La Riforma Fiscale interviene finalmente a chiarire e razionalizzare il problema della valutazione dei lavori in corso su ordinazione: con la nuova disciplina la determinazione del reddito di impresa si avvicinerà a quella del reddito civilistico.
Articoli a cura di Luciano Sorgato
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche ed i proventi pubblicitari percepiti: sono davvero tassabili? – seconda parte
Continuiamo ad analizzare il problema della decommercializzazione dei proventi di sponsorizzazione per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Le ASD rimangono enti non commerciali e le sponsorizzazioni sarebbero da considerare supporto fina
Associazioni Sportive Dilettantistiche e proventi pubblicitari percepiti: sono davvero tassabili?
Analizziamo approfonditamente l’incrocio di norme sui proventi da sponsorizzazione ad Associazioni Sportive Dilettantistiche: tali proventi sono detassati in quanto si tratta di non commerciali per regola generale? La Legge 398/1991 rappresenta una i
Il conflitto d’interessi degli amministratori di SRL: i possibili rimedi
Quando scatta il conflitto di interessi fra amministratore di SRL e società amministrata? Esistono dei rimedi all’atto di gestione pregiudizievole per la società?
Riflessioni sul nuovo regime dell’onere della prova a carico del Fisco
La recente riforma del contenzioso tributario ha chiarito le responsabilità in tema di onere della prova nel processo, enfatizzando l’importanza di un approccio più analitico e dettagliato. Nonostante la resistenza di certi orientamenti giurisprudenz
Sul regime fiscale dei veicoli stradali a motore
Segnaliamo due recenti sentenze di Cassazione che pongono dubbi sulle limitazioni fiscali ai costi derivanti dall’acquisto e gestione di veicoli stradali a motore. Ricordiamo che esiste un limite di deducibilità dei costi dal reddito, ed un limite di
L’inerenza delle spese sostenute sui beni dati in comodato
In caso di beni dati in comodato a imprenditori terzi, come funziona l’inerenza? I costi sono inerenti anche per il comodante? Il caso delle famigerate macchine da caffè concesse in comodato per sostenere la vendita della materia prima alimentare.
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
Rimborso IVA per lavori su immobili di terzi: una storia lunga…
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che è possibile ottenere il rimborso dell’IVA per lavori di ristrutturazione su immobili detenuti in locazione, pur non essendone quindi proprietari. La decisione chiarisce che il rimborso può esser
Omesso versamento IVA e mancati incassi dai clienti
La Corte di Cassazione ha affrontato un complesso caso di omesso versamento dell’IVA. Una società, per competere con aziende estere, aveva concesso dilazioni di pagamento ai propri clienti, causando una crisi di liquidità aggravata dal fallimento di
Rafforzamento dei principi dello Statuto del Contribuente
La versione aggiornata dell’articolo 1 dello Statuto del Contribuente integra principi costituzionali, dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei Diritti Umani, applicandoli a tutti i soggetti del rapporto tributario. Nonostante questo raffo
Il contraddittorio preventivo diventa un diritto generalizzato
Con la Riforma fiscale, il diritto al contraddittorio preventivo sarà assicurato, salvo poche eccezioni, al destinatario di qualsiasi atto limitativo dei suoi diritti? Esploriamo le differenze fra la normativa comunitaria e quella italiana; ricordiam
Tutti i dubbi sul Concordato Preventivo Biennale
Il modello impositivo pensato per il Concordato Preventivo Biennale è del tutto estraneo al modello impositivo pensato in Costituzione. Predire il reddito dei contribuenti a fini fiscali appare contrario al principio di capacità contributiva: si avva
Conferimento e cessione della partecipazione in regime PEX: novità dalla Cassazione
La Corte di Cassazione ha interpretato in modo restrittivo l’applicazione del regime della partecipation exemption (PEX) per il conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione. Questa interpretazione restringe significativamente l’
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Competenza fiscale delle vendite immobiliari: combinazioni di contratti per procastinare il rogito
Nelle compravendite di immobili, i contratti preliminari, i verbali di consegna e i comodati possono anticipare la competenza temporale delle vendite con effetti sia sul bilancio che sul reddito d’impresa delle società immobiliari; anche sulla matura
Primato del diritto comunitario su quello nazionale: lo ribadisce la Corte UE
La Corte di giustizia comunitaria ha esaminato una questione pregiudiziale sollevata dalla Corte di Budapest riguardo alla potenziale violazione dei principi dell’Unione Europea, inclusi il primato del diritto comunitario e il diritto a un ricorso ef
Competenza fiscale delle provvigioni: norme e implicazioni
La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla la competenza fiscale delle provvigioni degli agenti, chiarendo che i ricavi da provvigioni andrebbero riconosciuti al formarsi dei titoli giuridici e non al momento del pagamento. Questo approccio
Note di variazione IVA: solo in stretta osservanza con le prescrizioni dell’art. 26. Come ovviare a errori di fatturazione.
Secondo la Cassazione, le variazioni in diminuzione dell’IVA sono permesse senza limiti temporali solo in situazioni specifiche quali nullità, annullamento, o mancato pagamento a causa di procedure concorsuali inefficaci. Al di fuori di questi casi,
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
E’ legittima la sanzione al socio accomandante per Dichiarazione infedele della società in accomandita semplice?
Per il giudice di Cassazione è legittima la comminazione della sanzione tributaria al socio accomandante in caso di illecito fiscale perpetrato dagli accomandatari. Secondo i giudici, anche il socio accomandante, in virtù dei diritti/poteri di verifi
Quando il binomio scissione fusione diventa elusivo…
Analizziamo in quali situazioni l’Agenzia delle Entrate può considerare abusiva la riorganizzazione societaria di società tramite fusione e successiva scissione, intesa come operazione volta ad aggirare la tassazione su plusvalenze. Approfondiamo le
Il regime fiscale delle spese di manutenzione segue i criteri del bilancio
La contabilizzazione delle spese di manutenzione può generare dubbi fiscali per la divaricazione fra i principi contabili e le norme che regolano il reddito d’impresa. Cosa accade con l’applicazione del principio della derivazione rafforzata?
La società conferitaria subentra nel possesso dell’azienda conferita: effetti sulla PEX
La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha dato importanza all’anzianità di iscrizione in bilancio dei singoli beni aziendali per il regime PEX, non considerando l’azienda come entità unitaria (“universitas”). Questa interpretazione solleva