alla confisca per equivalente del patrimonio della persona fi
Il conferimento d'azienda e la successiva cessione delle quote di partecipazione dopo la Legge di Bilancio 2019
L’Agenzia delle Entrate, preso atto delle disposizioni della legge di Bilancio 2019, che contiene disposizioni che esprimono norme d’interpretazione autentica, dovrà annullare in autotutela gli avvisi di liquidazione sub iudice. A seguito dell’eserci
Appetibilità della definizione delle liti pendenti alla luce della legge di conversione del D.L. n. 119/2018
Sono convenienti gli “sconti” per definire le liti pendenti ovvero le percentuali richieste per la definizione? Il “prezzo” da pagare per chiudere le liti ex legge n. 136/2018 con il fisco è conveniente? La valutazione va fatta caso per caso, tenendo
Reato di omesso versamento IVA: accordo col Fisco e versamento di una o più rate
Il reato di omesso versamento dell’Iva è un reato “unisussistente” che si consuma al momento della scadenza del termine per l’adempimento del versamento. Prevede la pena della reclusione da sei mesi a due anni per chiunque non versa, entro il termine