Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc

Articoli a cura di Luciano Sorgato
Assegnazione dei beni ai soci: il Legislatore disapplica le norme e l’Amministrazione Finanziaria le reintroduce
Analisi di alcune importanti incongruenze in tema di assegnazione di beni ai soci fra il testo normativo e la prassi storica del Fisco.
Proponiamo alcuni esempi di calcolo delle imposte in base alla prassi storica sull’assegnazione beni ai soci, ai f
L’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale in regime semplificato
In ordine ai soggetti ammessi all’estromissione agevolata degli immobili strumentali, va preliminarmente sottolineato come essi siano tutti coloro che assumevano la qualifica di imprenditore alla data del 31 ottobre 2022 e non l’abbiano dismessa alla
Società di capitali a ristretta base associativa: presunzione di distribuzione di utili extracontabili e onere della prova
Il valore indiziario della presunzione relativa alla distribuzione degli utili extracontabili nelle società di capitali a ristretta base associativa va ripensato alla luce del nuovo testo normativo sull’onere della prova nel processo tributario.
I limiti della responsabilità degli amministratori non esecutivi nelle SRL
Vediamo quali sono gli obblighi di vigilanza ed i rischi per gli amministratori non esecutivi o deleganti in tema di amministrazione della società e di vigilanza sugli amministratori delegati.
SRL: La violazione della prelazione, tutele dei soci pretermessi ed effetti sulla cessione inter partes della partecipazione
Come noto, la peculiarità della prelazione consiste nel porre un vincolo sul soggetto che si renderà acquirente della partecipazione alienata.
La clausola della prelazione interagisce con nesso diretto sul modello sociale favorendo una tendenziale s
Il socio è ammesso a difendersi anche se la società partecipata non ha impugnato l'accertamento
In caso di accertamento nei confronti di una SAS, il socio accomandante può impugnare l’avviso di accertamento relativo alla propria quota del maggior reddito anche se divenuto definitivo per mancata impugnazione della società.
La delibera di revoca degli amministratori nelle società di capitali
Considerazioni in ordine alla revoca degli amministratori, ai relativi presupposti e alla necessità di distinguere il recesso potestativo della società dalla giusta causa, alla base quest’ultima della sola legittimità della pretesa risarcitoria dell’
Conferimento di azienda a favore di costituenda nuova società: ipotesi di nullità
L’atto di conferimento di un’azienda a favore di una costituenda nuova società deciso dall’organo amministrativo è da ritenersi nullo perché contrario ai limiti legali del potere rappresentativo.
Esame di un caso all’attenzione del Tribunale di Roma.
Società in regime di scioglimento anticipato e potere gestorio dell'amministratore in prorogatio
In caso di società in sciglimento legale anticipato con amministratori in regime di prorogatio, quali sono i limiti gestori degli stessi? Una panoramica sulla problematica alla luce della recente giurisprudenza e della dottrina…
Rinuncia al credito TFM parte del socio amministratore e incasso giuridico
L’incasso giuridico è una finzione di esclusiva derivazione giurisprudenziale, che è auspicabile la Corte di Cassazione torni a rivedere in quanto in tal modo si sostituisce l’effettività dell’incasso monetario con una generica condizione di potestà
Aumenti di capitale e conferimenti in natura
Una delibera di aumento del capitale sociale con il vincolo di conferimenti in natura e proposta di sottoscrizione ai soci è valida solo se il conferimento viene previsto come inscindibile e nel caso di quote inoptate non venga previsto che esse poss
Il recesso ad nutum del socio di Srl
Il diritto di recesso ad nutum del socio della SRL, per il Tribunale di Milano, è esercitabile solo in caso di effettiva mancanza di un termine di scadenza del contratto societario e non quando, pur essendo previsto un termine, questo appare incompat
La clausola di esclusione del socio dalla SRL
La clausola statutaria che dispone sull’esclusione dei soci richiede specifiche determinazioni di giusta causa per non incorrere nella nullità: approfondiamo il caso dell’esclusione del socio di SRL….
Le dinamiche giuridiche dell’istituto della rappresentanza nella società a responsabilità limitata
L’indagine dei principi di diritto che governano la rappresentanza nelle società a responsabilità limitata deve necessariamente iniziare dalla scrittura normativa e dal confronto dei testi del codice civile che regolamentano la medesima disciplina co
Ordine di impiego delle riserve per la copertura di perdite di esercizio
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’ordine di impiego delle riserve del netto per la copertura di perdite, si tratta sempre di un momento critico nelle decisioni societarie.
Alcune note su giurisprudenza e dottrina prevalenti.
Per dedurre il compenso amministratore serve la delibera assembleare
La Corte di Cassazione torna a ribadire l’assoluta necessità della delibera assembleare alla base del diritto di deduzione fiscale del compenso degli amministratori, non potendo essere considerata sufficiente la sua sola rappresentazione informativa
La sponsorizzazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche
In ordine al regime fiscale delle spese di sponsorizzazione, ancora oggi si registrano anomale condotte valutative da parte dei verificatori, che ritengono lecito assoggettare all’ordinario esame sull’inerenza tali erogazioni pecuniarie.
Premesso che
Spese di impianto, ampliamento e miglioria: inquadramento contabile, civilistico e fiscale
La capitalizzazione dei costi di impianto e ampliamento è una scelta a volte controversa: in questo articolo vediamo quali sono i principi contabili italiani e le ragioni sottostanti ai limiti previsti dalla Legge.
Immobili delle società ammessi al Superbonus: l'Agenzia Entrate perde la bussola
Torniamo sul caso di lavori agevolabili col Superbonus effettuati su immobili di prorietà di società: quali sono gli sconti fiscali possibili?
Puntiamo il mouse sugli immobili in locazione o comodato a persone fisiche e quelli di proprietà delle soci
Superbonus e IVA indetraibile
L’IVA indetraibile costituisce una componente del costo degli interventi ammessi al Superbonus, ma la determinazione di quella indetraibile da pro rata richiede il calcolo del conguaglio di fine anno.
Il regime IVA dell’azienda caduta in successione e la mancanza di analoga rilevanza IVA nel caso di decesso del professionista
In caso di decesso del professionista il regime fiscale che riguarda gli eredi non sembra coerente con quello strutturato in caso di decesso dell’imprenditore individuale.
Vediamo l’attuale quadro normativo ed evidenziamo le asimmetrie impositive.
Superbonus e immobili utilizzati per esercizio dell’impresa, arte o professione
Per il diritto alla fruizione del Superbonus, gli immobili devono appartenere alla c.d. sfera privatistica delle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio dell’impresa, arte o professione. Una recente circolare dell’Agenzia Entrate fa (poca) luce s
Trasformazione da società di persone in società di capitali: attenzione alla perizia di stima!
In caso di trasformazione da società di persone in società di capitali assume un valore fondamentale la perizia di stima che indichi con precisione analitica i valori attualidei singoli elementi dell’attivo e del passivo.
Alcune note su punti grigi d