In caso di contestazioni di fatture soggettivamente inesistenti (ma anche oggettivamente inesistenti) l’onere della prova grava sull’Amministrazione Finanziaria.
Esaminiamo la conferma offerta da una recente Ordinanza della Cassazione.
Articoli a cura di Luciano Sorgato
Rimborsi spese e spese di trasferta: i presupposti per la deducibilità fiscale
La deducibilità fiscale dei rimborsi spese e delle trasferte tende a essere sospetta in sede di verifica fiscale.
In questo articolo vediamo quali sono le regole che determinano la corretta deducibilità dal reddito di impresa di queste componenti di
Presupposto oggettivo dell’IVA: Corte UE e Cassazione la vedono diversamente
In tema di presupposto oggettivo dell’IVA la Corte UE si pronuncia in modo del tutto difforme dalla Corte di Cassazione. Vediamo le differenze sostanziali di interpretazione…
Credito IVA compensabile anche se la dichiarazione viene omessa
La Corte di Cassazione ribadisce il principio di diritto che consente la compensazione del credito IVA anche nel caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale.
La rilevanza dei costi in fase di accertamento, anche induttivo
La Cassazione consolida l’interpretazione costituzionalmente orientata della rilevanza dei costi, indipendentemente da qualsiasi irregolarità contabile od omissione dichiarativa del contribuente. Il problema rileva ad esempio in caso di accertamento
Cessione d’azienda o cessione di partecipazioni?
La Corte di Cassazione consolida il divieto della riqualificazione della cessione di partecipazioni in cessione di azienda con devastanti effetti per il contribuente ai fini dell’imposta di registro.
Presupposto oggettivo dell’IVA in caso di dichiarazione fraudolenta
In caso di contestazione di operazioni giuridicamente inesistenti, l’indagine del presupposto oggettivo dell’IVA va raccordata al diritto comunitario e non alle categorie previste dal diritto interno dei singoli Stati membri.
Il soggetto fallito può impugnare l’atto impositivo?
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giudiziario in ordine alla capacità processuale del soggetto fallito ad impugnare l’atto impositivo. Analisi del caso…
Delega Fiscale: la distribuzione delle riserve di capitale. Un regime fiscale da rivedere
Continuiamo a trattare il tema della riforma fiscale: in questo articolo vediamo come si potrebbe riscrivere la norma sulla distribuzione delle riserve di capitale e relativa tassazione.
L’affitto di azienda nel disegno di legge delega per la riforma fiscale
Essendo contenuti nel disegno di legge per la riforma fiscale principi direttivi per il perseguimento di una più razionale imposizione sui redditi delle società ed enti, anche in ordine alle operazioni straordinarie e di riorganizzazione societaria i
Incongruenze fiscali della trasformazione societaria
Proponiamo alcune utili indicazioni per rimuovere le ancora persistenti incongruenze fiscali della trasformazione societaria in occasione della Riforma Fiscale in cantiere.
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
IVA: il momento di effettuazione delle operazioni
Il momento di effettuazione delle operazioni ai fini IVA e la commistione tra fatto generatore ed esigibilità dell’imposta: analisi delle incongruenze normative e giurisprudenziali con particolare attenzione al caso dei compensi relativi a prestazion
Presunzioni bancarie: i passi oscuri della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale prospetta una sequenza di passaggi che appaiono poco lineari rispetto alla ritenuta peculiarità di presunzione legale della prova bancaria.
Facciamo il punto sulla storia normativa delle indagini finanziarie e sull’annoso prob
La fiscalità degli immobili strumentali in regime d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo
Analizziamo la fiscalità degli immobili strumentali e le difformità ed incongruenze fra regime da lavoro autonomo e reddito d’impresa.
Le distorsioni contabili del contratto di leasing e riscatto del cespite
Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare. Tali distorsioni si possono limitare o correggere già nel bilancio dell’
Assegnazione dei beni ai soci: i metodi per la rappresentazione contabile
L’assegnazione dei beni ai soci presenta diversi profili di criticità dal punto di vista contabile; proviamo a capire come vanno gestite queste particolari scritture.
La soluzione più semplice (anche se corretta) è quella che si scarta sempre per pr
Regolarizzazione errori contabili e revisione legale
Il limite introdotto dalla legge di bilancio 2023, che consente la regolarizzazione degli errori contabili con effetti anche fiscali per le sole società che sottopongono a revisione legale il bilancio, non appare condivisibile in quanto sarebbero dis
Trasformazione di società commerciale in società semplice: aspetti fiscali
Nel caso di trasformazione di una società commerciale in una società semplice civilisticamente interdetta a svolgere qualsiasi dinamica imprenditoriale che non sia quella agricola, viene ad esaurirsi il c.d. statuto fiscale d’impresa e tale chiusura
Il Trust: un perfetto sconosciuto per l’Agenzia delle Entrate
Appunti sul trust alla luce di due diverse risposte di Agenzia Entrate, decisamente criticabili, spieghiamo il perchè:
– il caso del trust autodichiarato e la decadenza delle agevolazioni prima casa;
– vendita dell’immobile con nuda proprietà vincol
Cessione di crediti pro soluto: effetti fiscali
La cessione pro soluto consente la deduzione fiscale delle perdite su crediti a condizione che il cessionario sia una banca o altro intermediario soggetto a vigilanza.
Assegnazione dei beni ai soci in caso di decesso del socio
Analizziamo il particolare caso dell’assegnazione dei beni ai soci nel caso di decesso del socio e di subentro dell’erede e nel rapporto fiduciario tra fiduciante e società fiduciaria.
Cessioni in regime di participation exemption e spese accessorie
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ìndeducibilità delle spese accessorie relative alla cessione delle partecipazioni in regime Participation exemption (Pex): a nostro parere, permane la complessiva incoerenza a sistema dell’attuale