Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol

Articoli a cura di Luciano Sorgato
IVA: il momento di effettuazione delle operazioni
Il momento di effettuazione delle operazioni ai fini IVA e la commistione tra fatto generatore ed esigibilità dell’imposta: analisi delle incongruenze normative e giurisprudenziali con particolare attenzione al caso dei compensi relativi a prestazion
Presunzioni bancarie: i passi oscuri della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale prospetta una sequenza di passaggi che appaiono poco lineari rispetto alla ritenuta peculiarità di presunzione legale della prova bancaria.
Facciamo il punto sulla storia normativa delle indagini finanziarie e sull’annoso prob
La fiscalità degli immobili strumentali in regime d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo
Analizziamo la fiscalità degli immobili strumentali e le difformità ed incongruenze fra regime da lavoro autonomo e reddito d’impresa.
Le distorsioni contabili del contratto di leasing e riscatto del cespite
Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare. Tali distorsioni si possono limitare o correggere già nel bilancio dell’
Assegnazione dei beni ai soci: i metodi per la rappresentazione contabile
L’assegnazione dei beni ai soci presenta diversi profili di criticità dal punto di vista contabile; proviamo a capire come vanno gestite queste particolari scritture.
La soluzione più semplice (anche se corretta) è quella che si scarta sempre per pr
Regolarizzazione errori contabili e revisione legale
Il limite introdotto dalla legge di bilancio 2023, che consente la regolarizzazione degli errori contabili con effetti anche fiscali per le sole società che sottopongono a revisione legale il bilancio, non appare condivisibile in quanto sarebbero dis
Trasformazione di società commerciale in società semplice: aspetti fiscali
Nel caso di trasformazione di una società commerciale in una società semplice civilisticamente interdetta a svolgere qualsiasi dinamica imprenditoriale che non sia quella agricola, viene ad esaurirsi il c.d. statuto fiscale d’impresa e tale chiusura
Il Trust: un perfetto sconosciuto per l’Agenzia delle Entrate
Appunti sul trust alla luce di due diverse risposte di Agenzia Entrate, decisamente criticabili, spieghiamo il perchè:
– il caso del trust autodichiarato e la decadenza delle agevolazioni prima casa;
– vendita dell’immobile con nuda proprietà vincol
Cessione di crediti pro soluto: effetti fiscali
La cessione pro soluto consente la deduzione fiscale delle perdite su crediti a condizione che il cessionario sia una banca o altro intermediario soggetto a vigilanza.
Assegnazione dei beni ai soci in caso di decesso del socio
Analizziamo il particolare caso dell’assegnazione dei beni ai soci nel caso di decesso del socio e di subentro dell’erede e nel rapporto fiduciario tra fiduciante e società fiduciaria.
Cessioni in regime di participation exemption e spese accessorie
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ìndeducibilità delle spese accessorie relative alla cessione delle partecipazioni in regime Participation exemption (Pex): a nostro parere, permane la complessiva incoerenza a sistema dell’attuale
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc
Assegnazione dei beni ai soci: il Legislatore disapplica le norme e l’Amministrazione Finanziaria le reintroduce
Analisi di alcune importanti incongruenze in tema di assegnazione di beni ai soci fra il testo normativo e la prassi storica del Fisco.
Proponiamo alcuni esempi di calcolo delle imposte in base alla prassi storica sull’assegnazione beni ai soci, ai f
L’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale in regime semplificato
In ordine ai soggetti ammessi all’estromissione agevolata degli immobili strumentali, va preliminarmente sottolineato come essi siano tutti coloro che assumevano la qualifica di imprenditore alla data del 31 ottobre 2022 e non l’abbiano dismessa alla
Società di capitali a ristretta base associativa: presunzione di distribuzione di utili extracontabili e onere della prova
Il valore indiziario della presunzione relativa alla distribuzione degli utili extracontabili nelle società di capitali a ristretta base associativa va ripensato alla luce del nuovo testo normativo sull’onere della prova nel processo tributario.
I limiti della responsabilità degli amministratori non esecutivi nelle SRL
Vediamo quali sono gli obblighi di vigilanza ed i rischi per gli amministratori non esecutivi o deleganti in tema di amministrazione della società e di vigilanza sugli amministratori delegati.
SRL: La violazione della prelazione, tutele dei soci pretermessi ed effetti sulla cessione inter partes della partecipazione
Come noto, la peculiarità della prelazione consiste nel porre un vincolo sul soggetto che si renderà acquirente della partecipazione alienata.
La clausola della prelazione interagisce con nesso diretto sul modello sociale favorendo una tendenziale s
Il socio è ammesso a difendersi anche se la società partecipata non ha impugnato l'accertamento
In caso di accertamento nei confronti di una SAS, il socio accomandante può impugnare l’avviso di accertamento relativo alla propria quota del maggior reddito anche se divenuto definitivo per mancata impugnazione della società.
La delibera di revoca degli amministratori nelle società di capitali
Considerazioni in ordine alla revoca degli amministratori, ai relativi presupposti e alla necessità di distinguere il recesso potestativo della società dalla giusta causa, alla base quest’ultima della sola legittimità della pretesa risarcitoria dell’
Conferimento di azienda a favore di costituenda nuova società: ipotesi di nullità
L’atto di conferimento di un’azienda a favore di una costituenda nuova società deciso dall’organo amministrativo è da ritenersi nullo perché contrario ai limiti legali del potere rappresentativo.
Esame di un caso all’attenzione del Tribunale di Roma.
Società in regime di scioglimento anticipato e potere gestorio dell'amministratore in prorogatio
In caso di società in sciglimento legale anticipato con amministratori in regime di prorogatio, quali sono i limiti gestori degli stessi? Una panoramica sulla problematica alla luce della recente giurisprudenza e della dottrina…
Rinuncia al credito TFM parte del socio amministratore e incasso giuridico
L’incasso giuridico è una finzione di esclusiva derivazione giurisprudenziale, che è auspicabile la Corte di Cassazione torni a rivedere in quanto in tal modo si sostituisce l’effettività dell’incasso monetario con una generica condizione di potestà
Aumenti di capitale e conferimenti in natura
Una delibera di aumento del capitale sociale con il vincolo di conferimenti in natura e proposta di sottoscrizione ai soci è valida solo se il conferimento viene previsto come inscindibile e nel caso di quote inoptate non venga previsto che esse poss