Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Isabella Buscema / Pagina 6
Isabella Buscema

Articoli a cura di Isabella Buscema

linkedin
Avvocata praticante. Tirocinante presso la Procura della Repubblica. Autrice di articoli in tema di contabilità e fisco.
25 Ottobre 2021

Amministratore di fatto: gli sono applicabili le sanzioni previste?

In questo articolo verifichiamo la responsabilità per sanzioni della figura dell’amministratore di fatto, cioè di colui che effettivamente amministra la società pur non essendo indicato come tale, in special modo nei registri camerali.
Ricordiamo che

Per abbonati Continua a leggere
21 Ottobre 2021

Tutela del contribuente avverso mancata esibizione o mancanza dell’autorizzazione bancaria

La legittimità delle indagini bancarie è subordinata alla sola esistenza dell’autorizzazione e non anche dell’esibizione della stessa all’interessato?
A fronte della specifica contestazione del contribuente, il fisco deve provare, mediante esibizion

Per abbonati Continua a leggere
11 Ottobre 2021

Consulenza tecnica d'ufficio (CTU): natura giuridica, presupposti compiti e compensi

Analisi approfondita della natura giuridica della Consulenza tecnica d’ufficio (CTU), il principio iudex peritus peritorum, i presupposti, i compiti del CTU, la scelta del CTU e dei consulenti di parte, la contestazione della nomina del CTU e i suoi

Per abbonati Continua a leggere
5 Ottobre 2021

Condanna al pagamento di spese di lite in favore del Fisco rappresentato da proprio funzionario

La particolarità normativa prevista in materia di spese e compensi processuali nell’ambito del processo tributario, configura corretta la condanna alle spese in favore dell’amministrazione rappresentata da un proprio funzionario?
Sussiste il princip

Per abbonati Continua a leggere
30 Settembre 2021

Erronea percezione del contributo a fondo perduto e applicazione delle sanzioni

L’erronea percezione del Contributo a fondo perduto da parte del contribuente, dovuta all’inserimento nel calcolo del fatturato medio mensile del valore di un bene immobile estromesso/assegnato a sé stesso, giustifica la non applicazione delle sanzio

Per abbonati Continua a leggere
28 Settembre 2021

Processo tributario: eccezione di rito e inutilizzabilità della documentazione non disponibile in sede di controllo

E’ una eccezione di rito quella diretta a ottenere la dichiarazione di inutilizzabilità nel processo della documentazione non resa disponibile in sede di controllo?
Quando la devoluzione al giudice d’appello dell’eccezione di rito va necessariamente

Per abbonati Continua a leggere
14 Settembre 2021

La difesa del contribuente avverso l’iscrizione ipotecaria – con Sentenza di Cassazione n. 23380/2021

L’iscrizione ipotecaria in sede di riscossione dei tributi è uno degli atti più incisivi per il contribuente debitore. Il presente contributo si prefigge di assurgere ad utile ausilio teorico e pratico, a chi opera nel settore della riscossione, e pr

Per abbonati Continua a leggere
3 Settembre 2021

La correzione della sentenza del giudice tributario alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità

Il provvedimento di correzione della sentenza è di tipo amministrativo ossia è privo di natura decisoria?
Il provvedimento di rigetto dell’istanza di correzione della sentenza è autonomamente impugnabile con il ricorso straordinario per cassazione?

Per abbonati Continua a leggere
31 Agosto 2021

Cessione di azienda o cessione di quote sociali?

L’abuso del diritto permette di riqualificare in cessione di azienda un atto registrato come cessione di quote sociali?

Per abbonati Continua a leggere
19 Agosto 2021

Associazioni dilettantistiche: decadenza dal regime agevolato per violazione obbligo di tracciabilità

L’associazione decade dal regime agevolato delle associazioni dilettantistiche, a causa della violazione dell’obbligo di tracciabilità per un numero esiguo di operazioni finanziarie?
Vanno annullati gli atti impositivi sulla base del convincimento ch

Per abbonati Continua a leggere
28 Luglio 2021

I requisiti della responsabilità aquiliana del Fisco che sbaglia a riscuotere le tasse

Il Comune deve risarcire l’amministratore che ha ricevuto la notifica a titolo personale delle cartelle di pagamento di tasse dovute dal condominio ovvero l’amministratore di condominio può chiedere il risarcimento dei danni per cartelle esattoriali

Per abbonati Continua a leggere
23 Luglio 2021

Condizioni e limiti della responsabilità fiscale del cessionario d’azienda

La cessione d’azienda è un’operazione estremamente delicata sotto il profilo fiscale, anche a causa della solidarietà passiva fra cedente e cessionario. L’effettuazione di un’operazione di cessione di azienda implica l’instaurazione di alcuni profili

Per abbonati Continua a leggere
14 Luglio 2021

La rettifica delle rimanenze iniziali di un anno obbliga il fisco ad accertare anche il periodo di imposta precedente?

In caso di rettifica delle rimanenze finali, l’Ufficio deve rettificare e riliquidare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno successivo ossia l’Amministrazione finanziaria che rettifica le rimanenze iniziali dell’esercizio è tenuta a modifica

Per abbonati Continua a leggere
12 Luglio 2021

Notifica del PVC e nullità dell'avviso di accertamento

È nullo l’avviso di accertamento impugnato, per non avere l’ufficio valutato le ragioni fatte valere dal contribuente con memoria regolarmente depositata entro il termine dilatorio di 60 giorni dalla notifica del pvc, posto a fondamento dell’avviso d

Per abbonati Continua a leggere
1 Luglio 2021

Accertamento con adesione: è inesigibile la maggior pretesa costituita dalla differenza tra gli importi concordati e quelli richiesti?

Qual è la natura e l’efficacia dell’accordo trasfuso nel processo verbale di contraddittorio tra fisco e contribuente, atto interno alla procedura di accertamento con adesione?
Il fisco può discostarsi dalle determinazioni concordate nel processo ver

Per abbonati Continua a leggere
25 Giugno 2021

Imposta di registro: interruzione della prescrizione del potere di riscossione

Sussiste differenza, in tema di imposta di registro, tra prescrizione e decadenza, istituti legati alla influenza del tempo sulle vicende giuridiche? La certezza del rapporto giuridico d’imposta esige che il potere di riscossione sia esercitato entro

Per abbonati Continua a leggere
22 Giugno 202117 Aprile 2024

Sul non corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie per cause di forza maggiore

La crisi di liquidità quando può essere invocata per evitare le sanzioni tributarie?
Ricorre in via automatica l’esimente nel caso di mancato pagamento dovuto alla temporanea mancanza di liquidità?
Sussiste la causa di forza maggiore ravvisata nella

Per abbonati Continua a leggere
11 Giugno 2021

Rilevanza sostanziale di acconti IVA e note credito per neutralizzare la detrazione IVA in precedenza operata

Il pagamento anticipato, in tutto o in parte, del corrispettivo, integra il momento di effettuazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, vale a dire quelle che soddisfano i presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale?
Tale evento, cioè il pa

Per abbonati Continua a leggere
7 Giugno 2021

Reato di omessa e/o tardiva trasmissione telematica di dichiarazioni fiscali: responsabilità del commercialista

Alla condotta del commercialista che ritarda l’invio telematico di più files contenenti diverse dichiarazioni a lui consegnate da più contribuenti è applicabile la norma relativa al trattamento del cumulo giuridico? Gli si può anche applicare la mino

Per abbonati Continua a leggere
1 Giugno 2021

Pronuncia basata su distinte rationes decidendi e onere di impugnazione delle distinte decisioni

Qualora la pronuncia sia basata su due distinte rationes decidendi, ciascuna di per sé sufficiente a sorreggere la soluzione adottata, è onere del ricorrente di impugnarle entrambe, a pena di inammissibilità del ricorso?
Sussiste differenza tra plura

Per abbonati Continua a leggere
26 Maggio 202115 Marzo 2024

Società esterovestita, società schermo e responsabilità dell’amministratore per le sanzioni tributarie

Sussiste differenza tra società esterovestita che svolge un’attività effettiva e coerente con i fini sociali, e società schermo, al fine di escludere la responsabilità concorrente dell’amministratore per le sanzioni tributarie?
L’amministratore che h

Per abbonati Continua a leggere
17 Maggio 2021

Ius novorum: corretta ed efficace strategia processuale o linea difensiva

Scopo del presente contributo è quello di fornire un utile strumento di lavoro, teorico e pratico, indispensabile per adottare una corretta strategia processuale ovvero una efficace linea difensiva in tema di divieto di ius novorum,

Per abbonati Continua a leggere
12 Maggio 2021

IVA erroneamente addebitata in fattura alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità

È esercitabile il diritto di detrazione del cessionario solo nei limiti dell’IVA dovuta e non anche per l’interezza dell’importo versato al cedente e indicato nelle relative fatture? Il cedente può ottenere dall’Erario la restituzione dell’imposta ve

Per abbonati Continua a leggere
7 Maggio 2021

Accertamento con adesione di società di persone e imputazione ai soci

Il socio di una società di persone, che non definisce in adesione il proprio accertamento, può avvalersi della riduzione della pretesa impositiva, spettante alla società, che invece, ha definito la propria posizione con l’adesione? La risposta a tale

Per abbonati Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 14
  • Successivo

Flash News
Lavoro: CIG per temperature elevate
3 Luglio 2025 13:07

Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...

Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
3 Luglio 2025 12:07

In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...

Monopattini: attivo l’obbligo di targa
3 Luglio 2025 12:07

Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...

Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
3 Luglio 2025 11:07

La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...

Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesse
3 Luglio 2025 08:07

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...

Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglio
2 Luglio 2025 12:07

Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...

Annullabili le segnalazioni per operazioni sospette
2 Luglio 2025 12:07

In materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...

IVA al 5% per gli oggetti d’arte
2 Luglio 2025 11:07

Da ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...

Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricoltura
2 Luglio 2025 11:07

La Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...

Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigore
2 Luglio 2025 11:07

Ad un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it