la cessione “isolata” di beni funzionali all’esercizio d’impresa è cessione di azienda? I lettori ci hanno segnalo un aumento dei casi di accertamento su questa fattispecie: in questo articolo puntiamo il mouse sulla corretta individuazione dell’oper
Articoli a cura di Isabella Buscema
Requisiti ed efficacia della consulenza tecnica nel processo tributario
la consulenza tecnica d’ufficio nel processo tributario uno strumento processuale ancora poco utilizzato. In questo articolo puntiamo il mouse sui casi in cui è ammissibile e approfondiamo quando ricorrono le valide ragioni per ammetterla
Ruolo straordinario per pericolo della riscossione e difesa del contribuente
la rottamazione delle cartelle ha reso necessario un ripasso delle diverse casistiche di emissione del ruolo; in questo articolo analizziamo in quali casi è possibile che venga iscritto il ruolo cosiddetto straordinario per tutelare la riscossione e
Il nuovo regime di registrazione delle sentenze
per tutti gli operatori che seguono il processo tributario, dedichiamo un articolo alle novità intervenute (nel pacchetto Legge di bilancio 2017) su tempistiche e modalità di registrazione delle sentenze
Come stabilire se il contribuente persona fisica risiede davvero in Italia o all'estero? Concreti spunti difensivi
si sta aprendo la campagna per la riedizione della Voluntary Disclosure, può essere fondamentale stabilire se “fiscalmente” il contribuente risiede davvero all’estero o può essere conderato residente in Italia; in particolare le relazioni affettive e
Luci e ombre della rottamazione delle cartelle
sono tanti i dubbi che ruotano attorno alle opprtunità di rottamazione delle cartelle; in questo articolo puntiamo il mouse sulla rinuncia ai contenziosi in essere ed i suoi effetti; l’effetto della rottamazione per i contribuenti che stanno rateizza
Gli effetti della perdita della contabilità
ai fini IVA, in caso di perdita incolpevole della documentazione contabile il contribuente può ricorrere alla prova per testimoni o per presunzioni per ricostruire la documentazione non più disponibile?
Cessione di volumetria: le problematiche fiscali
la cessione della capacità edificatoria di un’area (cessione del diritto di cubatura o volumetria) è un contratto con il quale il proprietario di un fondo rinunzia, verso corrispettivo, all’utilizzazione di tutta o di una parte della volumetria utili
Un particolare caso di revocazione della sentenza di appello
analisi di un particolare caso di possible revocazione della sentenza: contro l’appello dichiarato inammissibile (per tardività) per errore del giudice nell’individuazione del dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione è esperibile il ricor
Rottamazione delle cartelle di Equitalia: regole per la richiesta
Una guida alla procedura di rottamazione delle cartelle Equitalia prevista nel Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 appena approvato, che contiene alcune delle misure fiscali collegate alla prossima Legge di bilancio.
Casa di lusso e principio del favor rei
vale il principio del favor rei ai fini sanzionatori per gli immobili di lusso in riferimento all’agevolazione fiscale prima casa (a condizione che il provvedimento sanzionatorio non sia divenuto definitivo)?
Un caso particolare di alternatività IVA – registro
il Fisco, in caso di cessione soggetta ad IVA, può indicare questa come tributo dovuto ed escludere, invece, l’imposta di registro erroneamente corrisposta dall’acquirente? Analizziamo come funziona l’alternatività fra IVA e registro
La costituzione tardiva
alcune riflessioni sugli effetti della costituzione tardiva dell’Ufficio nel giudizio tributario: segnaliamo i recenti interventi e chiarimenti in materia dei giudici di legittimità
Processo tributario ed impugnazione tardiva oltre il termine lungo dalla pubblicazione della sentenza
i casi di ammissibilità dell’impugnazione tardiva, oltre il termine cosiddetto ‘lungo’ che decorre dalla pubblicazione della sentenza
La polizza fideiussoria per il rimborso di un credito IVA (fino a 15.000 € non serve) è un contratto autonomo di garanzia?
per ottenere il rimborso di crediti IVA eccedenti i 15mila euro è necessario presentare una fideiussione a favore del Fisco: in questo articolo analizziamo le regole della garanzia e il contenuto e gli effetti giuridici di questo particolare contratt
La caparra incassata è soggetta a imposte?
la caparra incassata dal promissario venditore è assoggettabile ad Irpef e ad Iva? Approfondiamo la normativa del TUIR e quella relativa all’IVA partendo da una recente sentenza della Cassazione
La notifica del ricorso di primo grado: l’uso della busta anziché del plico
le problematiche della notifica del ricorso in busta chiusa anzichè con plico raccomandato senza busta
Contenzioso sui crediti d'imposta
presentiamo un interessante caso di contenzioso sui crediti d’imposta: in caso di credito richesto per importo superiore a quello dovuto, il fisco può sempre contestare la sussistenza di un proprio debito?
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
la normativa in tema di abuso del diritto, in caso di contestazioni sull’imposta di registro, legittima riqualificazioni fondate sugli effetti economici degli atti e richiede l’instaurazione di un contraddittorio preventivo?